• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Michele Campanella e Riccardo Muti celebrano Liszt

di Redazione
26 Settembre 2011
in Cartellone
1
Home Cartellone
10
CONDIVISO
91
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

Michele Campanella con Riccardo Muti e la Chicago Symphony Orchestra a Chicago il 30 settembre (replica l’1 e 4 ottobre) per celebrare Franz Liszt nell’anno del bicentenario della nascita

L’anno del bicentenario lisztiano per Michele Campanella, considerato internazionalmente uno dei maggiori virtuosi al pianoforte e interpreti del compositore ungherese, è stato denso di appuntamenti tra concerti come solista e direttore d’orchestra in numerosi teatri in Italia e all’estero, la presentazione del primo libro della sua vita dedicato a Liszt (Il mio Liszt, Milano, Bompiani), una serie di conferenze che hanno toccato molte città e istituzioni culturali della Penisola, e le incisioni discografiche: ora si appresta a varcare l’Oceano per raggiungere Riccardo Muti e la Chicago Symphony Orchestra, con i quali suonerà il 30 settembre, con repliche l’1 e 4 ottobre, per il concerto celebrativo del bicentenario della nascita di Liszt, del quale Campanella eseguirà il Primo concerto per pianoforte e orchestra.

Era dal 1984 che Riccardo Muti e Michele Campanella non si esibivano insieme. Fu a Philadelphia, ancora nel nome di Liszt, con il Totentanz e il Secondo Concerto. L’occasione per il nuovo incontro è il bicentenario della nascita del compositore magiaro, che sia Muti che Campanella hanno imparato ad amare attraverso l’insegnamento del Maestro Vincenzo Vitale. “Questa matrice comune – conferma Campanella – si manifesterà certamente nella nostra interpretazione del Concerto in mi bemolle, ma sarà anche interessante per entrambi scoprire cosa il sedimentarsi del tempo e dell’indagine ha mutato nel nostro approccio musicale. A Philadelphia fu scritto da un critico musicale che né io né l’orchestra avevamo prevalso uno su l’altro e che l’equilibrio creato tra noi era stato esemplare. Fu un complimento magnifico che sono sicuro su ripeterà a Chicago per questo nostro comune omaggio lisztiano. Inoltre, con la Chicago Symphony si suona al più alto dei livelli possibili per un’orchestra: il risultato di questo nostro incontro musicale promette di essere un degno omaggio a Liszt, considerando anche che la Faust Symphonie, che verrà eseguita dopo il Concerto per pianoforte, ha in Riccardo Muti uno dei grandi interpreti storici”.
Il concerto, oltre alle due composizioni lisztiane, prevede in apertura l’esecuzione della Huldigungmarsch di Wagner.

Michele Campanella ha affrontato in oltre 45 anni di attività molte tra le principali pagine della letteratura pianistica, in particolare ha affrontato la musica pianistica di Liszt per la prima volta all’età di 14 anni, facendone il suo compositore di riferimento. A 19 anni con il Mephisto-Valzer il pianista ha vinto Concorso Internazionale “Alfredo Casella”. Nel 1968 ha debuttato con le orchestre dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e della Rai di Milano eseguendo la Totentanz diretto da Eliahu Inbal e Christoph von Dohnanyi. Negli anni Settanta e Ottanta ha lavorato molto sulle parafrasi lisztiane, anticipando e promuovendo la fortuna che questo genere di musica oggi può vantare. Ne ha in repertorio ben quarantuno. Per questo non sono mancati numerosi riconoscimenti che lo legano al nome di Liszt: la Società “Franz Liszt” di Budapest gli ha conferito il Gran Prix du Disque nel 1976, 1977 e nel 1998, mentre nel 1986, centenario della morte di Liszt, il Ministero della Cultura ungherese gli ha conferito la medaglia ai “meriti lisztiani”, così come l’American Liszt Society nel 2002. Dal 2008 è anche Presidente della Società Liszt, chapter italiano dell’American Liszt Society.

Il prossimo appuntamento italiano di Michele Campanella sarà l’inaugurazione della Stagione da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 21 ottobre, quando nella Sala Sinopoli completerà il ciclo di musiche pianistiche con il quarto programma preparato per l’omaggio lisztiano dell’Accademia (Années de Pèlerinage III: Italie, Sonata in si minore). Con lo stesso programma sarà al Teatro San Carlo di Napoli il 24 ottobre, e successivamente a Cagliari dove, il 28 e 29 ottobre, celebrerà ancora Liszt con un concerto che prevede Malediction per pianoforte e orchestra d’archi e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in la maggiore S. 125, inserito nella programmazione della Stagione concertistica del Teatro Lirico, accompagnato dall’Orchestra diretta da Daniele Giorgi.

Tags: Michele CampanellaRiccardo Muti
Share4Tweet3
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Progetto Debussy-Boulez a Bologna: Romain Descharmes

Progetto Debussy-Boulez a Bologna: Romain Descharmes

Commenti 1

  1. Giovanni Bettin says:
    12 anni fa

    Con molto interesse ho letto libro “Il mio Liszt“ scritto da Michele Campanella.
    Essendo tecnico di pianoforti specializzato presso la Steinway & Sons di Amburgo e collaboratore per 11 anni presso la Fazioli di Sacile, mi permetto di precisare quanto segue: a pagina 174 II 8, viene trattato l’uso del pedale sinistro del pianoforte, il quel è stato impropriamente definito con il termine “sordina”.

    Il pedale sinistro del pianoforte può essere definito sia “sinistro” appunto (dal tedesco linken Pedal), sia pedale “una corda” (perché viene elusa una corda dalla percussione di ogni singolo martello tranne i cori monocordi degli estremi bassi) e sia “pedale di spostamento” (dal tedesco Verschiebung Pedal).

    L’abbassamento del pedale sinistro effettua un progressivo spostamento della meccanica-tastiera (verso destra o in rari casi verso sinistra) in modo tale che il feltro del martello tocchi le corde in differenti posizioni fino a eludere completamente una corda dalla percussione del martello stesso, ingenerando così il cosiddetto fenomeno di interferenza o dissimmetria vibratoria delle corde di ogni singolo coro.
    La corda non percossa, indotta alla vibrazione dal ponticello, inizia la propria vibrazione in dissimmetria vibratoria rispetto alle corde direttamente colpite, e questa situazione crea un suono residuo fluttuante, il quale allunga il processo di decadimento vibratorio globale del suono, il cosiddetto “sostenuto”.

    Molto spesso il pedale sinistro viene erroneamente considerato come “pedale del piano”, dimenticando che effettivamente è un vero e proprio “registro” utile soprattutto per ottenere molteplici e differenti coloriture timbriche, sostenere le melodie prolungate, ed esprimere al meglio la cantabilità del pianoforte stesso: peculiarità difficilmente ottenibili con altri mezzi.

    La sordina invece, è un apposito dispositivo costituito in panno di feltro più o meno sottile che viene frapposto tra il martello e le corde in modo tale che venga attutita la percussione dei martelli. Questo dispositivo era applicato anche negli strumenti di Beethoven, Mozart ecc. e a richiesta può essere montato anche negli attuali pianoforti a coda.
    Tramite questo dispositivo sarebbe possibile ottenere ulteriori sfumature timbriche e dinamiche.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?