• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Giovanna d’Arco” a Martina Franca

di Luca Chierici
1 Agosto 2013
in OPERA
2
Home OPERA
10
CONDIVISO
89
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
arco
GIOVANNA D’ARCO | Dipinto di Jean-Auguste-Dominique Ingres, 1854

Opera • Nel festival della Valle d’Itria una rappresentazione del titolo verdiano con scelte artistiche che soddisfano solo in parte


di Luca Chierici


Per quanto esistano per Giovanna d’Arco di Verdi motivi sufficienti a preservarla dall’oblio, spesso gli sforzi impiegati per allestirne una nuova produzione non giustificano del tutto l’impresa, e nel caso della messa in scena dell’altra sera all’interno del Festival della Valle d’Itria solamente la ricorrenza del bicentenario poteva suggerire un nuovo inserimento in cartellone. Non si può entrare qui nel merito delle questioni relative all’aderenza tra soggetto e musica: la scelta del librettista Solera di lavorare su un dramma schilleriano che stravolge la verità storica (ma mette in luce altri aspetti funzionali a un nuovo intervento poetico) riducendone a propria volta i contorni per approdare a un più banale intreccio amoroso e a una questione di incomprensione tra padre e figlia venne approvata dal compositore e sembra solamente funzionale alla riproposta in termini musicali di un triangolo tra tenore, soprano e baritono.


La Pratt ha comunque assolto il proprio compito con bravura, stile e classe e ha meritato un successo convinto di pubblico, così come per altri versi molto buona è stata la prestazione di Julian Kim


La forzata velocità di messa a punto del lavoro da parte di Verdi e la tendenza a ritornare su modelli musicali attinti da un recente passato non concorrono certo alla creazione di un capolavoro e solamente alcuni momenti di pregio come il finale del second’atto e alcune cavatine e cabalette affidate alla protagonista giustificano oggi il recupero, a patto che si disponga di un cast di ottimo livello e di una concertazione attenta a sottolineare le anticipazioni di luoghi del Verdi maturo, ma senza calcare troppo la mano, ossia  senza pretendere di aggiungere significati a una partitura che mostra non pochi limiti. Se si sceglie poi di eseguire l’opera in forma scenica, come è stato fatto al Festival, occorrerebbe contare su una regia che apporti qualche elemento inventivo al fine di sostenere la debole vicenda.

Tutti questi requisiti erano parzialmente soddisfatti dalle scelte operate per questa produzione, a partire dall’ottima direzione di Riccardo Frizza e dalla presenza di alcuni cantanti di valore. Quasi totalmente assente era invece qualsiasi tipo di idea registica e scenografica, con un ricorso a costumi discutibili per la loro goffaggine. I demoni dei famosi coretti dell’opera avevano da questo punto di vista le stesse sembianze degli elementi dell’esercito inglese, ossia i “cattivi” della situazione.

Grandi attese erano concentrate sulla presenza del soprano australiano Jessica Pratt, talento indiscutibile che ha esplorato vaste regioni del belcanto, soprattutto in terreno rossiniano. Al suo ingresso in scena la Pratt evoca indubbiamente la figura di June Anderson, una delle Giovanne più applaudite degli anni ’90, ma non ne eguaglia il fascino timbrico, l’emissione sicura nel registro medio grave, la corposità nella tessitura acuta e sovracuta. Il suo ruolo è uno dei più difficili tout-court del melodramma ottocentesco ed era stato pensato sulle doti straordinarie di Erminia Frezzolini; un ruolo che è stato prediletto dalle più grandi cantanti del ’900 e che vanta oltretutto  numerose testimonianze discografiche, alcune provenienti da riprese dal vivo. La Pratt ha comunque assolto il proprio compito con bravura, stile e classe e ha meritato un successo convinto di pubblico, così come per altri versi molto buona è stata la prestazione di Julian Kim, nel ruolo di Giacomo, che si sarebbe forse voluto un poco più partecipe al dramma famigliare. L’avere nelle orecchie lo stesso ruolo nella interpretazione di Bruson non aiuta certo ad apprezzare del tutto le doti di Kim. Jean-Francois Borras nel ruolo di Carlo VII era più che accettabile: dotato di un timbro naturale felice si è immedesimato pienamente nella figura di un Re più attento a conquistare anima e corpo di Giovanna che a salvare il proprio regno dall’invasione inglese. Frizza ha concertato con sicurezza e bel gesto, ricavando dall’orchestra, dai cantanti e dal coro tutti gli effetti che erano nelle sue intenzioni. Una serata tutto sommato ben riuscita che ha contribuito alla continuità esecutiva della discussa opera verdiana.

© Riproduzione riservata

Tags: Erminia FrezzoliniJean-François BorrasJessica PrattJulian KimRiccardo Frizza
Share4Tweet3
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
“Proustiana” al Festival Ciani con doppio Swann

"Proustiana" al Festival Ciani con doppio Swann

Commenti 2

  1. gianluca says:
    10 anni fa

    Il problema di June Anderson del 1996 non era certo la fatica visto che nei due anni precedenti aveva cantato pochissimo addirittura quasi niente nel 1994, ma un disturbo alla tiroide che le aveva rovinato quasi del tutto la voce e che per questo problema aveva dovuto praticamente reimpostare la voce. E’ una cosa che sanno poche persone, ci ha messo diversi anni prima che la voce riprendesse un minimo di corposità e tornasse a livelli quanto meno dignitosi per una artista del suo valore.

    Rispondi
  2. giovanni says:
    10 anni fa

    mi permetto di dissentire sul confronto con June Anderson, semplicemente perché quando June Anderson cantò Giovanna era una cantante piegata dalla fatica di un repertorio a lei non congeniale, il 1996. Vi posto qui un file che testimonia una voce spinta e fibrosa al centro, fissa sui primi acuti ed anche stonata.Semplicemente la Anderson era una voce con un centro molto più corposo di quello della Pratt, che non ha certo fornito una buona prova in un ‘opera che non le si confà.
    http://www.youtube.com/watch?v=VJYNFBmxTaE
    Non parlate di cose che non conoscete, e non scrivete di cose che non conoscete, se non le avete sentite.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?