• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Esa-Pekka Salonen e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
29 Aprile 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
2Salonen hanninen-4241
Esa-Pekka Salonen | Foto Hanninen

Precisione. Ottime esecuzioni, ma non memorabile Le Sacre du printemps. Quando il Novecento, oltre all’esattezza, richiede anche la narrazione


di Luca Chierici


NON È NECESSARIO OGGI sottolineare una apparizione in concerto di Esa-Pekka Salonen appellandosi alla categoria dell’evento nuovo e inaspettato: 35 anni di attività come direttore, compositore, organizzatore musicale sono più che sufficienti per inserire a buon diritto la sua figura tra le più importanti e carismatiche nel mutevole e poliedrico mondo della musica classica, e non solo. Ci sarebbe semmai da lagnarsi sulla tardiva attenzione che la Scala gli ha riservato (la sua prima apparizione con la Filarmonica è del 2010) quando il suo nome era già ben noto ovunque, anche in Italia, dove diresse ad esempio un Pelléas a Firenze nel lontano 1989. L’appuntamento di lunedì scorso riportava Milano in linea con gli altri centri musicali che avevano già da tempo programmato la presentazione del suo Concerto per violino, portato in giro ovunque dopo la prima esecuzione a Los Angeles del 9 aprile di cinque anni fa. Su questo titolo si concentrava ovviamente l’attenzione del pubblico, almeno di quella parte che non è solita navigare in rete o ascoltare trasmissioni radiofoniche, sorgenti attraverso le quali era possibile da tempo farsi una idea intorno alla nuova partitura.

Il Concerto, vincitore nel 2012 di un cospicuo Grawemeyer Award for Music Composition è come molti sanno dedicato alla bravissima Leila Josefowicz, che anche in questa occasione si è dimostrata instancabile interprete di un lavoro non facilmente collocabile all’interno di rigide classificazioni. Out of nowhere è già un titolo che scoraggia qualsiasi riferimento a categorie pregresse e di certo non indicheremmo in questo Concerto caratteristiche in linea con gli approdi di certe avanguardie maggiormente strutturate. Si tratta piuttosto di un prodotto frutto di contaminazioni diverse, scritto da un musicista aperto a tutte le suggestioni e buon conoscitore di ogni meandro della letteratura novecentesca, con una parte solistica di estremo impegno e una aderenza a uno stile minimalista che  giustifica le proporzioni piuttosto abbondanti della partitura e le altrettanto abbondanti ripetizioni. La scrittura violinistica non è certo ricca di novità e fa tutto sommato riferimento a una tradizione ben consolidata nei secoli, fatto questo che è stato sottolineato anche dallo stesso autore («Ho pensato che sarebbe stato interessante raggiungere un livello espressivo il più ampio possibile senza sconfinare nello sperimentalismo»). Momenti di sincero coinvolgimento si trovano più all’interno del movimento conclusivo (Adieu), scritto nel periodo terminale dell’incarico di Salonen come Music Director a Los Angeles, che nei convulsi Pulse 1 e 2, peraltro i più impressionanti dal punto di vista dell’impegno del solista. Dopo il successo di questa prima parte della serata, che era stata aperta attraverso un seducente biglietto da visita, Una notte sul Monte Calvo di Musorgski, l’attenzione era tutta puntata su quella che sulla carta avrebbe dovuto essere una esecuzione fuori dall’ordinario del Sacre du printemps stravinskiano. Una partitura immensa che alla Scala in molti ancora ricordano cesellata da bacchette famosissime, in particolare quelle di Boulez e Bernstein e successivamente di Ozawa e Gergiev. Che Salonen sia un direttore di razza risulta evidente a chiunque: gesto sicuro, una particolare attenzione alla divisione ritmica (in questo ricorda in parte il lato più meccanico della lettura di Boulez) ma anche alla gestualità danzante, anticonformista tipica di Bernstein. Ma il gesto di Salonen e la perfetta rispondenza dell’orchestra, con la quale egli ha davvero un rapporto privilegiato, non sono stati sufficienti a trasformare un’ottima esecuzione in un qualcosa di davvero memorabile. L’esattezza metronomica della scansione da parte di Salonen si è rivelata essere, come spesso accade, un discutibile luogo comune nell’interpretazione di molta musica del Novecento: esiste un percorso narrativo anche all’interno del Sacre, e di ciò l’altra sera si è avuta scarsa percezione. Teatro non completo nei posti in abbonamento, a causa dei ponti infrasettimanali, ma con uno zoccolo duro di ammiratori che hanno fatto sentire senz’ombra di dubbio la loro approvazione incondizionata nei confronti del direttore finlandese e della bella e brava violinista.


Concerto della Filarmonica della Scala | Direttore Esa-Pekka Salonen | Teatro alla Scala, 28 Aprile 2014


© Riproduzione riservata

Tags: Esa-Pekka SalonenFilarmonica della ScalaLeila Josefowicz
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
«Lohengrin» a Vienna, la querelle delle forbici

«Lohengrin» a Vienna, la querelle delle forbici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?