• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Cosa ha ucciso Mozart?

di Rosario Vigliotti
11 Marzo 2013
in Lapis Roulant
4
Home Lapis Roulant
10
CONDIVISO
93
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Hermann_Kaulbach_-_Mozarts_letzte_Tage,_1873


Lapis roulant • Il quadro clinico di un paziente straordinario, le infinite ipotesi sulla sua scomparsa e le ricadute psicologiche di un mistero che dura da più di due secoli


di Rosario Vigliotti


S ono 141 le ipotesi formulate per la morte di Wolfang Amadeus Mozart. Fra queste, l’influenza, la febbre miliare acuta, l’infezione da streptococco, l’emorragia cerebrale, l’obesità, la trichinosi (patologia che colpisce i consumatori di carne di maiale poco cotta) e, naturalmente, l’avvelenamento per mano di Antonio Salieri. Mozart morì a Vienna il 5 dicembre del 1791, all’età di trentacinque anni, e già pochi giorni dopo la sua sepoltura si cominciò a indagare sulle cause che lo avevano strappato alla vita. In Amadeus, il film di Milos Forman uscito nelle sale nel 1984, ispirato all’omonimo lavoro teatrale di Peter Shaffer del 1979 – a sua volta ispirato al Mozart e Salieri di Aleksandr Sergeevic Puškin (1897) – proprio l’invidia di Salieri per Mozart fa da movente per l’avvelenamento. Puškin non aveva svolto ricerche storiche sulla morte del genio di Salisburgo. Limitandosi a riportare per iscritto una serie di dicerie, aveva preso spunto dalle vicende umane dei due musicisti per contrapporre due tipologie d’artista: l’invidioso Salieri che accusa Dio di esser con lui ingiusto, non volendo ricompensare lo sforzo, la diligenza e l’abnegazione di un vero artista, per coronare invece la pazzia e la sregolatezza dell’ozioso Mozart.

La morte di uomini famosi innesca in noi un processo di elaborazione che partorisce un grande pettegolezzo, un insieme di credenze fondato sulla regola che ciò che è scritto è attendibile per il solo fatto di essere scritto. A ben vedere, ciò avviene anche oggi con le leggende metropolitane tramandate per email, o con le teorie cospirative, come quella secondo cui l’uomo non è mai andato sulla luna. Antonio Salieri, noto quasi più per il sospetto ruolo di assassino che per le capacità di compositore, effettivamente aveva “confessato” di aver avvelenato Mozart, ma era così demente all’epoca che avrebbe ammesso qualunque altro delitto. Molti di quelli che hanno scritto su questa “misteriosa” morte (incluso Georg Nikolaus von Nissen, che di Mozart sposò la vedova) hanno dichiarato di conoscere “dettagli sconosciuti”, ma forse le sole testimonianze affidabili sono quelle di chi lo vegliò al capezzale: sua moglie e sua sorella.

Recentemente, la musicologa francese Michèle Lhopiteau e il dottor François Cerutti, della Società Francese di Medicina Legale, hanno avanzato come ipotesi l’avvelenamento da “liquore di van Swieten”, una pozione medicamentosa a base di mercurio inventata da Gerard van Swieten, medico di corte di Maria Teresa a Vienna, ispettore generale dell’insegnamento medico in Austria e fondatore della scuola medica viennese. Il liquore era noto per le sue proprietà antisettiche, antiparassitarie, anti-sifilide e purganti, ma non certo per gli effetti letali del mercurio, che furono scoperti solo nel 1863. L’ipotesi degli studiosi francesi è quindi plausibile ma difficile da dimostrare, visto che Mozart fu seppellito in tutta fretta in una fossa comune, e che sul cadavere non furono eseguiti rilievi autoptici.

Nella prima parte di una ricerca iniziata alla fine del secolo scorso, il musicologo statunitense Neal Zaslaw, della Cornell University, e i dottori Faith T. Fitzgerald e Philip A Mackowiak  – “Noble heart”, n. 100 dell’American Journal of Medicine, 2001 – basano l’anamnesi dell’illustre compositore  su fonti storiche:

Il paziente, trentacinquenne, presenta febbre, eruzioni cutanee e anasarca (versamento sottocutaneo). La malattia si è manifestata negli ultimi giorni di novembre, a seguito di un’epidemia diffusasi in città. Il paziente aveva alle spalle una lunga storia di disturbi medici, ma nell’anno in corso, prima del manifestarsi della malattia, il suo stato di salute poteva considerarsi buono. La malattia si è manifestata con febbre acuta, emicrania e intensa sudorazione, accompagnata da rigonfiamento delle mani e dei piedi. Nei giorni successivi è subentrato l’anasarca, talmente forte che il paziente ha avuto difficoltà a rigirarsi nel letto. A partire dalla seconda settimana ha accusato dolori generalizzati, con vomito e diarrea, ed è apparso così gonfio e debilitato da non potersi più sedere sul letto senza assistenza. Le facoltà mentali però sono rimaste intatte. Da bambino ha sofferto di malnutrizione, essendo la sua dieta basata in massima parte su una mistura di acqua, miele e farinata d’orzo. All’età di dieci anni si è ammalato per quattro settimane: si sospetta per un eritema nodoso. Fra i sette e i dieci anni ha avuto episodi di febbre e poliartrite, probabilmente dovuti ad attacchi di febbre reumatica acuta. All’età di nove anni, lui e la sorella sono stati colpiti da febbre debilitante, con episodi di delirio, simile in quanto a manifestazione a quelle di tifo o di febbre tifoide. Ha avuto ricorrenti faringiti: il primo episodio all’età di otto anni, probabilmente degenerato in ascesso peritonsillare.

Undicenne, ha contratto il vaiolo, e cinque anni dopo ha avuto itterizia di non determinata eziologia. Si ritiene che abbia, ragionevolmente, goduto di buona salute fino all’età di ventisei anni, quando ha avuto episodi di sudorazione, intense coliche e vomito. Nello stesso periodo altre persone in città erano state colpite dalla stessa malattia, e per questo si presume potesse trattarsi di infezione gastrointestinale. All’età di trent’anni ha sofferto di emicranie intermittenti, tonsilliti, artralgia, crampi allo stomaco e dolori ai denti, disturbi dimostratisi particolarmente fastidiosi nel suo trentaquattresimo anno di vita, probabilmente a causa dell’ansia per le persistenti difficoltà finanziarie e per le precarie condizioni di salute della moglie, sofferente di infiammazione ricorrente delle vene varicose. Ha trovato giovamento grazie a vari e non specificati medicamenti (forse il liquore di van Swieten?, n.d.r). Dopo la sua morte, la moglie ha rivelato che egli aveva avuto brevi attacchi di malattia in settembre ed ottobre, che non gli avevano però impedito di lavorare. Il paziente è stato uno di sette figli, dei quali solo due hanno superato l’infanzia. Sua sorella, più piccola di cinque anni, è viva e gode di ottima salute. La loro madre è morta all’età di cinquantasettenne anni, quando Wolfgang aveva ventidue anni, a causa di una febbre acuta che si sospetta febbre tifoide o, probabilmente, tubercolosi.

Il padre, che per lungo tempo ha sofferto di reumatismi, è morto all’età di 77 anni per un possibile problema alle coronarie; questo, quattro anni prima che si manifestasse la malattia che avrebbe condotto suo figlio alla morte. Il paziente era sposato, aveva due figli sani. Aveva fatto moderato uso di sostanze alcoliche, vino e birra, e aveva occasionalmente fumato la pipa. Aveva viaggiato a lungo per l’Europa occidentale. Aveva avuto un canarino ed un cane. Negli ultimi tempi il canarino era stato rimosso dalla camera del paziente, dato che il suo verso cominciava a procurargli fastidio. Il paziente giaceva nel letto ed era vestito con un abito aperto posteriormente che ne facilitava la vestizione. Era vigile, ma appariva molto malato. Era caldo al tatto e sudava in modo copioso. Aveva l’orecchio sinistro piatto, con curve antelici scarsamente sviluppate (l’ultimo dei suoi figli aveva la stessa deformazione). Era evidente un esteso anasarca, associato a diffuse e maculate eruzioni cutanee, sul petto e sull’addome. Il decorso clinico del paziente è stato caratterizzato da febbre persistente, sudorazione e crescente anasarca. Le condizioni sono peggiorate nettamente il quattordicesimo giorno di malattia, quando si sono avute le prime manifestazioni di delirio. È stato eseguito un salasso, accompagnato da impacchi freddi sul capo. Nelle prime ore del quindicesimo giorno di malattia è subentrato il coma ed il paziente è morto. L’autopsia non è stata eseguita»

Probabilmente non sarà mai possibile stabilire con certezza le cause della morte di Mozart, vista la carenza di dati clinici esaustivi e la fretta con cui la salma fu sepolta. Anche se non c’è una tomba su cui portare fiori, ci resta la sua immortale musica, unita alla considerazione che come esseri umani diveniamo particolarmente sensibili quando persone straordinarie muoiono per motivi normali. Sentiamo il bisogno di tenere sotto controllo ogni cosa, soprattutto la morte; quella degli altri e, naturalmente, la nostra. Secondo gli psicologi neghiamo inconsciamente l’evidenza dei fatti in modo che, nell’accorgerci di non aver controllato qualcosa, moltiplicheremo i nostri sensi di colpa. Più grande è il personaggio di cui si parla, più sarà difficile stabilire le cause della morte; e più pesante sarà il macigno che graverà su di  noi.

© Riproduzione riservata

Tags: Antonio SalieriFaith T. FitzgeraldFrançois CeruttiGeorg Nikolaus Von NissenGerard van SwietenMichèle LhopiteauNeal ZaslawPhilip A MackowiakWolfgang Amadeus Mozart
Share4Tweet3
Rosario Vigliotti

Rosario Vigliotti

Ha interrotto gli studi di pianoforte all’età di dodici anni, ma è convinto di poterli riprendere prima di andare in pensione. Ama la musica, dalla Classica all’ Hard Rock, ma l’Heavy Metal lo mette piuttosto a disagio. Recita in una compagnia teatrale amatoriale e scrive per la rivista Amadeus.

CorrelatiArticoli

Diecimila ore per il successo

Diecimila ore per il successo

di Rosario Vigliotti
21 Agosto 2014
0

Lapis roulant • Anche in campo musicale le qualità innate sono fondamentali per raggiungere il vertice, così come la motivazione e la...

Ascesa e (possibile) caduta del videoclip

Ascesa e (possibile) caduta del videoclip

di Rosario Vigliotti
4 Febbraio 2013
0

Lapis roulant • Dopo la popolarità e il successo degli ultimi decenni, sembra incerto il futuro dei brevi filmati che accompagnano le...

Einstein e la Giornata della Memoria

Einstein e la Giornata della Memoria

di Rosario Vigliotti
10 Gennaio 2013
0

Lapis roulant • Ricordo del grande scienziato, del suo talento di musicista e dei suoi incontri con Charlie Chaplin, in attesa della...

Pregiudizi in musica

Pregiudizi in musica

di Rosario Vigliotti
4 Dicembre 2012
0

Psicologia • Prendendo spunto da un libro di Malcolm Gladwell, una riflessione sull'influenza delle idee preconcette in ambito professionale. In...

La musica del Genoma

La musica del Genoma

di Rosario Vigliotti
7 Novembre 2012
0

Musica e Biologia • Cosa succede se associamo dei suoni alla sequenza del DNA?  L'esperimento di Brent Hugh ha dimostrato che la...

Articolo successivo
Divertimento Ensemble dà “Carta Bianca ai Giovani” con /nu/thing

Divertimento Ensemble dà "Carta Bianca ai Giovani" con /nu/thing

Commenti 4

  1. Macroci says:
    5 anni fa

    Autoavvelenamento da arsenico, come per Cajkovskij. Ma entrambi hanno ricevuto l’ordine d’uccidersi!

    Rispondi
  2. Alessandra says:
    7 anni fa

    Ho letto nella recente biografia di Mozart, Mozart la caduta degli dei, un significato del tutto diverso del dramma di Puskin. Il poeta russo aveva fatto ricerche approfondite e i due autori del saggio danno una visione nuova del suo micro dramma. E se Mozart e Salieri fossero in realtà Puskin e Puskin?

    Rispondi
  3. antonio montinaro says:
    10 anni fa

    Mozart è morto a mio avviso per una insufficienza renale ingravescente, esito di una malattia reumatica. Tutti gli elementi a disposizione orientano verso questa diagnosi. Allora non esisteva la dialisi!

    Rispondi
    • perla stella bastoni says:
      10 anni fa

      anche la ritrattistica secondo me conforta l’ipotesi di questa diagnosi, guardate i suoi occhi gonfi, edema da insufficienza renale, evidentissima….

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?