• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Noise for Syd

di Redazione
20 Settembre 2014
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In memoria di Syd Barrett: la nuova opera «icono-sonora» del poliedrico compositore Yuval Avital in prima a Reggio Emilia. Visual Art di Matteo Guarnaccia, storico protagonista dell’arte psichedelica| Scarica la partitura grafica| Video Esclusivo


[twocol_one]

syd
Anna Kolesarova e Marta Mazzoleni durante le prove dell’opera

di Cecilia Malatesta


SYD BARRETT È SOLO UN PRETESTO. Il geniale fondatore dei Pink Floyd diventa protagonista dell’icon sonic opera di Yuval Avital come archetipo della libertà creativa e sonora, di un’intensa energia artistica che si accende e si scatena per poi perdersi e dissolversi in un attimo, lasciando un alone di tensione nel mondo. Perché Syd Barrett (1946-2006) ha creato e plasmato dal nulla uno dei gruppi più importanti della storia del rock e se n’è andato, quando il successo si sfiorava ma ancora doveva arrivare, senza i clamori e i litigi cui il rock ci ha abituati, senza ambizione o vanità, traendosi in disparte, divorato dalla schizofrenia e inghittito dall’LSD. Non è la fine di tanti, è l’autoesilio, il ritorno ad essere uno chiunque, a vivere i successivi trent’anni  con la madre, l’esaurirsi della fiamma.


Colore, psichedelia, oggetti, video, proiezioni analogiche, body painting, ombre


Noise for Syd non è la celebrazione di un mito, è l’omaggio ad un modo di concepire l’arte e il processo creativo tutt’uno con l’esperienza dell’anima; un’opera totale che si snoda attraverso una partitura ricca di elementi e indicazioni, grafiche, notazionali, simboliche, iconiche, da seguire oppure no. Colore, psichedelia, oggetti, video, proiezioni analogiche, body painting, ombre, maschere progettate da Matteo Guarnaccia che sfilano in sette scene allegoriche multisensoriali, vibranti del live electronics di Giovanni Cospito e del sinth di Riccardo Sinigaglia, degli strumenti acustici dei solisti del Teatro alla Scala, della chitarra elettrica di Avital e dei corpi nudi di danzatrici, veri diapason della bellezza e della potenza creativa umana.

SYD BARRETT
SYD BARRETT

Rischiosa operazione nostalgica? Come parlare oggi con quel linguaggio e inserirsi nella produzione contemporanea con un’opera che non vuole scendere a patti con niente e con nessuno? È palese che il contesto di produzione e fruizione sia cambiato in maniera radicale da quegli anni ai giorni nostri e che oggi la sperimentazione sia sempre più ingabbiata in un sistema commerciale entro il quale a volte sembra aver perso il suo significato primario; ma se questo è inevitabile, ancor meno accettabile è, in favore di quest’ossessionante mercificazione, la parallela ossessione per l’etichetta. E Avital, da artista poliedrico particolarmente sensibile e stanco di questo, si è ritagliato uno spazio in cui operare liberamente incanalando la sua energia creativa e quella dei suoi artisti. È una sfida, ma anche un’altra eruzione – per usare una metafora di Matteo Guarnaccia – di un vulcano dormiente ma pronto ad esplodere in qualsiasi momento.

© Riproduzione riservata

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

avitalguarnaccia
Matteo Guarnaccia e Yuval Avital lavorano a Noise for Syd (foto Simeone Pozzini)

di Francesco Fusaro


MATTEO GUARNACCIA, nato a Milano nel 1954, è un pezzo vivente della storia della controcultura psichedelica italiana ed internazionale. A testimoniare la sua partecipazione attiva a quell’irripetibile periodo che furono gli anni Settanta l’innumerevole numero di poster, illustrazioni e copertine per album e libri create in quarant’anni di carriera, inseguendo (e spesso raggiungendo) il sogno di fondere segni e segnali provenienti da ambiti lontani: la grafica avanguardista di Rick Griffin (illustratore dei magazine Zap Comix e Surfer) e le arti orientali; il muralismo messicano e la Pop Art anglosassone. L’esperienza diretta di ambienti artistici internazionali gli ha permesso nel tempo di imporsi come voce imprescindibile della critica alle correnti artistiche coltivate in seno ai movimenti antagonisti. Sono nate così le pubblicazioni (ricordiamo Guernica Blues, Underground italiana e Psichedelica, tutte uscite per i tipi di Shake Edizioni), le curatele di mostre e rassegne di arte contemporanea, le performance artistiche (El Topo Heppening del 2001 al fianco di Gianni Milano e Timoria), senza dimenticare l’attività di insegnamento tramite la quale ha trasmesso alle nuove generazioni il patrimonio culturale ed artistico di un periodo storico pieno di ombre ma anche di angoli luminosi di creatività.

DANDO UNA RAPIDA OCCHIATA alla sua variegata produzione musicale appare subito chiaro che Yuval Avital, chitarrista e compositore nato a Gerusalemme ed oggi residente a Milano, coltivi il gusto della sfida musicale. Una sfida che non nasce però per mero agonismo artistico ma come sincero desiderio di ricerca al di là dei confini di genere troppo spesso utilizzati in musica per classificare, per stabilire una scala di valore. Come valutare altrimenti la presenza, nell’opera di Avital, di compagini musicali così disparate come cento suonatori di gong e bamboo (l’opera sonora Karagatan) o un intero coro di Samaritani? O le installazioni di 120 nastri, 8 casse e sistema di intelligenza artificiale (Space Unfolded in collaborazione con Giovanni Cospito e Marcello Coradini, padre della planetologia italiana)? O ancora il ciclo di musica cameristica Music for 7, concepito intorno all’esplorazione di specifici timbri di strumenti musicali (flauti, corni, violencelli, ecc.)? Di fronte a questo interesse onnivoro nei confronti della musica, alimentato anche da una carriera solista che lo ha visto esibirsi in qualità di chitarrista in giro per il mondo (dal Toronto Performing Arts Center al Royal Palace di Copenaghen, dal National Conservatory of China Auditorium al Miami Art Base), appare naturale che Avital incrociasse prima o poi il percorso artistico di un (sia detto con assoluta simpatia) borderline artistico qual è Matteo Guarnaccia per la creazione di Noise for Syd.

Video • Avital:«Nella nostra epoca l’artista duro e puro viene punito in continuazione»


[/twocol_one_last]


Teatro Cavallerizza | Reggio Emilia | Mercoledì 13 novembre 2013 ore 20.30
Scansiona il codice per aggiungere il concerto al calendario del tuo dispositivo mobile
syd

Tags: Giovanni CospitoMatteo GuarncciaNoise for SydYuval Avital
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo

Probabile sciopero per OSN Rai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

9 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

5 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?