• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Jordi Savall – Hespèrion XXI a Perugia

di Redazione
13 Settembre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

Jordi Savall e il suo Hespèrion XXI tornano alla Sagra musicale umbra per un suggestivo viaggio musicale “dalla antica hesperia al nuovo mondo” domani mercoledi’ 14 settembre nella chiesa templare di san bevignate

Nel pomeriggio la sagra torna a suonare la “musica della speranza” con il quartetto Kandinsky per le detenute del complesso penitenziario capanne

Perugia, 13 settembre 2011 – Richiestissimi dal pubblico dopo il trionfale successo dello scorso anno, Jordi Savall e il suo Hespèrion XXI tornano domani mercoledì 14 settembre alla Sagra Musicale Umbra nella suggestiva Chiesa templare di San Bevignate di Perugia alle ore 21 per guidarci attraverso la musica “Dalla Antica Hesperia al Nuovo Mondo”, il titolo scelto dal musicista catalano per questo misterioso e suggestivo viaggio musicale ricco di spunti storici e artistici.

Si tratta della possibilità unica di ascoltare musiche pressoché sconosciute che si svilupparono a partire dal tempo della “scoperta” e della conquista dal Nuovo Mondo e che conservano un miscuglio straordinario di elementi ispanici e creoli influenzati dalle tradizioni indigene e africane. “L’ascolto di questi Sones e Follie Creole – precisa Savall – interpretati con grande varietà di ritmi e melodie, di strumenti d’epoca e popolari pressoché sconosciuti, di canti antichi e testi nuovi, produce in noi emozioni e sensazioni molto simili a quelle che si possono provare la prima volta che si viaggia in una delle città storiche di un paese latino-americano: il sentimento impressionante di fare un viaggio nel tempo, senza smettere di vivere il presente. Scopriamo così come, man mano che i conquistatori vanno addentrandosi in questo “Nuovo Mondo” completamente sconosciuto, riescano a integrare nelle loro musiche una grande quantità di influenze locali, e nei testi, al loro linguaggio corrente, le denominazioni nelle lingue autoctone, soprattutto i nomi di oggetti, animali e piante, riti e costumi propri del nuovo ambiente”.

Gli strumenti che l’Hespèrion XXI porta con sé per l’eccezionale concerto della Sagra sono una assoluta primizia, già nel fascino antico e misterioso dei loro nomi: huapanguera, leona, jarana jarocha tercera, mosquito, maracas, pandero, marimbol, guitarra de son tercera, jarana huasteca, quijada de caballo, arpa llanera e arpa cruda.

“Inoltre – prosegue Savall – i Sones e Follie Creole di questo Nuovo Mondo ci mostrano un affascinante dialogo tra queste musiche “sopravvissute” nelle tradizioni orali llanera e huaxteca e nei repertori popolari anonimi e meticci, influenzati dalle culture nahua, quechua e africana, e le musiche storiche conservate nei manoscritti e nelle stampe dell’epoca, nella vecchia e nella Nuova Spagna del Rinascimento e del Barocco. Un dialogo che sarà sempre attuale, grazie al talento improvvisatorio ed espressivo, ed al rigore e la fantasia musicale di tutti gli interpreti del vecchio e del Nuovo Mondo che credono nel potere della musica, e la conservano e la utilizzano – grazie alla sua bellezza, emozione e spiritualità – come uno dei linguaggi più essenziali dell’essere umano”.

Nel pomeriggio della stessa giornata di domani mercoledì 14 settembre, alle ore 16, la Sagra offre il primo dei suoi due “Concerti della speranza” ritornando, dopo la significativa e assai apprezzata presenza dello scorso anno, nel Complesso Penitenziario Capanne di Perugia per portare la musica tra le detenute del carcere perugino con il Quintetto Kandinsky in un programma che prevede pagine di Mozart, Grieg, Gershwin e Greaves. “Una esperienza che abbiamo voluto ripetere anche quest’anno – precisa Anna Calabro, Presidente della Fondazione Perugia Musica Classica – dopo il calore e l’entusiasmo con i quali lo scorso anno siamo stati accolti dai responsabili del carcere e da tutte le detenute, una risposta a quel dovere anche morale che anima un festival come la Sagra Umbra, ossia essere di conforto a chi soffre. Mi sono stupita, lo scorso anno, per la reazione così positiva e sincera che abbiamo avuto al termine del concerto, confermando come il linguaggio così alto e importante della musica non ha confini e parla a tutti. Noi lo abbiamo fatto portando nel carcere artisti che hanno suonato lì, in quel luogo austero e difficile, per tutte le detenute. Il loro applauso, alla fine, non lo dimenticherò mai”.

 

 

PROGRAMMA MARTEDI’ 14 SETTEMBRE

MUSICA DELLA SPERANZA

 

Mercoledì 14 settembre ore 16.00

Perugia, Complesso Penitenziario di Capanne

 

QUINTETTO KANDISKY

Mozart: Ouverture da Il Flauto Magico K. 620 – (Arr. Joachim Linckelmann)

Grieg: Peer Gynt,  Suite n. 1

Gershwin: Porgy and Bess, Suite

Gershwin Pop Collection

Terence Greaves: Beethoven’s Fifth Bossa Nova

 

 

Mercoledì 14 settembre ore 21.00

Perugia, Chiesa di San Bevignate

 

HESPERION XXI

Jordi Savall, viola da gamba e direzione

Enrique Barona, huapanguera, leona, jarana jarocha tercera,

mosquito, maracas, pandero e voce

Leopoldo Novoa, marimbol, guitarra de son tercera, jarana huasteca, quijada de caballo, arpa llanera e voce

Xavier Diaz, tiorba e chitarra

Andrew Lawrence-King, arpa cruzada (arpa a corde incrociate)

Pedro Estevan, percussioni

 

“Dalla Antica Hesperia al Nuovo Mondo”

Folías Antiguas y Criollas

Musiche di Santiago de Murcia, Diego Ortiz, Pedro Guerrero, Antonio Martín y Coll, Juan Garcia de Zéspedes, Juan Perez de Bocanegra, Francisco Correa de Arauxo e Antonio Valente

Musiche sudamericane del Codice Trujillo (Perú) e delle tradizioni azteca, nahuatl e jarocho

 

 

 

Info e biglietti:

Fondazione Perugia Musica Classica Onlus,Via Danzetta, 7 – 06121  PERUGIA

Tel. 075-5722271;  e-mail: info@perugiamusicaclassica.com

Biglietteria: Presso il gazebo della Sagra Musicale Umbra a Perugia in Corso Vannucci – orario continuato dalle ore 11 alle 19. Per l’acquisto on line sul sito: www.perugiamusicaclassica.com (senza diritto di prevendita).

Prezzi: 7 e 15 euro; il concerto nel Complesso penitenziario Capanne è riservato alle detenute.

 

Comuncato stampa

Tags: Jordi SavallSagra musicale Umbra 66a edizione
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Il Nuovo l’Antico a Bologna

Il Nuovo l'Antico a Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?