• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Every Day John Cage

di Anna Barina
8 Febbraio 2012
in Cartellone
1
Home Cartellone
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

John Cage, Parigi 1981 - Marion Kalter

[/wide]


Nel centenario della nascita di John Cage (1912-1992) una importante manifestazione a Rimini farà scoprire ogni giorno qualcosa in più sul compositore americano


di Anna Barina


«Torna in America o resta qui?», chiese un incredulo Mike Bongiorno nel 1958 a John Cage, che dopo aver vinto 5 milioni di lire a «Lascia o Raddoppia» come esperto di funghi si esibì in «Water Walk», sua composizione per pianoforte, cinque radio, vasca da bagno, innaffiatoio, cubetti di ghiaccio e pentola a pressione e molti altri oggetti da cui nessuno si sognerebbe di ricavare dei suoni. «Io torno ma la mia musica resta», fu la risposta, a cui il conduttore replicò: «Era meglio il contrario, che la sua musica andasse via e lei restasse qui». L’augurio di Bongiorno si avverò per fortuna solo a metà, perchè la musica di Cage non scomparve e vent’anni dopo, nel giugno del 1978, l’interprete del rumore e del silenzio tornò in Italia per un’impresa eccentrica e senza precedenti. Per tre giorni, il 26, 27 e 28 giugno i treni pendolari che viaggiavano da Bologna a Porretta, Ravenna e Rimini vennero trasformati nel set di un concerto itinerante.  I suoni ambientali prodotti dai sette vagoni del treno e dalle persone presenti interagivano e accompagnavano i viaggiatori – che avevano pagato un biglietto da 3mila lire – mentre un circuito video diffondeva le immagini da un vagone all’altro.

Oggi, tra i numerosi eventi in tutto il mondo per ricordare il centenario della nascita dello Yankee istrionico e scanzonato che rivoluzionò la musica del Novecento, anche Rimini, la stessa città che accolse l’arrivo dello strampalato convoglio ferroviario con canti e balli, vino e prodotti tipici,  omaggia il compositore. Per tutti i 365 giorni del 2012 la città romagnola diventa teatro di “Every Day John Cage”, un progetto ideato da Roberto Paci Dalò, Andrea Felli e Leonardo Sonnoli e promosso da Giardini Pensili, Consorzio dei Saperi insieme al Comune di Rimini e a FAR Fabbrica Arte Rimini.

Cosa accade dunque nella patria di Federico Fellini? Ogni giorno una caccia al pensiero cageiano attraverso i tagliandi pubblicati da un quotidiano locale che, come tasselli di un grande puzzle, ricostruiscono e raccontano la filosofia di vita e le idee sulla musica del geniale artista. Nel corso dell’anno, poi, una serie di eventi parleranno di Cage con lo stesso spirito giocoso e anarchico che lo contraddistingueva. I primi indizi sono già apparsi nella bacheca del gruppo Facebook dedicato all’iniziativa, dove sono postate le foto di volti istituzionali e non fotografati “indossando” il logotipo EVERYDAYJOHNCAGE creato da Sonnoli con Irene Bacchi. Nei prossimi mesi chi si aggirerà per le vie del centro storico della città romagnola potrebbe strabuzzare gli occhi credendo di imbattersi in una vera reincarnazione di John Cage: in realtà si tratta della sagoma a figura intera di un suo ritratto realizzato da Roberto Masotti, amico prima ancora che fotografo “ufficiale”.

E ancora segnali grafici e acustici sui mezzi di trasporto e una piccola stanza fatta di suoni e immagini  dove poter  ascoltare, giorno e notte, la voce del compositore. In attesa di scoprire cos’altro accadrà a Rimini,  anche dal calendario pubblicato nel blog http://everydayjohncage.tumblr.com, il primo vero e proprio evento è martedì 17 gennaio alle ore 21 negli spazi di FAR Fabbrica Arte Rimini, la nuova galleria d’arte moderna e contemporanea di Rimini. Si tratta di una performance di Felli, Paci Dalò e Sonnoli che remixeranno live materiali sonori di Cage. Chi non potrà esserci può seguire la diretta sul sito Internet www.artsbirthday.net perchè, come affermava Cage, “tutto quel che suona è musica”.

© Riproduzione riservata

Tags: Every Day John CageJohn Cage
Share4Tweet2
Anna Barina

Anna Barina

Giornalista e musicologa, dopo il diploma in viola al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia si laurea con il massimo dei voti e la lode in Scienze dell’Educazione ad indirizzo musicale presso l’Università di Trieste (quadriennale del vecchio ordinamento) e in Beni Musicali e Musicologia presso l’Università “Cà Foscari” di Venezia affiancata da Quirino Principe e Giovanni Morelli. È il critico musicale del Corriere di Verona e collabora con periodici, quotidiani e riviste nazionali scrivendo di musica. All’attività giornalistica affianca quella di ufficio stampa, comunicazione e pubbliche relazioni per artisti, festival e istituzioni musicali

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
I Virtuosi Italiani commemorano la Shoah

I Virtuosi Italiani commemorano la Shoah

Commenti 1

  1. MarcoS says:
    11 anni fa

    Una bellissima iniziativa, dedicata da uno dei più importanti compositori del ‘900. Se vi interessa, su Quarter c’è un ottimo articolo proprio su Cage: http://www.quartermag.org/issue01/musica-la-via-americana-di-r-w/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

11 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?