• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ozpetek e Traviata, incontri sfumati

di Bianca De Mario
18 Dicembre 2012
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
11
CONDIVISO
98
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

La-Traviata-di-Ozpetek-Teatro-San-Carlo-di-Napoli-foto-di-Luciano-Romano-X
foto di Luciano Romano

[/wide]


Opera • Il celebre regista al San Carlo di Napoli: tra suggestioni d’Oriente l’allestimento non osa, buono il cast, notevole la direzione del giovane Michele Mariotti


di Bianca De Mario


[Egrave] con un omaggio a Verdi che il San Carlo inaugura la nuova stagione lirica ed il titolo più celebre del compositore delle Roncole registra, ancora una volta, il tutto esaurito sino all’ultima replica. Complice certo la notorietà di Ferzan Ozpetek, alle prese per la seconda volta (dopo l’Aida fiorentina del 2011) con una regia d’opera. Una Traviata tanto attesa quanto discussa, la sua.

Ispirato in parte da Proust, in parte da Zeffirelli, il regista colloca la vicenda sullo sfondo di una Parigi belle époque che riecheggia l’Oriente ad ogni angolo: dalle vesti di Violetta ai narghilè, dai tessuti damascati dei salotti alle mezzelune sospese alle pareti. Tutto resta tuttavia un richiamo coloristico e, sebbene a volte ci si chieda se ci troviamo davvero in un salotto francese piuttosto che in un boudoir turco, il filo si perde nel corso dell’opera e sembra non condurre in una direzione precisa.

Che sia proprio questo l’intento? In parte sembrerebbe proprio di sì, soprattutto se si guardano le scene di Dante Ferretti che si svuotano dal primo al terzo atto: dall’opulento salone di Violetta passiamo, infatti, al giardino della casa di campagna, una sorta di serraglio, dominato da un alto muro sullo sfondo e riparato da bianchi tendaggi  tesi a mo’ di parasole. Da qui si passa facilmente al salotto di Flora, che aggiunge a questo spazio una splendida scalinata di marmo bianco: Violetta vi sale allontanandosi, vestita di nero, alla fine del secondo atto, dopo l’offesa di Alfredo, cristallizzata in uno splendido tableau. Al cinema Ozpeteck ammicca di continuo nel terzo atto quando la scena è completamente vuota e compare, rivolto verticalmente verso il pubblico, il letto pallido illuminato da una fredda luce bianca. Ad effetto anche gli incubi di Violetta: un occhio di bue che appare e scompare sui volti, sulle smorfie che hanno assistito alla sua umiliazione. Bella idea, peccato che la musica suggerisse tutt’altro in quel punto: non più le risate della festa, non ancora la festa del bue grasso, ma soltanto la solitudine di quella camera ed il silenzio del suo riposo, preannuncio di ben altro sonno.

L’idea sembra essere allora proprio questa: dallo sfarzo del mondo esterno alla nuda interiorità della protagonista. Né la ricchezza di Parigi, né il sapore d’Oriente servono più. È il suo volto, quello prestatole in quest’occasione da Carmen Giannattasio, ad essere proiettato sul sipario durante il Preludio. Ed è il suo corpo ad alzarsi dal letto, sul finale, ad avanzare verso il proscenio, per accasciarsi davanti ai nostri occhi, lontana dagli altri. Sola.

La Giannattasio ci offre una Violetta sui generis: forte e seducente, solare ed accorata al tempo stesso. Dopo qualche incertezza in esordio, dovuta forse alla stanchezza dell’ultima recita, la sua voce si fa apprezzare per le sfumature coloristiche dei vari registri e regala momenti di grande emozione al pubblico partenopeo. La palma va anche al Germont di Vladimir Stoyanov, vigoroso ed ineccepibile. Il rapporto tra i due personaggi è al centro dell’attenzione di Ozpeteck: è l’abbraccio ritrovato di un padre dopo il conflitto che ha causato la catastrofe. Poco convincente tanto per il gesto vocale, spesso affrettato, quanto per quello scenico, poco preciso, è invece Tomislav Mužek, il secondo Alfredo, che sa tuttavia strappare generosi applausi al suo pubblico. Bene anche la Flora di Daniela Innamorati e l’Annina di Bernadette Lucarini. Il giovane Michele Mariotti, alla testa dell’Orchestra stabile del San Carlo, dirige a memoria cantando l’intera opera: è attento alle dinamiche, brillante nei contrasti chiaroscurali e davvero convincente in almeno un paio di momenti, quali l’uscita di scena di Violetta nel secondo atto e l’ingresso di Alfredo, nel terzo.

È insomma sempre la musica a parlare, molto più di quanto non faccia la scena. Alcune delle idee di Ozpetek sono buone ma non sempre sembrano seguire una direzione fino in fondo; in parte sembrano bloccate, non osano abbastanza. Né infamia né lode. Poco male, si dirà, per l’eroinapiù ‘traviata’ nella storia della regia d’opera. Peccato invece per un’opera che offre sempre nuovi preziosi suggerimenti, il classico che ad ogni ascolto si rinnova. Peccato perché anche in scena questo poteva essere uno di quegli incontri che ti cambiano la vita, a suo modo, una bellissima fata ignorante.

© Riproduzione riservata

Tags: Bernadette LucariniCarmen GiannattasioDaniela InnamoratiFerzan OzpetekLa TraviataMichele MariottiTeatro San Carlo di NapoliTomislav MužekVladimir Stoyanov
Share4Tweet3
Bianca De Mario

Bianca De Mario

È assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2013 ha concluso un dottorato di ricerca in Comparatistica presso l’Università degli Studi di Siena, con una tesi sull'opera seria settecentesca tra drammaturgia e regia. Ha studiato pianoforte e recitazione e condotto alcuni periodi di studio in Francia e negli Stati Uniti. Collabora con enti musicali e teatrali e centri di ricerca.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Articolo successivo
Il Corriere Musicale, il piacere di leggere (e di ascoltare)

Il Corriere Musicale, il piacere di leggere (e di ascoltare)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?