• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 30 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Čajkovskij, la politica non riscriva la personalità

di Claudio Grasso
29 Agosto 2013
in Primopiano
0
Home Primopiano
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

tch


Attualità • Un film sul compositore russo potrebbe censurarne l’omosessualità per via di una vergognosa legge anti “propaganda gay”


di Claudio Grasso


Dalle pagine del Guardian veniamo a sapere che in Russia si progetta un nuovo film sulla vita di Čajkovskij. La sceneggiatura pare non faccia menzione dell’omosessualità del compositore. Questo rumour segue la vera notizia, l’approvazione della legge anti-propaganda gay, che sanziona dichiarazioni pubbliche positive rispetto alla condizione omosessuale; e confermerebbe i timori espressi dall’attore Stephen Fry: in Russia è impossibile affermare che Čajkovskij era omosessuale.

Precisazioni sull’uso dei verbi: Čajkovskij “era” omosessuale, abbondanti prove documentarie lo dimostrano; e la conoscenza della sua condizione omosessuale “è” un elemento utile agli studi musicologici. Da almeno vent’anni vengono pubblicati saggi sull’identità di genere di compositori, musicisti e personalità musicali. Classici come “Feminine Endings“, “Queering the Pitch“, “The Queen’s Throat” hanno dimostrato la proficuità degli studi di genere in campo musicologico, legando il pentagramma al corpo e al cuore di chi lo ha macchiato d’inchiostro.

Esempi di questo legame? “Evgenij Onegin” è un’opera la cui composizione Čajkovskij intraprende nel 1877. Brevemente, Tatjana rivela in una lettera il suo amore ad Evgenij, che rifiuta di sposarla. Olga, sorella di Tatjana, sta invece per sposare Lenskij. Pur essendo suo amico, Evgenij provoca e uccide in duello Lenskij. Anni dopo, Evgenij tenterà di riavvicinarsi a Tatjana, da cui verrà rifiutato. In quell’anno, Čajkovskij sposerà Antonina Miljukova, dopo averne ricevuto una dichiarazione epistolare, relazione che lo porterà a tentare il suicidio. Tra gli altri, è Michele Girardi ad analizzare il rapporto tra Tatjana e Čajkovskij, tra musica, lettere e identità. Ne viene fuori un dramma profondo, una lotta amorosa e guerresca, come per il duetto a canone tra Lenskij ed Evgenij. Questa lotta sarà nelle lettere di Čajkovskij e nella sua musica, lotta contro il fato, come nella Sinfonia in Fa minore n.4, o nella stupenda Sinfonia Patetica, dedicata al nipote-amante “Bob” Davidov.

Conoscere la vita di Čajkovskij ha rilevanza nella ricerca del fuggevole senso musicale, riveste di carne congetture basate sui suoni. Parlare della vita di Čajkovskij è un atto probo, che ridà voce ad un amore che non osa pronunciare il proprio nome. Per questo vorrei dedicare questo mio scritto a Salvatore Adelfio, un grande amante della musica, che ha pronunciato spesso il nome del suo amore e sul cui ricordo nessuna censura potrà abbattersi.

© Riproduzione riservata

Tags: Čajkovskij
Share4Tweet3
Claudio Grasso

Claudio Grasso

Prima di laurearsi al DAMS di Palermo ed in Musicologia a Cremona, prima di diplomarsi in canto a Caltanissetta, prima di scrivere per riviste come "L'Opera" e "Musical!" e di collaborare con cori quali l'Aslico di Como ed il "Costanzo Porta" di Cremona, passava i pomeriggi ad ascoltare cassette e a parlarne con gli amici. Oggi fa lo stesso, ma con CD ed mp3. Ama l'opera, il teatro musicale contemporaneo, le avanguardie, il rock, il pop, la filosofia e la buona cucina.

CorrelatiArticoli

Note dolenti in piazza della Scala

Note dolenti in piazza della Scala

di Anna Maria Morazzoni
22 Settembre 2014
0

Da quasi due anni Milano sta vivendo un rapporto travagliato con la Scala, il teatro che nella storia ha rispecchiato...

La scomparsa di Angelo Campori

La scomparsa di Angelo Campori

di Redazione
24 Novembre 2013
0

È morto oggi Angelo Campori (era nato a Brescia nel 1934), direttore d´orchestra di livello internazionale, protagonista di molte stagioni...

Addio a Sir John Tavener (1944-2013)

Addio a Sir John Tavener (1944-2013)

di Redazione
13 Novembre 2013
0

Compositore orientato alle tematiche spirituali e religiose, già prima della conversione alla confessione ortodossa avvenuta nel 1977, il suo stile...

Addio a Roman Vlad (1919-2013)

Addio a Roman Vlad (1919-2013)

di Redazione
22 Settembre 2013
1

RIP • È scomparso oggi a Roma il compositore, musicologo, critico musicale di grande spessore culturale ed istituzionale. Era cittadino italiano dal...

Claudio Abbado senatore a vita

Claudio Abbado senatore a vita

di Redazione
30 Agosto 2013
0

E alla fine è andata. Claudio Abbado è stato nominato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano senatore a vita insieme...

Come si possono salvare le Fondazioni lirico-sinfoniche?

Come si possono salvare le Fondazioni lirico-sinfoniche?

di Giuseppe Pennisi
4 Luglio 2013
2

Attualità • Nell'incontro avvenuto al Parco della Musica di Roma i sindacati dello spettacolo hanno annunciato uno stato di agitazione: "sono sempre...

Articolo successivo
Laurent Durupt a Villa Medici

Laurent Durupt a Villa Medici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?