• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 2 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Einstein e la Giornata della Memoria

di Rosario Vigliotti
10 Gennaio 2013
in Lapis Roulant
0
Home Lapis Roulant
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

einstein-e-chaplin


Lapis roulant • Ricordo del grande scienziato, del suo talento di musicista e dei suoi incontri con Charlie Chaplin, in attesa della commemorazione delle vittime dell’Olocausto prevista come ogni anno per il 27 gennaio


di Rosario Vigliotti


N el 1926, mentre era impegnato in una serie di conferenze negli Stati Uniti, Albert Einstein incontrò Charlie Chaplin. Einstein ammirava il talento di Chaplin e fu proprio sua moglie Elsa a confidare all’attore regista inglese il desiderio che lui e suo marito scambiassero quattro chiacchiere in tutta tranquillità (Charlie Chaplin, La mia autobiografia, Mondadori 1964). Convinto dalla signora Einstein a «non fare le cose in grande», Chaplin invitò a casa sua solo altri due amici. Dopo cena, la moglie dello scienziato tedesco raccontò del lontano mattino del 1905 in cui suo marito aveva partorito la teoria della relatività. Appena svegliatosi, aveva bevuto solo un caffè e, ancora in vestaglia, si era messo a suonare il pianoforte. «Cara», le aveva detto fermandosi ogni tanto, «è un’idea fantastica, sensazionale!», e quando lei gli aveva chiesto di cosa si trattasse, lui aveva risposto che doveva prima sviluppare l’idea. E si era rimesso a suonare, fermandosi ogni tanto per prendere appunti. Dopo circa mezz’ora era andato a rinchiudersi nel suo studio, dal quale sarebbe uscito due settimane dopo con la teoria della relatività redatta su due fogli, sintetizzata nella celebre equazione E = mc2.

Albert Einstein Playing Violin

Quando anni dopo Chaplin ricambiò la visita dagli Einstein a Berlino, vide che il pianoforte nero su quale lo scienziato aveva abbozzato la rivoluzionaria teoria era il mobile più prezioso del loro modesto appartamento. Einstein suonava anche il violino. Prima di aver compiuto diciassette anni aveva sostenuto l’esame di musica presso la sua scuola cantonale. Amava Mozart e Brahms, e non aveva mai fatto mistero che se non fosse diventato uno scienziato sarebbe voluto essere un musicista. Ebbe modo di stringere amicizia con Artur Rubinstein, col violoncellista Gregor Piatigorsky e col violinista Bronisław Huberman. Quest’ultimo era andato a fargli visita all’Università di Princeton, nel 1936, per invitarlo a sostenere un’orchestra che avrebbe preso il nome di Israel Philharmonic. Cinque anni prima dell’incontro con Huberman, lo scienziato tedesco e sua moglie avevano intuito il terrore nazista che stava per abbattersi sulla Germania e sul mondo e avevano cercato asilo negli Stati Uniti.

Non erano riusciti a mettersi in salvo altri sei milioni e mezzo d’uomini e donne, con i loro bambini, che in nome di una religione e di un’inesistente disuguaglianza razziale avrebbero perso la vita nei campi di concentramento disseminati in mezza Europa. A loro e agli scampati all’Olocausto è dedicata la Giornata della Memoria che si celebra il 27 gennaio d’ogni anno. Commemorazione più che mai necessaria anche se si pensa agli sconsolanti risultati della ricerca condotta lo scorso anno da Klaus Schroeder, professore di scienze politiche alla Freie Universität di Berlino (vedi corriere.it del 29 giugno 2012). Metà degli studenti liceali tedeschi di cinque tra i maggiori Länder del Paese (Baviera, Baden-Württenberg, Nord Renania-Vestfalia, Sassonia-Anhalt e Turingia, tre all’Ovest e due all’Est) non sa che Hitler era un dittatore, mentre un terzo di loro pensa sia stato un protettore dei diritti umani. Dall’inchiesta di Schroeder emerge, inoltre, che quattro ragazzi intervistati su dieci ritengono del tutto simili democrazia e dittatura.

Nel 1940 Chaplin parodiò la figura di Adolf Hitler ne Il grande dittatore e, a proposito del pianoforte sul quale Einstein aveva abbozzato la teoria della relatività, annotò anni dopo nella propria autobiografia: «Mi sono spesso chiesto che fine abbia fatto. Può darsi che sia allo Smithsonian Institute o al Metropolitan Museum; ma può anche darsi che i nazisti se ne siano serviti per accendere il fuoco».

© Riproduzione riservata

 

Tags: Albert EinsteinCharlie ChaplinGiornata della MemoriaKlaus Schroeder
Share4Tweet2
Rosario Vigliotti

Rosario Vigliotti

Ha interrotto gli studi di pianoforte all’età di dodici anni, ma è convinto di poterli riprendere prima di andare in pensione. Ama la musica, dalla Classica all’ Hard Rock, ma l’Heavy Metal lo mette piuttosto a disagio. Recita in una compagnia teatrale amatoriale e scrive per la rivista Amadeus.

CorrelatiArticoli

Diecimila ore per il successo

Diecimila ore per il successo

di Rosario Vigliotti
21 Agosto 2014
0

Lapis roulant • Anche in campo musicale le qualità innate sono fondamentali per raggiungere il vertice, così come la motivazione e la...

Cosa ha ucciso Mozart?

Cosa ha ucciso Mozart?

di Rosario Vigliotti
11 Marzo 2013
4

Lapis roulant • Il quadro clinico di un paziente straordinario, le infinite ipotesi sulla sua scomparsa e le ricadute psicologiche di un...

Ascesa e (possibile) caduta del videoclip

Ascesa e (possibile) caduta del videoclip

di Rosario Vigliotti
4 Febbraio 2013
0

Lapis roulant • Dopo la popolarità e il successo degli ultimi decenni, sembra incerto il futuro dei brevi filmati che accompagnano le...

Pregiudizi in musica

Pregiudizi in musica

di Rosario Vigliotti
4 Dicembre 2012
0

Psicologia • Prendendo spunto da un libro di Malcolm Gladwell, una riflessione sull'influenza delle idee preconcette in ambito professionale. In...

La musica del Genoma

La musica del Genoma

di Rosario Vigliotti
7 Novembre 2012
0

Musica e Biologia • Cosa succede se associamo dei suoni alla sequenza del DNA?  L'esperimento di Brent Hugh ha dimostrato che la...

Articolo successivo
Apre il Museo Enrico Caruso

I dieci articoli più letti nel 2012 sul Corriere Musicale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

1 settimana fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    177 condivisioni
    Share 71 Tweet 44
  • Kun Woo Paik: aristocratica limpidità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?