Messa per Rossini alla Scala
Riccardo Chailly porta per la prima volta alla Scala la Messa con cui tredici compositori italiani omaggiarono il grande compositore di
Riccardo Chailly porta per la prima volta alla Scala la Messa con cui tredici compositori italiani omaggiarono il grande compositore di
Una recente pubblicazione esplora alcuni luoghi verdiani attraverso le fotografie di Francesco Maria Colombo (Verdi Architetto, Allemandi & C). «Verdi non era un architetto ma ha commissionato e seguito in estremo dettaglio tre progetti: quello privato della propria tenuta a Sant’Agata…
Scenari minimalisti per la nuova produzione scaligera del titolo verdiano. Ottima e attenta ai dettagli la direzione musicale di Luca Chierici NON
Forse l’errore è pensare a Nabucco come ad una serie di pretesti organizzati intorno al più celebre e controverso coro della storia dell’opera, «Va, Pensiero». Ma le leggende generano mostri. E ricavi. Per questo il terzo titolo verdiano, proposto per la stagione 2014-15 del circuito As.Li.Co ha fatto il sold out ai botteghini.
Un Otello a tutto tondo quello che al Regio di Torino ha di fatto aperto la stagione teatrale, dopo la Messa da Requiem che lo ha preceduto pochi giorni or sono. Sul podio Gianandrea Noseda in gran forma; ed ora al Regio sembra ormai essere ‘scoppiata la pace’, come ha scritto qualcuno, dopo le polemiche di quest’estate eccessivamente enfatizzate e l’attuale riconferma del sovrintendente Vergnano.
L’orizzonte in cui si inscrivono gli aspetti multiformi della creatività di Verdi è la “teatralità”, intesa come campo coerente di tensioni sviluppate con evidenza plastica. In Stiffelio, opera ritrovata nella sua interezza solo da un ventennio, Verdi tende però ad oltrepassare i confini del suo orizzonte; l’ethos affrontato, infatti, esorbita troppo dalla cultura melodrammatica per essere del tutto restituito in senso teatrale: non c’è musica del perdono che non sia religiosa
Opera • Torna al Teatro Comunale dopo sette anni, in un allestimento scenico già noto ma con una lettura musicale
Opera • Il titolo di Verdi e Boito ha un’atmosfera padana con le scene storiche del 1913. Tra una compagnia di
Anniversari • Il 10 ottobre del 1813 nasceva a Roncole di Busseto, in Provincia di Parma, il compositore che (insieme
Opera • Al Teatro Coccia di Novara il debutto operistico di Dario Argento, maestro italiano dell’horror, con un regia che
[wide] [/wide] Opera • Per il suo bicentenario il Teatro Sociale ha proposto una lettura dell’umbratile capolavoro verdiano musicalmente solida
Editoria • Una nuova collana editoriale dedicata all’infanzia: le avventure di Giuseppino, un giovanissimo Verdi chierichetto che viene preso a pedate dal
[wide] [/wide] Opera • Rivalità tra famiglie, odi ancestrali ma anche donne offese nella propria femminilità e nei propri sentimenti nella
[wide] [/wide] Mostre • Nel teatro palermitano è allestita la mostra dedicata al compositore di Busseto di cui si celebra il
[wide] [/wide] Opera • L’opera di Verdi in scena a Genova con buon successo. Regia all’insegna della tradizione, ma ben fatta di
[wide] [/wide] Recensione • Alla direzione della Filarmonica della Scala con un programma che ha puntato alle sinfonie di opere meno
Contrafactum Stessa musica, altre le parole Pillole di Storia della musica/6 a cura di Laura Bigi Quando la Traviata si
[wide] [/wide] Opera • La cupa opera verdiana fa il suo debutto al Teatro Massimo. Ottima prova del cast tra cui
[wide] [/wide] Opera • Inedita appendice autunnale al Festival della città romagnola in omaggio al bicentenario della nascita del grande compositore.
Una vera e propria “inaugurazione in due tempi” per la programmazione operistica veneziana in occasione dei festeggiamenti di Giuseppe Verdi