• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Muti al San Carlo celebra il 150° con Verdi

di Doriano Vincenzo De Luca
18 Gennaio 2012
in Cartellone
1
Home Cartellone
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]


Domani, 17 dicembre, al Teatro di San Carlo concerto per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Riccardo Muti dirige la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi


di Doriano Vincenzo De Luca


Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, il Teatro di San Carlo presenta sabato 17 dicembre alle ore 20.30 (con repliche domenica 18 alle ore 18.00 e martedì 20 alle ore 20.30) il concerto speciale dedicato al 150mo anniversario dell’Unità d’Italia. In programma un capolavoro di Giuseppe Verdi, la Messa da Requiem, diretta per l’occasione da Riccardo Muti che torna al Teatro della sua città natale dopo l’esibizione del dicembre 2010, per la prima serata sancarliana della stagione 2011-12; il prossimo 24 aprile, infatti, dirigerà la Chicago Symphony Orchestra per un’unica data.

Il concerto per il 150mo anniversario dell’Unità d’Italia vedrà la partecipazione di rappresentanti delle massime istituzioni nazionali e locali e di esponenti del mondo dell’imprenditoria e dello spettacolo. Alla prima hanno accolto l’invito del commissario straordinario uscente, Salvatore Nastasi, il ministro della Giustizia Paola Severino, il ministro degli Interni Annamaria Cancellieri, il ministro per i Beni Culturali Lorenzo Ornaghi e il ministro della Funzione pubblica Filippo Patroni Griffi. Sarà presente anche il sindaco di Torino Piero Fassino.

Sul podio del Teatro napoletano Muti dirigerà l’Orchestra e il Coro del San Carlo, quest’ultimo preparato da Salvatore Caputo. Per i solisti, si punta su quattro fuoriclasse: il soprano Krassimira Stoyanova (scelta da Muti anche per Otello in forma di concerto con la Chicago Symphony Orchestra), il mezzosoprano Sonia Ganassi (grande signora della lirica italiana), il tenore Matthew Polenzani (considerato tra le migliori voci della sua generazione) e il basso Riccardo Zanellato (che Muti ha scelto per il ruolo di Banco nel suo Macbeth).

La Messa da Requiem è una composizione sacra per coro, voci soliste e orchestra. Il fascino della sua identità storica si somma con quello del suo significato artistico. Attraverso tale opera, nata come «un impulso, un bisogno del cuore», secondo quanto scrive Verdi, il compositore simbolo del Risorgimento ha voluto dar voce ad una profonda riflessione sul tema del dramma umano e del suo destino terreno. Il Requiem unisce idealmente due grandi protagonisti della Storia d’Italia: il compositore di Roncole di Busseto e lo scrittore Alessandro Manzoni, di cui Verdi era un grande ammiratore e al quale dedicò la sua Messa. Fu proprio la morte di Manzoni, il 22 maggio 1873, a spingere Verdi ad ultimare l’opera la cui ideazione era iniziata quattro anni prima per commemorare la scomparsa di Gioachino Rossini. Il 23 maggio del ’73 Verdi annunciava all’editore Ricordi la volontà di onorare la memoria dello scrittore; in nove mesi – lungo una fase creativa senza precedenti – ultimò la partitura e un anno dopo, il 23 maggio 1874, diresse la prima esecuzione nella Chiesa di San Marco a Milano. La Messa da Requiem fu accolta subito da grandissimo favore, e in breve tempo fece il giro d’Europa con rappresentazioni memorabili, tra cui quella alla Albert Hall di Londra con un coro di milleduecento elementi.

Al San Carlo, Riccardo Muti ha diretto La Messa da Requiem soltanto nella Stagione 1974-75. Con l’incisione di tale titolo, alla guida della Chigaco Symphony Orchestra, nel 2010 ha ottenuto il prestigioso Grammy 2010 per le categorie “best classical album” e “best choral album”. Considerato tra i maggiori specialisti del repertorio verdiano, Muti ha dichiarato che tale composizione può definirsi «una continua lotta quasi fisica tra l’uomo e Dio, un’opera terribile, soprattutto per i cantanti ai quali il compositore prescrive da una parte una vocalità melodrammatica, dall’altra un’attenzione liturgica alla parola e ai suoi significati». Muti cita anche un saggio di Ildebrando Pizzetti. Il musicista parmense nel 1941 così scriveva: «Quando Verdi pensava a Dio e all’eternità e pure alla morte, non credo vedesse mai vicino a sé un abisso (…) anche quando dice a Lui, per sé, per l’umanità alla quale egli appartiene, i suoi timori e le sue angosce, anche quando prega e chiede misericordia, guarda in alto. (…) Dio, egli certo pensa, non può volere che, pur per adorarlo, l’uomo disprezzi e avvilisca quella sua dignità morale che Egli gli ha dato. E uomo Verdi rimane, sempre. Perciò lo sentiamo, tutti, fraterno: perciò lo amiamo».

 

Tags: Giuseppe VerdiKrassimira StoyanovaMatthew PolenzaniRiccardo MutiRiccardo ZanellatoSonia GanassiTeatro San Carlo di Napoli
Share4Tweet2
Doriano Vincenzo De Luca

Doriano Vincenzo De Luca

Napoletano, sacerdote, musicologo, giornalista. Direttore della rivista "Lanuarius" e del periodico "I Pellegrini". Vice-direttore del settimanale "Nuova Stagione", incaricato regionale per le comunicazioni sociali in Campania e membro del consiglio nazionale della Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici. Parroco a Secondigliano. Autore di vari contributi per quotidiani e riviste. Si occupa, tra l'altro, di organizzazioni di eventi e del recupero sociale dei minori attraverso l'educazione musicale.

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Help! Help! The Globolinks! «La musica è la nostra sola speranza»

Help! Help! The Globolinks! «La musica è la nostra sola speranza»

Commenti 1

  1. alfredo la fianza says:
    11 anni fa

    Penso che ognuno di noi debba conoscere queste cose meravigliose che toccano l’animo delle persone; il passato deve renderci consapevoli e grandi delle nostre tradizioni per vivere ed apprezzare meglio il mondo in cui viviamo; grazie a Muti e a chi nella lirica ed in generale nella musica permette ciò.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

9 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

5 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?