• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Come si possono salvare le Fondazioni lirico-sinfoniche?

di Giuseppe Pennisi
4 Luglio 2013
in L'opinione, Primopiano
2
Home L'opinione
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

maggio-musicale-fiorentino


Attualità • Nell’incontro avvenuto al Parco della Musica di Roma i sindacati dello spettacolo hanno annunciato uno stato di agitazione: “sono sempre i lavoratori a pagare per la scarsa attenzione alla cultura”. Diagnosi di un sistema in crisi e possibili terapie


di Giuseppe Pennisi


Si può salvare il sistema delle fondazioni liriche così com’è? Già quattro fondazioni sono commissariate. Si paventa il commissariamento di altre, ad esempio (secondo voci interne) di una importante a Roma che, in questo esercizio, viaggerebbe su un disavanzo tra i 10 ed i 18 milioni di euro e starebbe ritardando pagamenti a fornitori. Il Carlo Felice di Genova sarebbe a corto di liquidità per fare fronte agli impegni correnti.

Ad un assemblea tenuta il 10 giugno al Parco della Musica a Roma i sindacati Slc-Cgil, Fistel Cisl, Uilcom e Fials, hanno annunciato una stato di agitazione avvertendo che “sono sempre i lavoratori a pagare per la scarsa attenzione alla cultura”. I dipendenti delle fondazioni sono circa 5.000, un numero tutto sommato non sufficiente a fare ascoltare i propri interessi in un’Italia in cui coloro che cercano lavoro senza trovarlo raggiunge i 2,5 milioni di uomini e donne. Inoltre, alcuni economisti della cultura additano nella scarsa produttività delle fondazioni (in parte imputata a richieste sindacali) una delle determinanti della crisi delle fondazioni.

Non solo i sindacati ma anche i sovrintendenti puntano il dito contro la Legge 100 del 29 giugno 2010, all’indomani della sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato il regolamento in base al quale l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e La Scala avevano ottenuto l’autonomia gestionale. «Mi auguro che l’attuale governo voglia riaprire il tavolo di confronto tra le parti sociali per una revisione della disciplina delle fondazioni lirico sinfoniche, capace di superare l’attuale triste linea che vede l’investimento pubblico come costo anziché come beneficio sociale», ha dichiarato in un messaggio inviato ai partecipanti il sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Francesco Ernani.

Il presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, Bruno Cagli, ha aperto i lavori con un saluto iniziale, chiedendo certezze contributive al Mibac, perché in questo mestiere si deve pianificare con almeno tre anni di anticipo. Cagli ha evidenziato i tagli del Fus all’Accademia, spiegando che «ridurre la produzione è un sistema di risparmio che non giova a nessuno».

Sulla stessa linea il sovrintendente de La Fenice di Venezia, Cristiano Chiarot. «Le cause della crisi delle fondazioni sono soprattutto esterne», ha detto, con riferimento al «Fus diminuito e alle leggi che non hanno mai fatto chiarezza su una vera riforma del comparto». Il sovrintendente della Fenice ha puntato il dito contro quelle «fantomatiche leggi che avrebbero dovuto incentivare la defiscalizzazione per attirare gli investimenti dei privati, ma che non sono mai arrivate. Non è il costo del lavoro il motivo principale della crisi delle Fondazioni – continua Chiarot – semmai, come causa interna, non è stato portato al valore massimo il contributo dei lavoratori. Alla Fenice con lo stesso numero di lavoratori e senza aumentare le spese, abbiamo incrementato le alzate di sipario portandole a 120 all’anno, e abbiamo accresciuto i ricavi. Solo così puo’ essere superata la crisi”.

Questa la cronaca. Cerchiamo di approfondire sinteticamente determinanti della crisi prima di delineare possibili situazione.

La prima determinante è il virtuale abbandono della cultura musicale da circa mezzo secolo. Solo di recente si è ricominciato ad insegnare nelle scuole storia delle musica ed ad organizzare programmi speciali per avvicinare bambini, giovani e ragazzi a opera e concerti: particolarmente efficaci quelli dell’AsLiCo, del Massimo di Palermo e del Teatro alla Scala. È in corso un’emorragia di pubblico, nonostante qualche flebile ripresa nell’ultimo anno. Tuttavia, i programmi per le scuole e per i giovani sono un incentivo a basso potenziale che opererà unicamente nel medio e lungo termine. Anche in quanto aumentano le alternative per l’impiego del tempo libero dei giovani, ivi compresa la fruizione di lirica e sinfonica di alta qualità ed a basso costo dei biglietti, tramite circuiti come Microcinema e Nexodigital.

La seconda determinante è la bassa produttività: una media di 70 alzate di sipario (per opera e balletti) nelle fondazioni italiani rispetto a circa 150 in quelle dell’UE a 15 e 200 in quelle dell’UE a 27. Ciò comporta costi elevatissimi, anche in quanto alcuni artisti hanno dichiarato (in interviste a quotidiani di larga diffusione) che, a causa del basso numero di recite, chiedono alle fondazioni cachet pari al triplo di quelli che contrattano con la Staatsoper di Vienna e il Metropolitan di New York. A rendere il quadro più fosco, data la bassa produttività hanno preso il brutto andazzo di disertare le prove spesso per un secondo lavoro (lezioni, corsi presso scuole private). Un Sovrintendente che avendo preso in fragrante alcuni orchestrali ed avendo utilizzato le misure previste dalla legge, è stato malmenato ed ha passato diversi giorni in ospedale. La bassa produttività non è un male incurabile: lo mostra la svolta effettuata dal Gran Teatro La Fenice di Venezia introducendo un sistema di semi-repertorio che ha portato al successo (nelle classifiche internazionali) un teatro che sino a qualche anno fa non vi avrebbe potuto aspirare.

Allestimenti stantii: ne trattano a lungo nel trimestrale di Monaco di Baviera Max & Joseph. Regie ed allestimenti tradizionali portano a teatro pubblico anziano e tradizionale. Regie moderne (ad esempio quelle di Michieletto, Micheli, Livermore) possono scandalizzare qualche ben pensante ma attirano i giovani.

Ipertrofia di personale. Il Verdi di Trieste ha 237 impiegati a tempo indeterminato (con 50-60 recite l’anno) rispetto ai 53 del Théâtre des Champs Elysée di Parigi (che crea il 60% delle produzioni). Il Maggio Musicale ha oltre 100 amministrativi. E via discorrendo. Il sistema è diventato regressivo: con sovvenzioni di circa 400 euro a spettatore pagante (di solito appartenente a ceti a reddito medio alto).

Disinteresse degli enti locali (Comuni, Regioni) che dovrebbero essere i primi beneficiari e tutori dei “loro” teatri. Con l’eccezione del Comune di Roma, contribuiscono pochissimo alle spese per le fondazioni. Il regolamento approvato dal Governo Monti che, seguendo le prassi internazionali, poneva un tetto al finanziamento dello Stato per ciascuna fondazione e richiedeva un congruo apporto da parte degli enti locali, ha suscitato una levata di scudi.

Occorre comprendere che la coperta è stretta. Se la scelta è tra tenere aperti ospedali e asili nido o sovvenzionare i biglietti a ceti medio alti, qualsiasi governo (di destra, di sinistra, di larghe intese) credo che opterebbe per ospedali e asili nido.

Se questa diagnosi è corretta, la terapia possibile può essere delineata così:

  1. Fondere o consorziare fondazioni, riducendo costi;
  2. Porre l’obbligo di attuare in coproduzione almeno il 70% degli spettacoli
  3. Rendere efficace il regolamento approvato dal Governo Monti, responsabilizzando gli enti locali
  4. Attuare un programma di riduzione degli esuberi
  5. Attuare un programma di avvicinamento delle nuove generazioni
  6. Esternalizzare come in molti teatri europei (o come fanno i teatri dell’Emilia con l’Orchestra Toscanini) orchestre e corpi di ballo da organizzare in cooperative di artisti contrattualizzate con le fondazioni.
  7. Allineare alle aliquote medie europee gli sgravi tributari per le elargizioni culturali

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi

Nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli Anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato Dirigente Generale ai Ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, scrive regolarmente per Avvenire. È Consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato Vice Presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision.

CorrelatiArticoli

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Sguardo sul Futurismo in musica

Sguardo sul Futurismo in musica

di Giampiero Cane
27 Febbraio 2018
0

Il futurismo non fu una teoria, ma la via di fuga che uno scrittore e politico si inventò per sfuggire...

«Mario Bortolotto nei miei ricordi»

di Giampiero Cane
2 Ottobre 2017
0

di Giampiero Cane Mario Bortolotto, morto a Roma il 27 scorso, è stato un filosofo, un pensatore libero tout court,...

Stockhausen, ritratto bolognese

Stockhausen, ritratto bolognese

di Giampiero Cane
29 Settembre 2017
0

di Giampiero Cane foto © Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons Karlheinz Stockhausen, a dieci anni dalla morte ha per ora...

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

di Cesare Galla
24 Settembre 2017
0

Altrove in Italia è molto raro – se non impossibile – che l’avvicendamento al vertice di un’istituzione musicale sia esente...

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

di Giampiero Cane
2 Febbraio 2017
0

Bologna è un grosso borgo d’impianto romano, naturalmente evolutosi un poco nel tempo, che sembra oggi indirizzato alla ricerca della...

Articolo successivo
Otto link della settimana

Otto link della settimana

Commenti 2

  1. Giuseppe Pennisi says:
    10 anni fa

    E’ un’idea utile. Il Ministro Giovannini ha annunciato che ci saranno provvedimenti in materia di previdenza in autunno (una ‘manutenzione’ della ‘riforma Fornero’. I provvedimenti avranno l’oboiettvo di aumentare la flessibiltà del sistema Credo sia difficile per gli amministrativi prevedere una riduzione dell’età pensionabile per portarla al livello di quella dei tersicorei. Ma le masse artistiche possono provare a fare sentire le loro voci tramite le loro organizzazioni rappresentative.Se del caso non esitate a contattarmi tramite Il Corriere Musicale
    Giuseppe Pennisi

    Rispondi
  2. gianni says:
    10 anni fa

    le fondazioni lirico sinfoniche italiane hanno 5000 addetti si possono solo salvare a parer mio portando l’eta’ pensionabile al pari di quella dei tersicorei per tutti con una legge speciale cosi’ rimangono in servizio pochissimi addetti ai vari settori in genere e si ripensa ad un nuovo modello di fondazione tanto esse ormai sono svuotate del tutto, altrimenti si vivacchia male anzi malissimo facendo ricorso a strumenti tipo la cig gravando ancor di piu’ sull’intera collettivita’i modelli di cui sopra sono il futuro con costi certi per le produzioni tali da non provocare deficit-cooperative varie.
    LO DICE UNO CHE IN FONDAZIONE TEATRODELMAGGIOMUSICALE FIORENTINO CI LAVORA DA 24 ANNI.FARE IN FRETTA MEGLIO IERI

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

9 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

5 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?