• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Otello alla Fenice/1

di Ilaria Badino
1 Dicembre 2012
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
3
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Opera | Doppia recensione | Primo cast
Inaugurazione per la stagione 2012/13 del teatro veneziano con la penultima opera scritta da Verdi. Gregory Kunde è un protagonista che, a differenza di suoi grandi predecessori, privilegia l’aspetto del canto rispetto a quello della presenza scenica


di Ilaria Badino


[laquo]Un bacio… un bacio ancora… ah!… un altro bacio…». Si conclude così, morendo con il protagonista eponimo, estinguendosi flebilmente assieme a lui, il penultimo capolavoro del Cigno di Busseto, riprendendo la medesima musica amorosamente trasfigurante e le stesse parole sussurrate nell’estasi delle notturne delizie coniugali del duetto conclusivo del prim’atto. Tenerezza che manca del tutto nell’omonima opera rossiniana, caposaldo del repertorio a partire dall’anno della sua creazione a Napoli (1816) sino all’avvento dell’Otello di Boito-Verdi nel 1887, che la soppiantò in quanto più rispondente alle frattempo mutate esigenze da parte del pubblico di sempre maggiore pregnanza drammatica.

Gregory Kunde, prima di avventurarsi nel temibile debutto nel Moro verdiano, è stato Otello rossiniano di assoluto riferimento per incisività interpretativa; è sorprendente, ma non inaspettato, come i panni del condottiero della Repubblica lagunare gli si confacciano perfettamente anche nell’ambito di una scrittura del tutto diversa da quella a cui era abituato. Anzi, forse proprio in virtù della familiarità con il Belcanto, la sua interpretazione risulta rivoluzionaria rispetto a ciò in cui la tradizione esecutiva aveva trasformato il Moro verdiano negli ultimi vent’anni, parte di cui, volens nolens, gli esecutori più rappresentativi sono stati Plácido Domingo, José Cura e Vladimir Galouzine, tutti volti a prediligere – sia per scelta artistica sia per limiti vocali di cantabilità e d’ascesa verso l’acuto – l’aspetto smaccatamente scenico a quello dell’espressività canora. Proprio nell’aver saputo fondere le due anime di questo complesso personaggio musicale, Kunde ha dato vita al suo piccolo grande miracolo: finalmente un Otello che canta e che s’avvale soltanto di movimenti essenziali, non trincerandosi dietro alla facile maschera della tracotanza mimico-gestuale. E se l’aspetto eroico-ferino è reso in maniera magistrale nell’impeto di un glorioso  «Esultate!», in uno spavaldo «Sì, pel ciel marmoreo giuro!» e nell’affilato metallo del Do naturale del «Vil cortigiana!», quello fragilmente umano si screzia d’innumerevoli nuances nel fremente «Già nella notte densa», nel declamato intimamente sofferto e drammaticamente teso di «Dio! Mi potevi scagliar», nonché nel commovente finale.

Desdemona era l’emergente Leah Crocetto, poco convincente quale soave sposa del generale non tanto perché dotata di una fisicità non proprio silfidea, ma piuttosto a causa di un’acerbità che non le permette ancora di essere piena padrona del palcoscenico e della tendenziale monocromia su cui ha impostato la propria interpretazione. Intendiamoci: la voce è importante e sonora sia nelle discese al grave che nei filati acuti, ma lo scavo psicologico del personaggio è ancora in nuce e, come tale, parco nel trasmettere emozioni. Lucio Gallo, al contrario, si muove con estrema disinvoltura nelle scomode vesti di Jago, e si chiude quindi volentieri un occhio sulle vette svirgolate del «Beva, beva». Ineffabile il Cassio di Francesco Marsiglia, di buon livello il resto del cast. Myung-Whun Chung dirige senza quasi mai gettare lo sguardo su una partitura di cui conosce in profondità i ricami ed i tumulti, rendendoli, forte della complicità delle ottime masse della Fenice, romanticamente vibranti pur in ottica di levigatezza formale di fondo.

© Riproduzione riservata

Tags: Francesco MarsigliaGregory KundeLeah CrocettoLucio GalloMyung-Whun Chung
Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

di Luca Chierici
31 Maggio 2023
0

Vincitore a soli vent’anni, nel 2021, del Concorso genovese intitolato a Paganini, il violinista Giuseppe Gibboni ha tenuto un applaudito...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

di Attilio Piovano
16 Maggio 2023
0

Significativo e ragguardevole successo di pubblico, al Teatro Regio di Torino, la sera di sabato 13 maggio 2023, per la...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Articolo successivo
Pregiudizi in musica

Pregiudizi in musica

Commenti 3

  1. Enrico says:
    11 anni fa

    Non posso che concordare con la recensione. Tengo a sottolineare che la capacità di Kunde di essere un Otello nuovo, moderno e personale è dovuto, soprattutto a differenza dei moderni Cura e Galouzine, alla musicalità naturale che il tenore americano possiede e che gli anni di frequentazione del belcanto gli hanno permesso di limare e di accentuare. In passato credo solo Carreras abbia cantato entrambe le parti di Otello (quello verdiano solo alcuni estratti) . Mi sento abbastanza sicuro nell’affermare che in futuro sarà quasi impossibile sentire un tenore in grado di cantare entrambi i “mori” in modo così credibile e personale come Kunde ha fatto. Ci auguriamo che riprenda il ruolo il prima possibile.

    Rispondi
  2. MARCO MELLICA says:
    11 anni fa

    Mi trovo pienamente d’accordo su quanto scritto. Non ho potuto assistere al teatro ma la ripresa radiofonica è stata a mio avviso buona e coinvolgente.

    Rispondi
  3. Nicholas Tagliatini says:
    11 anni fa

    Concordo in pieno !!!
    Kunde è da sempre un tenore di riferimento per quanto riguarda il repertoio belcantista ed in particolare rossiniano.
    Trovo segno di una tecnica infallibile il fatto che sia riuscito ad affrontare così bene sia l’Otello rossiniano che quello verdiano !! Bene !!.

    Plauso comunque alla splendida recensione scritta con professionalità, chiara e tecnicamente ottima !!!!

    Nicholas Tagliatini

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?