• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Federico Mondelci dirige l’Orchestra di Roma e del Lazio

di Redazione
26 Luglio 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Orchestra di Roma e del Lazio, sul podio Federico Mondelci
Con le musiche di Morricone, Piovani, Duke Ellington e Roberto Molinelli, l’Orchestra di Roma e del Lazio diretta da Federico Mondelci, sassofonista di fama internazionale, propone al Festival Pontino un divertente omaggio alla musica italiana e alle colonne sonore di grandi film, insieme a quella americana resa immortale dal jazz. Un doppio appuntamento domani sera martedì 19 luglio all’Auditorium di San Domenico di Fondi e mercoledì 20 luglio nella suggestiva Grotta di Tiberio di Sperlonga.

Due concerti dell’Orchestra di Roma e del Lazio al Festival Pontino di Musica: oggi martedì 19 luglio alle ore 21.00 all’Auditorium di San Domenico di Fondi e il domani, mercoledì 20 luglio nella splendida Grotta di Tiberio di Sperlonga alle ore 21.30. Protagonista è Federico Mondelci che, oltre a dirigere l’orchestra si esibisce anche al sax, lo strumento che l’ha reso famoso in campo internazionale. Il programma scelto per questo doppio concerto getta un ponte tra Italia e America, facendo seguire alle musiche di Ennio Morricone e Nicola Piovani per alcuni celebri film – una antologia del primo e i celeberrimi La vita è bella e Il Marchese del Grillo del secondo – il jazz di Duke Ellington e, a conclusione, Four pictures from New York di Roberto Molinelli, che coglie lo spirito musicale della grande mela, dove si annullano le barriere tra musica colta e musica di consumo, tra tradizione europea e altre tradizioni, a cominciare naturalmente da quella afroamericana del jazz.

Per entrare nello spirito di questo concerto, dove si mescolano generi e stili all’apparenza eterogenei, bisogna idealmente mettersi nei panni di un italiano che, giunto a New York, vede crollare in un attimo tutte le sue convinzioni e scopre che, in quella città centro del mondo, la distinzione non è più tra generi, ma tra la musica che vale davvero e che lascia un segno immortale dietro di sé e quella che vive solo lo spazio di una stagione. Il concerto dell’Orchestra di Roma e del Lazio conduce, così, l’ascoltatore a fare questa esperienza, a guardare il mondo musicale in modo nuovo, ricordandosi improvvisamente che la parola “classico”, attribuita dai frequentatori dei concerti alla musica collocata tra la metà del Settecento e l’inizio Novecento, può valere per tutta la musica il cui valore dura nel tempo.

Ecco così che le colonne sonore di Ennio Morricone o di Nicola Piovani (che non a caso hanno ricevuto l’Oscar per il loro lavoro) da Nuovo Cinema Paradiso a La Leggenda del Pianista sull’Oceano, da La vita è bella al Marchese del Grillo, entrano di diritto nella sala da concerto, adattate appositamente per questo concerto, e diventano simbolo stesso della capacità evocativa della musica per il grande schermo. O ancora, ecco che il jazz da musica di consumo e di sottofondo diventa, nelle mani di artisti come Duke Ellington, esempio perfetto della capacità degli statunitensi di aggiornare i linguaggi e l’uso degli strumenti. Mentre Roberto Molinelli sarà per tutti una piacevolissima, inaspettata sorpresa. Ed ecco, infine, Roberto Molinelli, che ha saputo cogliere integralmente questo spirito ‘senza barriere’ nella ormai ‘storica’ Four Pictures from New York che, in un viaggio musicale tra descrittivismo e sentimento, jazz e tango, è la risposta, ogni volta stupita, di un europeo di fronte alla musica e allo spirito del Nuovo Continente.

 

Federico Mondelci è un sassofonista di livello internazionale che si è esibito nelle sale da concerto più prestigiose tra cui il Teatro alla Scala, la Carnegie Hall di New York, la Filarmonica di San Pietroburgo. Accanto alla carriera solistica affianca un’importante attività di direttore d’orchestra collaborando con solisti di fama internazionale come Ilya Grubert, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Francesco Manara  e Luisa Castellani. E’ inoltre fondatore dell’Italian Saxophone Quartet che dal 1985 si esibisce con successo in ambito internazionale.

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]

[twocol_one]


Martedì 19 luglio, ore 21.00 – Fondi, Auditorium di San Domenico

Mercoledì 20 luglio, ore 21.30 – Sperlonga, Grotta di Tiberio

 

Orchestra di Roma e del Lazio

Federico Mondelci direttore e solista

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Programma

Ennio Morricone, Celebrating Morricone (arr. di Roberto Granata)

Nicola Piovani, La vita è bella (Buongiorno principessa, Foxtrot, Grand hotel valse, Finale), Il marchese del grillo

Duke Ellington, In a sentimental Mood

Roberto Molinelli, Four pictures from New York, concerto per sax e orchestra

 

[/twocol_one_last]

Biglietti: 10 e 15 euro.

 

Informazioni: Campus Internazionale di Musica, Via Varsavia 31 Latina, Tel 0773-605551;

www.campusmusica.it, info@campusmusica.it.

[/box]

 

Comunicato stampa

 

 

Tags: Modelci FedericoOrchestra Sinfonica di Roma e del Lazio
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Desirée Rancatore: “Volere è potere”

Desirée Rancatore: "Volere è potere"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

5 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?