• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Bach e Bartók secondo András Schiff

di Attilio Piovano
20 Aprile 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pianista ungherese delizia a Torino con la sua raffinata sensibilità musicale e concerta con la Chamber Orchestra of Europe un’esecuzione almeno memorabile


di Attilio Piovano


UN BEL SUCCESSO quello registrato a Torino, la sera di domenica 12 aprile presso l’Auditorium Agnelli di via Nizza, per la stagione di Lingotto Musica. Protagonisti il pianista András Schiff (anche in veste di concertatore-direttore) e la Chamber Orchestra of Europe. In apertura di serata il sommo Bach ed ecco allora il cembalistico Concerto in mi maggiore BWV 1053 che – ovviamente – Schiff esegue al pianoforte. E subito nell’interpretazione di Schiff sono emerse esattezza ritmica e chiarezza di fraseggi, purezza di suono ed equidistanza assoluta da un lato rispetto alle nevrosi di certe esecuzioni “barocche” oggi assai di moda, e d’altro canto dagli eccessi di altri che finiscono per tradire il dettato originale, stravolgendo l’esprit cartesiano del Kantor che a Lipsia rielaborò svariati concerti per tastiera, sollecitato dalle esigenze di consumo del cosiddetto Caffè Zimmerman. Schiff adotta un suono perlaceo; molta misura ed eleganza nella sua interpretazione ed una ammirevole sobrietà negli abbellimenti.

[restrict]

Se s’ha da suonare i concerti bachiani al pianoforte è così che vanno fatti, ne abbiamo la certezza. Il rischio (con altri pianisti) è un’esecuzione asettica e priva di emozioni, non con Schiff che della misura e dell’equilibrio fa il suo punto di forza, anche per così dire emotivo. Molto pathos, poi, nel centrale Siciliano che fa il paio con quell’altra ancor più celebre e dolente Siciliana, inserita entro l’organistico Concerto BWV 596 (che è trascrizione da un originale di Vivaldi); quanta melanconia grazie alla densità delle armonie ed al colore cinereo, lagunare che sotto le dita di Schiff si sprigionava al meglio. Suona con grande intensità, pochissime concessioni alla dinamica giocando tutto su impercettibili rallentandi e sospirosi trattenuti che fanno vivere la pagina. Da ultimo l’assertiva scioltezza del Finale dove Schiff (simbiosi a dir poco perfetta con l’ottima compagine orchestrale) ha appena sbrigliato qua e là qualche sonorità, una gioia per le orecchie e per il lato intellettuale dell’ascoltatore, quello più in sintonia con la lucida ratio bachiana. Ammirevoli, per dire, le emersioni delle entrate polifoniche nella zona centrale, senza mai forzare, con levità e gusto. Una lezione di stile. Indimenticabile.

Da Bach al concittadino Bartók, del quale Schiff ha scelto di offrire al pubblico il fascinoso Terzo Concerto per pianoforte e orchestra scritto negli USA poco prima della morte. L’ungherese Schiff, ottimamente assecondato dall’orchestra sulla quale ha di certo compiuto un certosino lavoro di concertazione, crea subito il clima giusto, tra il trasognato e l’effervescente, con quel tema folklorico di incredibile appeal che apre il Concerto. Bene l’allure cameristica dell’orchestra, di fronte a questo singolare lavoro che Schiff, opportunamente legge in chiave per così dire neoclassica, ponendone in luce certe armonie acidule, certe interpunzioni agrodolci, ma sempre con garbo e misura, come un antico Kapellmeister, e un pizzico di velata ironia. Dell’Adagio evoca il pallore quasi lunare, quel che di religioso e votivo che è insito nel pezzo, ma anche la singolare stranezza del tutto imprevedibile dell’episodio centrale. Sicché si è potuto apprezzare al meglio il clima accorato ed arcano e nel contempo certe screziature materiche dell’episodio mediano, appunto, ibridato di fremiti. Poi nel Finale a prevalere è l’incisività ritmica, non manca nemmeno un passo fugato di bachiana memoria che Schiff ha reso con nettezza assoluta e da ultimo certe cinematografiche, luminescenti accensioni che suggellano questo lavoro singolare e bellissimo. Applausi convinti e un assai gradito bis pianistico, ancora sul versante di Bach e si trattava della cembalistica Prima Partita in si bemolle maggiore BWV 825 di cui Shiff ha eseguito i due Minuetti dall’amabile galanteria e la seconda parte della Giga dalla spigliata brillantezza e dagli spettacolari incroci di mani, prossimi ai modi di certo Scarlatti.

Appena un poco meno emozionante la seconda parte della serata con la sublime Jupiter mozartiana della quale Schiff, ora sul podio, ha staccato in apertura un tempo tranquillo, a vantaggio della chiarezza della trama sonora, certo, ma a prezzo di qualche sacrificio quanto a verve e magnetismo. Quello stesso magnetismo che pareva mancare un poco nel Finale: esattezza assoluta nel fugato, ma avremmo voluto (forse abituati o viziati da decenni di altre e dissimili interpretazioni) maggior fuoco. Aver eseguito, poi, per intero tutti i ritornelli ha fatto percepire qua e là (absit iniuria verbis di fronte a Mozart) un leggero senso di lungaggine. Molto intenso il tempo lento con quegli sguardi ad un mondo ormai perduto, quel clima che ricorda da vicino l’aura sublime del tempo lento del Concerto K 467 dove si respira l’aria della alte quote e bene anche il Menuetto affrontato con spigliata scioltezza, e molta virilità, privo di inutili smancerie. Anche qui (ma limitatamente ai due movimenti citati) una lezione di stile. Buona la prova fornita dall’orchestra. In chiusura quale bis di Schubert il Balletto n° 2 da Rosamunde eseguito con delicatezza ed energia nel contempo a renderne la fragranza smaccatamente austriaca.

[/restrict]

Tags: András SchiffChamber Orchestra of EuropeLingotto Musica
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
Schubertiade a Roma con Alexander Lonquich

Schubertiade a Roma con Alexander Lonquich

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    234 condivisioni
    Share 94 Tweet 59
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?