• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Help! Help! The Globolinks! «La musica è la nostra sola speranza»

di Monika Prusak
24 Gennaio 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]


Un’opera in un atto per bambini e per coloro che amano i bambini, come viene definita dall’autore Gian Carlo Menotti, è stata rappresentata nel nuovo allestimento del Teatro Massimo presso il Teatro Nuovo Montevergini di Palermo, rendendo omaggio al compositore italiano naturalizzato statunitense nel centenario della nascita


di Monika Prusak


La composizione è stata scritta per l’Opera di Amburgo nel 1968, ma ha ottenuto grande successo negli Stati Uniti dopo la prima alla City Opera di New York. Chi sono i Globolinks e perché i bambini dovrebbero temerli? «Hai paura?» si chiedevano a vicenda i piccoli spettatori del Nuovo Montevergini, coprendosi il viso con le maschere degli extraterrestri preparate per l’occasione. E di paura ce n’è stata abbastanza, perché il palcoscenico era semibuio, acceso da qualche raggio ultravioletto (luci di Claudio Schmid) che illuminava i costumi fluorescenti di Daniela Cernigliaro e le scene colorate di Gaia Buzzi. La scatola di un gigantesco televisore, la cui forma ha occupato tutto il palco, trasmetteva immagini a tre livelli, «in 3D» sussurravano tra loro i bambini, quello dello schermo esterno (ologramma a bordo del palcoscenico), quello dell’azione teatrale (palcoscenico), e quello di un piccolo schermo nel fondo della scena (video artist Lorenzo Curone).

I Globolinks, impersonati dai Giovani danzatori del Teatro Massimo, appaiono subito dopo l’annuncio della loro invasione e si uniscono in una danza onirica (regia e coreografia di Elisabetta Marini) accompagnati da diversi suoni elettronici. Le sonorità digitali degli extraterrestri sono state elaborate e registrate per Menotti da Eckhard Maronn e presentano un curioso esempio delle sperimentazioni sonore degli anni ’60, come la manipolazione del nastro o l’uso del sintetizzatore analogico. I Globolinks, alieni giunti sulla Terra da un altro pianeta, sono pericolosi per il genere umano in quanto anche un minimo contatto provoca la trasformazione dell’uomo in uno di loro, preceduto dalla perdita della facoltà di parola. È un messaggio sottile, quindi, quello di Menotti, che lega l’avvento dell’elettronica alla crisi del linguaggio e della comunicazione. A proteggere i protagonisti dal pericolo sarà, infatti, il suono degli strumenti acustici, come quello del violino suonato in scena da Emily, uno dei ruoli principali, interpretato dal soprano Francesca Micarelli. Il timbro fresco e originale della Micarelli si è adattato bene al personaggio; essendo anche violinista la cantante è risultata ideale per questo ruolo.

Ma l’ispirazione alle tematiche science fiction non è l’unica a trasparire da quest’opera. Nella scena I dell’atto unico menottiano si nota un elemento usato spesso nel cinema americano del genere thriller o horror, ovvero un autobus scolastico che si ferma in circostanze misteriose. Il veicolo, guidato da Tony (baritono), possiede per fortuna il clacson che, con un accordo spezzato di Do maggiore, riesce a salvare gli alunni dall’attacco degli alieni. Il divertente personaggio di Tony è stato reso in maniera eccellente dal timbro prezioso e dalla recitazione naturale di Giovanni Bellavia, accompagnato dal Coro di voci bianche del Teatro Massimo (studenti); alcuni piccoli del coro si sono avventurati anche in brevi ma incisive parti soliste.

Ed ecco che la scena si sposta a scuola dove i professori con in testa il preside Dr. Block (baritono) si preoccupano per il ritardo della scolaresca, agitati maggiormente dai richiami insistenti di Madama Euterpova (soprano) sull’importanza della musica nell’istruzione dei ragazzi (non per caso il suo nome si ispira alla musa della musica Euterpe). I «diavoli assassini», i «mostricini», come vengono chiamati gli alunni, avevano dimenticato di portare in gita i loro strumenti, per cui non avevano potuto mantenere la promessa data alla Madama di esercitarsi ogni giorno durante le vacanze. Tutta la scena II si concentra sul lamento della maestra – interpretata da Patrizia Orciani, la cui voce drammatica ha dipinto perfettamente il temperamento della protagonista – e sulla relazione sentimentale tra lei e il Dr. Block. Sarà lui, uomo freddo e poco sensibile, a risponderle che «dopo tutto, la musica non è la materia più importante» e ancora «Io non canto, Madama Euterpova, un preside non canta». Ma la maestra lo ama profondamente e prima di lasciare la scuola con gli altri professori intona brevemente La ci darem la mano dal Don Giovanni di Mozart. Il Dr. Block, interpretato dal baritono Nicolò Ceriani, impersona quindi un preside che non ama la musica, né si interessa della sua importanza per la formazione dei bambini. E per questo Menotti lo trasforma in un balbettante alieno.

La scena III segna la vittoria sui Globolinks. I professori, portati con sé tutti gli strumenti musicali, raggiungono l’autobus degli alunni e formano insieme a loro una grande banda strumentale, riuscendo in questo modo ad allontanare gli extraterrestri. Con questo gioioso happening, simile a quello dei teatri di strada, la banda abbandona il palcoscenico, lasciando lo spazio all’ultima scena (IV).  In effetti, nessuno si è accorto che Emily, andata in cerca d’aiuto, si è persa. Ed ecco che la si rivede in un fantastico scenario di una foresta d’acciaio. Stanca di vagabondare, nonostante il pericolo, si addormenta. «Non riposarti!» sussurrano i bambini nel pubblico, perché un Globolink si avvicina per toglierle il prezioso violino. Quando Emily si sveglia lo strumento è rotto e quello che vede, incredula, è la definitiva trasformazione del Dr. Block in un alieno. Il preside svanisce senza spiegazione nel nulla. Menotti offre al personaggio di Emily linee liriche di particolare bellezza, che incantano anche i più impazienti spettatori. Sembra che in lei si racchiuda quell’ideale di musica, che deve proteggere il mondo dalla distruzione aliena. Ma il finale rimane sospeso, perché il futuro della musica e del mondo non sono del tutto prevedibili. In questa ultima scena si è notato maggiormente l’interessante lavoro timbrico svolto da Attilio Tomasello alla guida dell’Orchestra del Teatro Massimo.

Help! Help! The Globolinks! non ha ricevuto critiche sempre positive, ma comunque è stata riconosciuta come un’opera divertente e di forte impatto. Certamente non si può parlare oggi del pericolo da parte della musica elettronica, perché essa è ormai una realtà ben affermata, che coesiste in un reciproco rispetto con quella acustica, a volte suscitando negli artisti dei due generi la voglia di dialogo. Quella che appare attuale, invece, è la riflessione sul ruolo della musica nella vita di un individuo, nella formazione scolastica e la sensibilità verso la sua divulgazione. «Prendete i vostri strumenti o diventeremo tutti Globolinks!» grida Madama Euterpova e oggi il suo grido ci sarebbe molto utile. Menotti scrive la sua opera per bambini e per coloro che amano i bambini, ma anche per coloro che vogliono che la musica sopravviva. Per concludere con Euterpova, «sarà proprio la fine del mondo se la musica morirà»?

© Riproduzione riservata

 

Tags: Gian Carlo MenottiHelp! Help! The Globolinks!Teatro Massimo di PalermoTeatro Nuovo Montevergini
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo

Nomine senza meritocrazia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?