• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“I Puritani” a Parigi tra severità e meraviglie

di Riccardo Rocca
21 Novembre 2012
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
2
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Olga Peretyatko

[/wide]


Opera • Al Théâtre des Champs-Élysées l’opera di Bellini è stata eseguita in forma di concerto con gli esemplari complessi dell’Opéra di Lione e la direzione di Evelino Pidò


di Riccardo Rocca


C on una tournée dei complessi dell’Opéra di Lione, I Puritani di Bellini sono tornati alla loro natia Parigi (1835), all’interno della prestigiosa serie “Opéra en concert” del Théâtre des Champs-Élysées, straordinaria opportunità per il pubblico parigino di ascoltare quanto di meglio viene prodotto nelle maggiori case d’opera europee. L’Opéra di Lione è appunto una di esse, tra le quali si distingue per eclettismo e qualità della programmazione.

Particolarmente in questo repertorio è raro ascoltare un’orchestra ed un coro dalle sonorità così compatte, omogenee e ricche di preziosismi. Ad Evelino Pidò va riconosciuto, nonostante alcune scelte discutibili in termini di tagli, il merito di un lavoro straordinario di cesello, quasi maniacale nella sottolineatura e nel controllo di ogni dettaglio. Ogni singola entrata delle sezioni, con la propria specifica dinamica, è stata perfettamente determinata a vantaggio dell’insieme con risultati di rara limpidezza. Il lavoro di Pidò ha assunto tanto più valore nella misura in cui esso si è svolto sulle pagine della nuova edizione critica dell’opera che, curata da Fabrizio Della Seta, riporta alla luce molti aspetti dell’orchestrazione – e non solo, naturalmente – sui quali si è depositata una lunga e talvolta deviante tradizione. La concertazione di Pidò, tuttavia, forse proprio come effetto collaterale di cotanta misurata organizzazione, ha lasciato trapelare una certa severità generale, tanto virtuosa in certo Rossini serio, ma in qualche modo estranea a quel soffio romantico che è parte integrante dell’universo belliniano, e dei Puritani più che di ogni altra sua opera. Accanto ad alcune meraviglie come il tremolo di una rarefazione quasi bruckneriana ottenuto dall’orchestra a supporto della voce di Elvira nella pazzia, avremmo dunque ascoltato volentieri più chiaroscuri, più mezzetinte nei fiati, sonorità meno chiassose nei momenti militareschi e, in ogni angolo della partitura, qualche fraseggio più morbido e rilassato: per un Bellini, parafrasando Luigi Nono, dalle tinte lunari e silenziose.

Di notevole interesse il debutto nel ruolo dell’eroina protagonista di Olga Peretyatko, artista in rapida ascesa sulle scene più prestigiose. Creata da Giulia Grisi, la parte di Elvira le sta come un guanto in termini di tessitura ed espressività: alla riuscita dell’interpretazione della Peretyatko ha contribuito non soltanto una speciale vena di dolcezza e fragilità che contraddistingue ogni sua interpretazione, ma anche una tensione espressiva mantenuta ad alto livello pure in momenti di silenzio, come ad esempio durante quel fade-out orchestrale genialmente composto da Bellini alla fine di «Vien, diletto, è in ciel la luna». Vocalmente esuberante l’Arturo di Dmitry Korchak, privo però di quella morbidezza ad alta quota che il ruolo rubiniano per antonomasia richiederebbe. Pietro Spagnoli (Sir Riccardo) ha affrontato con professionalità, ma pure una certa circospezione, una parte estranea al suo abituale repertorio, mentre Michele Pertusi (Sir Giorgio) ha offerto lodevole riprova delle proprie pacifiche virtù interpretative. Un plauso conclusivo merita ancora la qualità eccelsa dei complessi lionesi.

© Riproduzione riservata

Tags: Dmitry KorchakEvelino PidòI puritaniMichele PertusiOlga PeretyatkoOpéra di LioneParigiPietro SpagnoliThéatre des Champs-ÉlyséesVincenzo Bellini
Share4Tweet2
Riccardo Rocca

Riccardo Rocca

Nato a Torino, consegue la maturità classica presso il Liceo 'Carlo Botta' di Ivrea, si laurea in Musicologia con Fabrizio Della Seta presso l'Università di Pavia con una tesi su un'opera di Manuel García senior ed una sull'interpretazione di Carlos Kleiber de 'La traviata'. Continua gli studi di Composizione con Carlo Alessandro Landini ed Elio Scaravella presso il Conservatorio 'Giuseppe Nicolini' di Piacenza. Collaboratore di testate quali 'Sipario', 'Musica' e 'il Corriere Musicale', è stato archivista dell'Opera di Stoccarda ed è attivo come pianista accompagnatore. Intorno alla musica dell'età di Rossini ed ai rapporti tra filologia ed esecuzione si concentrano i suoi interessi musicologici.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Articolo successivo
Milano: i musicisti di Federico Borromeo

Milano: i musicisti di Federico Borromeo

Commenti 2

  1. Ilaria Badino says:
    10 anni fa

    Sono contenta di sapere del successo di questi Puritani tanto attesi sin dalla loro apparizione nei cartelloni dell’Opéra de Lyon e del TCE. Non posso che concordare con Riccardo riguardo al giudizio espresso su Pidò; anche a me perplime il suo approccio severo al repertorio che viene considerato internazionalmente quello in cui brilla di più, ossia l’intero Belcanto, quando in realtà le sue scelte s’attanagliano bene al Rossini serio, ma molto meno ai palpiti ed ai turgori protoromantici che l’ultimo capolavoro belliniano esige. Per contro, mi sembra ottimo nel cogliere queste sfumature Roberto Abbado, il quale anche nel Rossini napoletano, poi, sottolinea coloristicamente certi slanci emotivi attraverso la preminenza accordata ad alcuni particolari strumenti (penso ad esempio alla sua Donna del lago prima parigina e poi milanese, in cui i fervori del duetto “Cielo! In qual estasi” erano meravigliosamente resi da un bollore impaziente del clarinetto). Mi fa piacere apprendere del buon esito della prova della Peretyatko, che è artista che seguo con interesse sin dagli albori, quindi dalla sua Corinna nel Viaggio a Reims dell’Accademia pesarese del 2006. Mi sembra di aver capito che Korchak non abbia eseguito il Fa sovracuto, ma sarei curiosa di sapere se ha mantenuto o meno l’idea di tensione verso l’empireo nel “Credeasi misera”, come lo spartito vorrebbe, quindi distinguendo le due frasi finali.

    Rispondi
    • Riccardo Rocca says:
      10 anni fa

      Esattamente, Korchak non ha eseguito il Fa, ma ha cantato solo la seconda volta il Re bemolle, nel tentativo di conservare l’effetto. Purtroppo però Bellini non ha previsto il Fa per caso: infatti solo con una nota inaudita in quella sede l’effetto funziona, visto che nel duetto appena precedente Arturo ci fa già sentire ben due Re naturali! I momenti migliori di Korchak sono sembrati l’ingresso e la canzone del trovatore.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?