• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La RSB omaggia “Ottobre” di Ėjzenštejn-Meisel

di Barbara Babic
8 Marzo 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Edmund Meisel

La Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin ha suonato dal vivo la colonna sonora (in parte ricostruita) di Edmund Meisel per il capolavoro cinematografico “Ottobre” di Ėjzenštejn alla 62° edizione della Berlinale


di Barbara Babic


Berlino – «Ėjzenštejn aveva bisogno di una musica che potesse sottolineare la particolarità del suo montaggio ‘ritmico’ […] insomma una composizione che potesse adattarsi perfettamente all’immagine e che potesse svilupparsi insieme alla vicenda narrata. […] La colonna sonora per Ottobre, che rappresenta per me una confessione, deve diventare il mio più grande e migliore lavoro!».  Si tratta di una dichiarazione del compositore tedesco Edmund Meisel (Vienna, 1894 – Berlino, 1930) – in un’intervista al giornale “la Nuova Russia” nel 1928 – relativamente agli inizi della stesura della musica per il leggendario film russo Ottobre (Oktjobr’), commissionato a Ėjzenštejn in occasione delle celebrazioni per il decimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre del 1917.

Il film – che rappresenta la seconda collaborazione Ėjzenštejn-Meisel dopo la celebre Corazzata Potëmkin – venne presentato al Bolshoi di Mosca il 14 marzo 1928 e subì da subito sia il peso di molte critiche che una pesante censura: è stato calcolato che vennero tagliati circa 40 minuti di film (quasi 1100 metri di pellicola), relativi in particolare alle scene su Trotsky e Zinov’ev, protagonisti dell’opposizione di sinistra.  La prima berlinese non fu di certo più fortunata: sotto il titolo 10 Tage, die die Welt erschütterten I il film, accompagnato da un’orchestra di settanta elementi, venne duramente criticato: il regista venne degradato ad un «corrispondente di corte della rivoluzione» mentre la musica di Meisel venne definita «monotona e snervante».  A posteriori, grazie al ritrovamento di alcuni documenti, si scopre che parte dell’insuccesso dell’opera sia stato dovuto da una parte alla stampa di molti errori nelle partiture, dall’altra a una pessima sincronizzazione tra immagine e musica.

[twocol_one]

Quest’ultimo aspetto non è certo rimproverabile agli esecutori che accompagnavano la versione integrale restaurata del film (grazie all’integrazione di diverso materiale conservato al Filmmuseum di Monaco, all’EYE Instituut di Amsterdam e al Bundesarchiv-Filmarchiv di Berlino) in occasione della 62° edizione della Berlinale. La performance ha visto davanti allo schermo interpreti d’eccellenza: la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin (RSB) è stata diretta in quest’occasione da Frank Strobel (*1966), musicista che vanta di una pluriennale esperienza nell’ambito del repertorio del film muto, sia nelle vesti di direttore che come compositore/arrangiatore nella delicata fase di ricostruzione delle musiche. La sincronizzazione tra il video e le immagini era impeccabile e l’orchestra, che rispondeva con prontezza ai precisi gesti del direttore, ha dato risalto al film rimanendo in linea con gli intenti di Eisenstein («La musica ha l’obiettivo di far concentrare lo spettatore sul film») ma senza passare mai in secondo piano,  distinguendosi per l’accuratezza delle dinamiche, mai eccessive. La partitura orchestrale è stata arrangiata, su commissione di ZDF/ARTE, dal compositore tedesco Bernd Thewes (*1957) che già in passato per la Berlinale si era occupato della ricostruzione di un altro film musicato da Meisel: Berlino, Sinfonia di una grande città di Walter Ruttmann.

[/twocol_one]
[twocol_one_last]
[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
Edmund Meisel


Nato a Vienna nel 1894, si trasferì a Berlino con la famiglia, dove intraprese presso la scuola musicale John Petersen lo studio del violino e composizione. Iniziò la carriera come violinista presso la Blüthner Orchester per poi dedicarsi a partire dal 1918 alla direzione d’orchestra presso diverse istituzioni concertistiche e operistiche della città. A partire dal 1924 cominciò a collaborare con il regista tedesco Erwin Piscator nell’ambito dei suoi allestimenti teatrali dichiaratamente schierati a sinistra: si ricordano in questo ambito le musiche di scena per Hoppla, wir leben! (1927) e Le avventure del prode soldato Schweijk (1928), interessanti concentrati di canzone politica, effetti rumoristici (creati attraverso una sorta di ‘intonarumori’), intermezzi jazz e parodie di inni nazionalistici. Parallelamente conduceva con successo la carriera di compositore per il cinema: La Corazzata Potëmkin (1926) e Ottobre (1928) con Ėjzenštejn, La montagna sacra con Fank (1926), Berlino – Sinfonia di una grande città con Walter Ruttmann (1927) e molti altri.  Si spense prematuramente a causa di una malattia fulminante il 14 novembre 1930 all’età di 36 anni.

[/box]

[/twocol_one_last]

Il materiale su cui ha lavorato il compositore proviene per la maggior parte dall’Archivio statale russo di arte e letteratura di Mosca (la partitura pianistica e alcune parti staccate per archi e percussioni)  e rappresenta il secondo tentativo (di certo il meglio riuscito) di ricostruire la partitura originaria: un primo  avvenne infatti negli anni Settanta per opera di David Kershaw (Università di York)  che curò una versione per orchestra servendosi solamente delle parti conservate al British Institute, non tenendo purtroppo in considerazione lo spartito pianistico conservato a Mosca. Compito di Thewes è stato anche quello di aggiungere alcune parti di raccordo per un totale di 25 minuti circa di musica (in particolare nel V atto): seguendo le indicazioni di Meisel e aggiungendo frammenti di materiale nuovo, il compositore è riuscito a creare un equilibrato continuum sonoro senza dare l’impressione di un intervento esterno.

Un’iniziativa lodevole che ha ridato lustro e voce a un film leggendario  e che per due ore ha trasportato – con il suo travolgente ritmo musicale e cinematografico – il pubblico berlinese (2000 persone presso il Friedrichstadtpalast) nell’epoca (più o meno dorata) dei ruggenti anni Venti.

© Riproduzione riservata

Tags: Edmun MeiselRundfunk-Sinfonieorchester Berlin
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Sergio Castellitto racconta “La rondine” nei panni di Puccini

Sergio Castellitto racconta “La rondine” nei panni di Puccini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?