• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“The Rape of Lucretia” a Trieste

di Luisa Antoni
26 Marzo 2013
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
Opera Silovanje Lukrecije u HNK Split
[/wide]


Opera • In scena al Teatro Verdi l’opera di Britten. Produzione a tre, in collaborazione con  Hrvatsko Narodno Kazalište di Spalato e la Fundación Cultural Artemus di Madrid. Regia di Nenad Glavan, direzione musicale di Ryuichiro Sonoda


di Luisa Antoni


Un’opera drammaticamente intensa, formata da diversi strati narrativi, un’opera che tratta un tema scomodo, calato nel periodo storico dell’imperatore Lucio Tarquinio, meglio conosciuto come Tarquinio il Superbo, periodo che vide la cacciata dei re da Roma e l’inizio della repubblica con il progressivo allargamento dei domini romani alle diverse sponde del Mediterraneo, allargamento di cui rimangono ancor oggi le vestigia che nella più palese delle forme sono rappresentate dai numerosi anfiteatri che costellano le coste del Mediterraneo. Ciò ha fatto decidere al 36enne regista spalatino Nenad Glavan di mettere “al centro della scena il potere, che geometricamente di solito si presenta in forma di semicerchio: di un anfiteatro, di un parlamento o di un tribunale. Un semicerchio rispecchiato nel suo opposto è ancora una volta un cerchio. Vizioso? Di disperazione? Di speranza? …”.

La scena si crea e si disfa davanti ai nostri occhi, portata a mano, passando dall’anfiteatro semicircolare al cerchio, enfatizzato ulteriormente dall’utilizzo di una webcam, messa verticalmente sopra il palcoscenico, che permette anche al pubblico di vedere secondo due prospettive, quella orizzontale e quella verticale, proiettata quest’ultima su un semicerchio messo al fondo della scena. Glavan, che oltre ad essere il regista è anche l’autore delle scene, ha poi utilizzato la webcam anche per farci vedere i primi piani dei due cori, interpretati da Alexander Kröner, quello maschile, e Katarzyna Medlarska, quello femminile, che nella dinamica dell’opera fungono da commento all’azione e che concludono l’opera nel proscenio con un sipario nero dietro alle spalle in un epilogo fortemente caratterizzato da sentimenti cristiani. Pensata come un’opera da camera The rape mostra l’estrema duttilità e notevole inventiva di Britten soprattutto nelle scelte di orchestrazione che si realizzano in soluzioni anche inaspettate (come quella di utilizzare il pianoforte come accompagnamento in una specie di recitativo secco, secondo l’ispirazione barocca; oppure quella di usare i timbri del flauto basso e il clarinetto basso creando una atmosfera morbida, notturna; oppure nella fusione del suono dell’arpa con i glissati del contrabbasso a significare i suoni della natura; oppure nell’utilizzo dell’omogeneità di timbri della sezione dei fiati che non è di facile realizzazione, come ci ha dimostrato proprio l’interpretazione triestina dei membri dell’Orchestra del Teatro Verdi, diretti dal giapponese Ryuichiro Sonoda).

Per la scena cruciale dello stupro di Lucrezia (anche se negli anni passati il termine inglese è stato falsamente pietisticamente tradotto con ratto in realtà il suo significato è esattamente stupro, significato che Britten non voleva assolutamente nascondere o ammorbidire) il regista – di concerto con l’étoile del balletto croato Almira Osmanović che ha curato le coreografie – ha deciso di utilizzare un gruppo di giovani ballerini croati (Jerko Cvitanović, Luka Kivela, Gianluca De Pol, Toni Dorotić, Luka Crnošija, Viktor Jakovčević) che non provengono dal mondo classico e che, come ci ha detto la Osmanović, hanno una corporeità diversa meno stilizzata. La scena cruciale dello stupro è stata pensata per loro e per la partecipazione attiva di Sara Galli nel ruolo di Lucrezia che si è dimostrata essere un’artista a tutto tondo sia dal punto di vista vocale che attoriale. A completare il gruppo di lavoro intorno a Glavan Teresa Acone per i costumi e Srđan Barbarić per le luci, nel cast vocale Carlo Agostini nel ruolo di Tarquinio, Marijo Krnić come Collatino, Gianpiero Ruggeri come Giunio, Dijana Hilje, Bianca, Nuria Garcia Arres, Lucia. Da sottolineare inoltre che l’allestimento è frutto di una importante partnership culturale di respiro europeo che vede riunite nello stesso progetto la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, il Hrvatsko Narodno Kazalište di Spalato e la Fundación Cultural Artemus di Madrid. Un pubblico triestino, notoriamente reazionario e poco incline alle sperimentazioni, frastornato da tutte queste novità (non ultima quella della collaborazione con un teatro dell’area del’ex-Jugoslavia) ha reagito con un applauso poco più che caloroso ad una produzione che si sarebbe meritata molto di più e che alla sua prima messa in scena a Spalato ha segnato il tutto esaurito.

[box bg=”#6d96a8″ color=”#000000″]

Contributi video di Luisa Antoni per Telegiornale di RTV Koper Capodistria

Intervista al regista Nenad Glavan (minuto 16. 13)

Immagini dalla prima (minuto 11.32)

[/box]

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander KrönerKatarzyna MedlarskaNenad GlavanRyuichiro SonodaSara Galli
Share4Tweet2
Luisa Antoni

Luisa Antoni

Laureata con una tesi su "Musica e filosofia nel ‘900: Pierre Boulez", è pianista (diplomata presso il Conservatorio di Trieste) e giornalista musicale. Dal 1997 è redattrice della rivista Choralia, edita dall'Unione società corali italiane Friuli Venezia Giulia a Pordenone. Dal 1990 collabora con trasmissioni radiofoniche della RAI di Trieste (Struttura di programmazione slovena), con la RTV Slovenija e con la RTV Koper - Capodistria (programmi sloveni e italiani). Nell'anno scolastico 1999-2000 è stata lettrice di italiano alla scuola media superiore "S. Kosovel" di Sesana (SLO). Ha insegnato storia della musica presso la Scuola di Musica "E. Komel" di Gorizia, la Glasbena Matica di Trieste e presso la scuola statale superiore di musica di Koper-Capodistria. È stata programmista-regista presso la RAI di Roma, presso il terzo programma radiofonico della RTV di Lubiana ed attualmente è redattrice di musica classica presso la TV Capodistria. È autrice di diversi libri e saggi sulla storia della musica di Trieste e sull’estetica musicale.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Sentieri Selvaggi e la “Musica Impura”

Sentieri Selvaggi e la "Musica Impura"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    230 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?