• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

I Puritani a Torino: la pazzia al femminile

di Attilio Piovano
27 Aprile 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In scena al Regio il titolo di Bellini in coproduzione con il Maggio Musicale Fiorentino: regìa di Fabio Ceresa, direzione musicale di Michele Mariotti. Nel cast vocale spiccano le prove di Olga Peretyatko e Nicola Ulivieri


di Attilio Piovano foto Ramella&Giannese


AL REGIO DI TORINO non li si rivedeva dal 1996: I Puritani sono riapparsi dunque lo scorso 14 aprile nell’allestimento in coproduzione con il Maggio Musicale Fiorentino e si è trattato di una valida edizione, soprattutto sotto il profilo strettamente musicale. Sul podio la bacchetta di lusso di Michele Mariotti che conosce in maniera oltremodo approfondita l’ultima opera composta da Bellini avendola già diretta con successo più volte, a Bologna come pure a Parigi e New York. E la dirige con passione e accuratezza. In apertura tempi un poco allentati (forse per assecondare Nicola Alaimo nel ruolo di Sir Riccardo Forth, inizialmente un po’ in difficoltà), poi però sono parsi del tutto appropriati. Ottimo e puntualissimo il lavoro di concertazione e assai apprezzato l’aver ammorbidito il più possibile certi baldanzosi e pimpanti ritmi (la cabaletta «Suoni la tromba intrepida» ne è il più celebre esempio) di cui è costellata la partitura belliniana, pur specchio di un’epoca e di un gusto nazional-pre-risorgimentale, diciamo così, che di fatto, in certe altre esecuzioni, finiscono per stridere non poco con l’assunto tragico dell’opera. Opera a cui spetta la palma – ci sia permesso sottolinearlo – di uno dei libretti più brutti in assoluto del repertorio ottocentesco, frutto della non eccelsa penna di Carlo Pepoli, con espressioni terribili, se non in qualche caso del tutto risibili; al riguardo occorrerebbe citare un terzo almeno degli insopportabili versi di cui si sostanzia il libretto per testimoniarne l’irrimediabile mediocritas, ma evidenti ragioni di spazio lo impediscono e una semplice campionatura di due o tre versi risulterebbe del tutto inutile.

Ciò detto Mariotti ha potuto contare su un’orchestra in buona forma ed iper attiva: reduce (nella sua formulazione di Filarmonica del Teatro Regio) dall’applaudita mini tournée ad Aix-en-Provence di due giorni prima, con la direzione di Noseda per un applaudito concerto (solista Kathia Buniatishvili) incentrato sul Secondo Concerto di Rachmaninov e la mitica Shéhérazade del mago Rimskij, concerto poi replicato con vasto consenso a Torino la sera innanzi. Nei Puritani Mariotti ha ottenuto una buona resa, sia quanto a fraseggi, sia quanto a varietà di colori, ponendo in luce la singolare ricchezza specie armonica (ma anche timbrica) della partitura, grazie all’impegno complessivo della compagine e delle sue prime parti (pressoché in tutte le sezioni, salvo qualche occasionale défaillance).

Il cast: molto valida la Elvira del soprano Olga Peretyatko – che di Mariotti è la consorte – al debutto al Regio di Torino; è una parte impervia la sua e nonostante qualche minima incertezza e qualche asprezza nella fase iniziale dell’opera la voce della Peretyatko è poi andata riscaldandosi e il soprano, ben convincente anche sotto il profilo della recitazione, un po’ meno quanto a dizione, ha regalato notevoli emozioni convincendo appieno nei molti passi dell’opera che le sono riservati (da «Son vergin vezzosa» a «Qui la sua voce soave»), dando credibilità alla follia di cui ella è vittima entro un plot romanzesco–guerriero, ma di fatto incentrato sul contrasto dei sentimenti e su un colore per lo più elegiaco. Buono ancorché non perfetto, Dmitry Korchak nella parte del cavaliere Lord Arturo Talbo. Il tenore ha sfoderato una vocalità di tutto rispetto, pur con qualche piccolo cedimento qua e là, sensibilità e intelligenza interpretative di fatto apprezzabili. Del baritono Nicola Alaimo nel ruolo di Riccardo già si è accennato, l’elemento forse più debole dell’intero cast, laddove ha invece primeggiato incontrastato il basso Nicola Ulivieri nei panni di Giorgio Valton zio di Elvira, assai apprezzato anche per la sua ottima e prestante presenza scenica, convincente sotto ogni profilo. Il mezzosoprano Samantha Korbey ha sbozzato una Enrichetta un po’ scialba soprattutto in ragione di una voce piccola, spesso sovrastata dall’orchestra; a posto nel suo ruolo il basso Fabrizio Beggi (Lord Gualtiero Valton padre di Elvira) e bene anche il Sir Bruno Roberton del comprimario Saverio Fiore. Un plauso al coro ottimamente istruito, come sempre da Claudio Fenoglio, cui peraltro spetta una parte impegnativa (le arie con Arturo «A te, o cara, amor talora» e con Giorgio «Cinta di rose»).

Ed ora il versante ‘visivo’ dello spettacolo. La poco incisiva regìa di Fabio Ceresa è parsa troppo lambiccata: la dichiarata intenzione era di astrarre dal contesto sia storico sia temporale della vicenda, trasportandola (chissà perché) in un ‘fuori dal tempo’ eccessivamente straniante. Ceresa ha comunque saputo dar rilievo alla pazzia di Elvira, presente ma contemporaneamente assente nello svolgimento della vicenda che ella stessa vive come ‘lunga tre secoli’ (metafora presa fin troppo sul serio dal regista) e che nella realtà si svolge in tre mesi. Quella stessa pazzia così cara ai temi del Romanticismo che accomuna questa eroina, ad esempio, alla donizettiana Lucia, fatti salvi i dovuti distinguo. Tra i pochi guizzi della regìa l’idea dei mimi (gli ottimi Movers Fattoria Vittadini) che si muovono al rallentatore con suggestivo impatto.

Interessanti le pur cupe e un po’ opprimenti scene di Tiziano Santi, coerenti con la regìa, che hanno realizzato una sorta di interno di architettura gotica religiosa: nel secondo e terzo tempo si è scoperchiata, lasciando il fondale aperto con validi giochi di luci sulle nervature (luci di Marco Filibeck). Ma perché far emergere i personaggi dalle lastre tombali come zombie? Un tocco di horror francamente eccessivo che finiva col risultare discutibile e sortire effetti quasi ridicoli anziché aggiungere un quid di tragicità (come prevedibilmente nelle intenzioni di chi ha firmato scene e regia). I costumi di Giuseppe Palella, giocati sulle variazioni dal bruno al rosso scuro al fucsia, giù giù sino  ai toni del (vituperato ed aborrito) viola di scaramantica pregnanza, sono sembrati validi e slegati da vincoli temporali, ancorché con rimandi medievaleggianti. Nel complesso il tutto risultava comunque troppo scuro (troppi veli irrimediabilmente neri anche laddove si parla di nozze, troppe gramaglie eccessivamente allusive al lutto, santo cielo) con le figure quasi esclusivamente in ombra. Le cose sono cambiate solo allo schiarirsi finale, a conclusione dell’opera, come una ventata d’aria pura (ma era ormai troppo tardi) per sottolineare la felice svolta della vicenda stessa (giunta però un po’ in modo casuale, come se la notizia dell’amnistia venisse notificata con tono asettico e ragionieristico). Valida la scena dell’uragano con le figure in controluce parse molto suggestive.

Il pubblico ha mostrato di apprezzare, la sera della prima, uno spettacolo che prevede in complesso sette repliche con un secondo cast di tutto rispetto (Desirée Rancatore, Enea Scala, Mirco Palazzi tra i ruoli principali).

Tags: Carlo PepoliDmitry KorchakFabrizio BeggiI puritaniMichele MariottiNicola UlivieriOlga PeretyatkoTeatro Regio di TorinoVincenzo Bellini
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Louange de l’Eternel, Simbolismo e sensualità

Louange de l'Eternel, Simbolismo e sensualità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Anna Kravtchenko a Messina

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?