• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Verdi al Massimo

di Monika Prusak
30 Marzo 2013
in Giuseppe Verdi, Mostre
0
Home Giuseppe Verdi
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Foto Lannino/Studio Camera

[/wide]


Mostre • Nel teatro palermitano è allestita la mostra dedicata al compositore di  Busseto di cui si celebra il bicentenario dalla nascita. Un viaggio che segue l’evoluzione della popolarità verdiana nella storia del teatro siciliano attraverso gli allestimenti delle sue opere


di Monika Prusak


[IL] 22 marzo scorso, alla presenza di Gaia Maschi Verdi – erede del primo sostenitore di Giuseppe Verdi, Antonio Barezzi –, è stata inaugurata al Teatro Massimo di Palermo una mostra dedicata al bicentenario della nascita del compositore bussetano. L’esposizione, che conta più di trecento documenti provenienti dall’archivio teatrale tra cui bozzetti di scena, figurini, fotografie, locandine, programmi di sala e costumi, ha come manifesto la riproduzione di una rara acquaforte del 1978 di Renato Guttuso con il ritratto di Verdi. Nella presentazione dell’evento, il Commissario straordinario Fabio Carapezza Guttuso ha messo in rilievo i cambiamenti che sono avvenuti nel modo di vedere e organizzare lo spazio scenico nell’ultimo secolo e l’importanza della ricerca e della conservazione dei documenti d’archivio ai fini di comprendere meglio la dimensione storica degli spettacoli musicali. «La mostra “Verdi al Massimo” – spiega Carapezza -, che segue quella dedicata a Wagner da poco conclusasi, consente, attraverso la popolarità di questo grande compositore di osservare da vicino questa trasformazione, confrontando le realizzazioni delle stesse opere in momenti cronologici diversi e quindi secondo gusti e correnti estetiche differenti. […] La mostra, allestita da Roberto Lo Sciuto e con il coordinamento di Marida Cassarà, coinvolge molti settori del teatro fra cui i laboratori di attrezzeria e la biblioteca, e si inserisce significativamente nell’ampio programma predisposto dal Massimo per celebrare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi in cui ad alcuni dei “classici”, come Nabucco, Aida e Rigoletto, si affiancano durante tutto il 2013 concerti e balletti su musiche verdiane, spettacoli per le scuole e visite guidate per i più piccoli animate dalla presenza di Filli Cusenza (celebre artista della fiber art)».

verdimassimo
Foto Lannino/Studio Camera

Il curatore dell’esposizione, Sergio Troisi, definisce Verdi un «artista (anche) visivo», per l’importanza che il compositore conferiva all’aspetto visivo della realizzazione scenica delle proprie opere. Gaia Maschi Verdi ha confermato l’esistenza dei disegni dello stesso Verdi che mostrano l’organizzazione dello spazio scenico e la disposizione dei cantanti e dei musicisti, raccontando anche della sigla “Visto da Verdi” che l’artista poneva sulle scene da lui approvate. «Auspico – ha aggiunto – che questa interessante mostra di bozzetti e costumi, eccellenza del patrimonio culturale operistico italiano, dalla Sicilia possa essere esportata in tanti altri teatri d’opera del mondo che rappresentano e amano Verdi».

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 23 giugno 2013, dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 17, nel circuito di visite guidate del Teatro e in coincidenza con gli spettacoli. I visitatori saranno accolti e guidati dai “Giovani per il Teatro Massimo”, una nuova associazione culturale dedicata agli Under30 per promuovere le attività legate all’opera lirica, al balletto e alla musica sinfonica nella città di Palermo.

© Riproduzione riservata

Tags: Antonio BarezziFabio Carapezza GuttusoFilli CusenzaGaia Maschi VerdiGiuseppe VerdiMarida CassaràRenato GuttusoRoberto Lo SciutoSergio TroisiTeatro Massimo di Palermo
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” (oggi Università di Musica “F. Chopin”) di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” (oggi “A. Scarlatti”) di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. Nel 2022 ha completato la sua formazione con il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. La sua area di interesse comprende la musica del XX e del XXI secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

A Night at the Opera, rarità musicali

A Night at the Opera, rarità musicali

di Monika Prusak
26 Settembre 2013
0

GALILEO CHINI | Bozzetto per Turandot Mostre • In esposizione presso la Library of Congress di Washington preziosi materiali tra cui partiture manoscritte,...

Giuseppe Verdi e l’amore

Giuseppe Verdi e l’amore

di Redazione
22 Agosto 2014
0

Video • Margherita Barezzi e Giuseppina Strepponi: le due mogli. Ma anche il rapporto speciale con Teresa Stolz. La studiosa Giancarla...

Noseda dirige Verdi a Verbier

Noseda dirige Verdi a Verbier

di Luca Chierici
9 Ottobre 2014
0

GIANANDREA NOSEDA al festival di Verbier Una lettura emozionante della Messa di Requiem al festival svizzero. Ottimi i solisti Daniela...

Omaggio a Cathy Berberian

Omaggio a Cathy Berberian

di Redazione
15 Giugno 2013
0

Arte • In mostra al Museo del Novecento di Milano le stampe dipinte da Eugenio Carmi per la composizione Stripsody della...

“Requiem” per L’Aquila

“Requiem” per L’Aquila

di Vittorio De Iuliis
9 Aprile 2013
0

Sono passati quattro anni dal sisma che ha colpito il capoluogo abruzzese: un concerto con la nota pagina verdiana ha...

A Modena un “Otello” tra cielo e inferno

A Modena un “Otello” tra cielo e inferno

di Irene Sala
14 Marzo 2013
1

Opera • Al Teatro Comunale la penultima opera di Giuseppe Verdi in un allestimento immerso nella dimensione religiosa, con una compagnia...

Articolo successivo
“Macbeth” 1847 a Milano: operazione riuscita a metà

“Macbeth” 1847 a Milano: operazione riuscita a metà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Roberto Prosseda: Franz Liszt e l’Italia

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?