[wide]

[/wide]
[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
La donna del Lago, Gioacchino Rossini. Teatro alla Scala, Milano, dal 26 ottobre al 18 novembre 2011. Prezzi: da 187 a 12 euro. Infotel 02 72 00 37 44
[/box]
[box bg=”#00628B” color=”#ffffff”]
[/box]
Dopo quasi vent’anni, un’edizione dell’opera di Rossini con interpreti di altissimo livello
Ritorna alla Scala La donna del lago dopo quasi vent’anni dall’ultima edizione (1992: prima ancora, a Milano mancava da ben 154 anni) diretta da Riccardo Muti. Da questa sera al 18 novembre, il melodramma in due atti ispirato all’omonimo poema di Sir Walter Scott sarà in scena nell’allestimento coprodotto dal Teatro milanese con l’Opéra di Parigi e con il Covent Garden-Royal Opera House di Londra.
A Parigi, dove è già stata rappresentata nel giugno dell’anno scorso, questa edizione dell’opera ha avuto molto successo. Non tanto o non solo per la regia dello spagnolo Lluis Pasqual, tutto sommato tradizionale con qualche moderato tocco d’autore (per esempio, il coro sul palcoscenico vestito come se fosse pubblico ottocentesco che assiste allo spettacolo), o per le scene e i costumi raffinatissimi della coppia Ezio Frigerio e Franca Squarciapino; ma per gli interpreti di altissimo livello.
Juan Diego Flórez e Daniela Barcellona (qui en travesti nella parte di Malcom, rivale di Flórez-re Giacomo V nell’amore per la bella Elena) sono due nomi di riferimento, capaci di prove grandiose, nel repertorio belcantistico. La versatile Joyce DiDonato, che sostiene il ruolo della protagonista, si è appena fatta apprezzare dal pubblico scaligero come brillante Octavian nel Rosenkavalier. Il direttore Roberto Abbado, ormai ospite fisso del Rossini Opera Festival di Pesaro, si spinge sempre più a fondo con passione e intelligenza nell’esplorare la produzione rossiniana.
Dalle sponde del lago Kattrine alla reggia di Giacomo V, la trama si colloca nella Scozia del Cinquecento ed è dichiaratamente a lieto fine, dato che il re permette l’unione di Elena e Malcom. Ma qualche dubbio resta: sarà proprio questa la scelta migliore per la protagonista? Alla musica sublime di Rossini, alla bravura e alla perspicacia degli interpreti il compito di illuminarci sulle pieghe più riposte della vicenda.
Patrizia Luppi
[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
Date rappresentazioni
mercoledì 26 ottobre 2011 ore 20 ~ prima rappresentazione turno F
sabato 29 ottobre 2011 ore 20 ~ fuori abbonamento
mercoledì 2 novembre 2011 ore 20 ~ turno A
sabato 5 novembre 2011 ore 20 ~ turno B
martedì 8 novembre 2011 ore 20 ~ turno C
martedì 15 novembre 2011 ore 20 ~ turno E
venerdì 18 novembre 2011 ore 20 ~ turno D
[/box]