• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Lukas Geniušas a Milano

di Luca Chierici
9 Maggio 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
lukas

[/wide]


Concerti • Il pianista russo, secondo premio ex-aequo al concorso Chopin nel 2010, ha suonato per la Società dei Concerti presentando un programma romantico


di Luca Chierici


[IL] 2010 è stato davvero un annus mirabilis per il Concorso Chopin di Varsavia, non tanto per la scelta del primo premio assegnato a Yulianna Avdeeva, quanto per la pur discutibile attribuzione delle categorie successive a un gruppo di giovani dotatissimi e pieni di inventiva. Ricordiamo che il verdetto della giuria aveva indicato un secondo premio ex-aequo al russo-lituano Lukas Geniušas e all’austriaco Ingolf Wunder, il terzo premio al russo Daniil Trifonov e il quarto (clamorosamente rifiutato) al bulgaro Evgenij Bozhanov. Nulla di strano, si potrebbe notare, se non fosse che per vari motivi i quattro ragazzi hanno intrapreso una carriera di livello eccezionale e si sono parallelamente distinti nel contesto di altri prestigiosi concorsi internazionali. Ci eravamo recentemente occupati su queste colonne sia di Bozhanov che di Trifonov, e della Avdeeva si era letta qui la recensione di un concerto bolognese da parte di Andrea Bellini: non solamente per questioni di par condicio ci sembra oggi doveroso riferire del recentissimo debutto milanese di Lukas Geniušas, che ha tenuto un recital di tutto rispetto per la Società dei Concerti di Milano.

Geniušas, nato a Mosca e oggi 23enne, è figlio di un noto pianista lituano, Petras, e ha seguito la formazione curriculare tipica dei ragazzi-prodigio in un paese che davvero dedica attenzioni e risorse alle proprie eccellenze secondo un sistema meritocratico nel senso positivo del termine. Al contrario di Trifonov e Bozhanov, Geniušas si presenta al pubblico con estrema semplicità, da bravo ragazzone che ha con la musica un rapporto sicuramente confidenziale ma non viziato da particolari atteggiamenti divistici né da un approccio troppo sofisticato. Ci ha ricordato, per certi versi la spontaneità, la naïveté del Lazar Berman prima maniera, e anche il “peso” di un suono che per altri versi rappresentava in quei tempi davvero una caratteristica distintiva del grande pianista scomparso. La stessa scelta del programma presentato l’altra sera faceva pensare alle pietanze pantagrueliche proprie di una certa categoria di pianisti russi fin dai tempi del leggendario Anton Rubinštein: una impaginazione (i 24 studi di Chopin e la Sonata di Liszt) estremamente impegnativa, e proibitiva per gli innumerevoli confronti che era naturale avanzare.

Geniušas ha portato a termine questo gravoso compito con convinzione e risultati interpretativamente sempre condivisibili, con alcune proposte davvero interessanti e in certo modo inedite (l’undicesimo studio dell’op.10, ad esempio, era esposto a una velocità inferiore alla tradizione permettendo la realizzazione di squisiti effetti sonori che solitamente non vengono messi in luce).

Il pianista è in grado di contare sul raggiungimento alla tastiera di una differenziazione timbrica coerente con i tradizionali piani della vocalità, che era funzionale a una  perfetta realizzazione  dell’impianto narrativo della Sonata in si minore pensata secondo il mito faustiano. Certo Geniusas non ha dalla sua certe abilità che sarebbero state auspicabili nella resa ottimale del programma: le sue ottave nell’insidiosa parte iniziale della Sonata non erano così sicure, anche perché sembravano ottenute con una tecnica mista di polso e di avambraccio impiegata per raggiungere un perfetto staccato là dove quasi tutti i pianisti preferiscono intervenire con un peso maggiore per rendere minimo il rischio di errori, travisando volutamente la notazione originale del compositore. E ancora negli studi di Chopin Geniusas non mostrava di possedere quelle doti naturali concesse a pochissimi pianisti (pensiamo soprattutto a Maurizio Pollini) che sole permettono di eccellere in ugual maniera nei problemi tecnici più disparati e allo stesso tempo di rispettare il significato particolare di ognuno dei ventiquattro numeri. Era quindi inevitabile notare una certa disparità di esiti a livello puramente tecnico, ferma restando l’ammirazione per una lettura complessivamente molto soddisfacente.

E anche nei due bis il pianista russo ha mostrato le sue doti di gusto e di intelligenza ricordando, come spesso accade nel caso dei suoi giovani colleghi, l’arte e l’esempio inarrivabile di due grandi interpreti storici: Sviatoslav Richter veniva evocato in un vertiginoso Interludium dal Ludus Tonalis di Hindemith, Sergei Rachmaninov attraverso la sua trascrizione del gioioso Hopak di Musorgskij.


Recital del pianista Lukas Geniušas, Milano, Società dei Concerti, 8 Maggio


Tags: Lukas Geniušas
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

L’ultimo dei romantici?

di Luca Chierici
7 Novembre 2023
0

A costo di ripeterci nelle nostre descrizioni dei recital tenuti da Mikhail Pletnëv quasi ogni anno a Milano, è sempre...

Martha Argerich, scintille a Torino

Martha Argerich, scintille a Torino

di Attilio Piovano
31 Ottobre 2023
0

Strepitosa serata inaugurale per la stagione 2023-24 dell’Osnrai, a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’ la sera di giovedì 26 ottobre (con...

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

Con due concerti di grande richiamo si è aperta una vera e propria stagione mahleriana ospitata a Milano dall’Auditorium e...

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

di Francesco Lora
20 Ottobre 2023
0

Il pericolo di mettere in cantiere un’opera su Raffaella Carrà, personaggio pubblico, della contemporaneità e fenomeno sociale, così fondando un...

L’ultima volta del Quartetto Emerson

L’ultima volta del Quartetto Emerson

di Attilio Piovano
14 Ottobre 2023
0

Per i torinesi, quella di mercoledì 11 ottobre 2023, in Conservatorio, è stata l’ultima occasione in assoluto per ascoltare live il...

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

di Luca Chierici
3 Ottobre 2023
0

Il debutto scaligero di Andrés Orozco-Estrada è avvenuto il 30 settembre appena trascorso con una ripresa delle Nozze di Figaro...

Articolo successivo
Piano City, da Milano a Napoli

Piano City, da Milano a Napoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    487 condivisioni
    Share 195 Tweet 122
  • Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Concorsisti o concertisti?

    34 condivisioni
    Share 14 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?