• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Zimerman, il perfezionista che sorride

di Simeone Pozzini
14 Maggio 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Krystian Zimerman (foto di Akira Kinoshita)
Krystian Zimerman (foto di Akira Kinoshita)

[/wide]


Recensioni • Il grande pianista polacco ha tenuto un recital molto apprezzato al Bologna Festival, proponendo opere di Debussy, Brahms e Szymanowski. Questa sera suonerà al Maggio Musicale Fiorentino


di Simeone Pozzini


Altro che nuances: è Krystian Zimerman, suono puro. Suono senza robustezze, controllato perfettamente nel pianissimo fino all’imponderabile nulla che precede il silenzio; corde che risuonano con poca scolpitura del martelletto, solo quando necessaria. Eppure sempre suono pianistico reale, mai vago. Non stiamo qui parlando di un ideale estetico fine a sé stesso: sopravvalutare il suono è un errore, sosteneva Heinrich Neuhaus, ma ovviamente anche sottovalutarlo, poiché le scelte sonore migliori vengono raggiunte sempre in virtù dell’elemento musicale e il suono dovrebbe essere appropriato al contenuto. Con questa perigliosa ma seducente asserzione (chi può definire, in ultimissima analisi, l’oggettività del contenuto?) abbiamo ascoltato l’altra sera una magistrale lezione di Krystian Zimerman al Bologna Festival. Sì, una lezione. Poiché un concerto come il suo è stato una lezione di stile pianistico, di coerenza interpretativa, di intelligenza musicale, e aggiungiamo anche di eroismo fisico, viste le evidenti precarie condizioni di salute che lo hanno pochi giorni prima costretto a rimandare il concerto programmato al Maggio Musicale Fiorentino, in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze (sarà recuperato questa sera).

Pianista nel pieno della maturità interpretativa, il cinquantasettenne Zimerman ha inizialmente affrontato il Debussy delle Estampes (1904). Pagine di nota ed estrema bellezza nelle quali si sviluppa una sapiente commistione di esotismo e francesità, scritte nell’epoca d’oro della musica per pianoforte di inizio Novecento della quale Ricardo Viñes fu interprete storico di riferimento. «Pénétrer dans les notes», spiegava Debussy, chiedendo al pianoforte di non essere sé stesso e al pianista di eludere, con buona pace di Bartolomeo Cristofori e Gottfried Sillbermann, la «scatola di martelletti e corde». La cifra interpretativa di Zimerman asseconda e compatta gli aspetti poetici più variegati di Debussy come rilegando pagine di differente grammatura, ora carta velina ora pergamena, in un’unica concezione espositiva e sonora. Nella Soirée dans Grenade la vocazione dell’altrove metageografico, ovvero interiore, è condotta senza eccessive sottolineature idiomatiche, un po’ trattenendo quel climax spagnolo, ed avendo come risultato l’esaltazione delle componenti di suggestione più che la volontà declamatoria. In Pagodes trilli liquidi e fluidità negli arpeggi; nell’interpretazione di Jardins sous la pluie l’iniziale disegno delle quartine di semicrome è condotto con quella stessa eccelsa qualità che vede in Benedetti Michelangeli uno dei suo più grandi esponenti, ovvero la capacità di sommare il distinto all’indistinto sonoro in una fusione omogenea ed ipnotica. Tutto suonato di polso.

Il programma è proseguito con la Sonata op. 2 di Brahms, pagina giovanile (è del 1852, il compositore diciannovenne) e piena di vigore, con quell’inizio così incisivo e dirompente. Da subito Zimerman ha optato per una pedalizzazione abbastanza generosa nell’esposizione del primo tema, con un suono sempre rotondo e pieno ma, per intenderci, lontano dall’energico che Brahms scrive in partitura e che Richter rende con una massiccia robustezza di altro tipo. Interpretazione che rileva gli aspetti sinfonici in nuce del pensiero di Brahms e condotta anche qui con una moltitudine di colori. Sapiente lettura della sintassi brahmsiana con una netta contrapposizione degli elementi tematici del primo tempo. Ne esce un Brahms romantico e certamente “sperimentale”. Nella seconda parte del concerto torna Debussy con una selezione di sei preludi dei quali Zimerman (che li ha anche registrati per Deutsche Grammophon) preferisce non indicare le scelte. Nel concerto bolognese ha suonato in ordine Voiles, Minstrels, Des pas sur la neige, La fille aux cheveux de lin, La Cathédrale engloutie, Ce qu’a vu le vent d’Ouest. L’approccio al testo è anche qui profondo, improntato soprattutto all’analisi del gesto compositivo e quindi alla miglior resa sonora. Rarefazione – al limite dell’udibile – nel finale di Des pas sur la neige; nella Cathédrale engloutie, dopo le sospensioni accordali dell’inizio, un crescendo meravigliosamente condotto porta a un culmine sonoro che riempie la sala. Chiusura del concerto con le virtuosistiche e meravigliose Variazioni su un tema popolare polacco op. 10 di Karol Szymanowski.

© Riproduzione riservata

Tags: Krystian ZimermanKrystian Zimerman Bologna FestivalZimerman recensioni
Share4Tweet3
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Un due tre Scala

Un due tre Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?