• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Taormina opera festival 2015

di Santi Calabrò
17 Agosto 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
DON GIOVANNI
CARMEN


Nuovi allestimenti firmati dal regista e scenografo Enrico Castiglione. In agosto Don Giovanni, Carmen, Il barbiere di Siviglia


di Santi Calabrò


NEL TAORMINA OPERA FESTIVAL di quest’anno – sempre affidato alla direzione artistica di Enrico Castiglione, che firma anche le regìe delle opere in programma –, spicca innanzitutto la qualità dell’Orchestra del Festival Euro Mediterraneo, affidabile e con prime parti all’altezza. Su questa solida base e su un soddisfacente livello dei direttori d’orchestra si snodano nel mese di agosto tre titoli centrali del repertorio, Don Giovanni, Carmen, Il barbiere di Siviglia. Siviglia, come ambientazione, è il trait d’union: niente più che uno slogan, ovviamente, per un cartellone che punta più all’intrattenimento che a progetti di segno culturalmente connotato, senza assumere rischi con proposte di incerto richiamo e senza osare un impianto innovativo almeno in qualche impostazione registica. Il Festival associa ai titoli noti un battage adeguato, non impiega risorse per i programmi di sala – evidentemente ritenuti non necessari – e proietta (è il caso di dirlo) le sue ambizioni anche al di fuori della cornice meravigliosa del Teatro Antico tramite lo strumento della diffusione al cinema in streaming (l’anteprima di Carmen il 15 luglio è stata trasmessa in diretta in trentasei paesi). Coerentemente con tali premesse lo spettacolo è piacevole e mai provocatorio. Il colpo d’occhio del luogo accoppiato a quello dei costumi sempre eleganti e spesso luminosi di Sonia Cammarata costituisce il biglietto da visita di ogni produzione, ed è subito un bel guardare. Anche in questi assunti un po’ disimpegnati, tuttavia, si annida la possibilità di una via d’accesso a suo modo caratterizzata nell’universo di significati delle opere proposte. Tutto questo è evidente nel modo di mettere in scena i due campioni dell’eros nell’immaginario moderno: l’accentuazione degli elementi che sintetizzano alla buona i miti di Don Giovanni e di Carmen nella coscienza collettiva vince sulla tentazione di articolarli nella loro densità, ma per vie diverse la potenza incomprimibile delle due opere emerge ugualmente. In Don Giovanni Castiglione avvia subito un suo esplicito scioglimento del giallo dei gialli della lirica: cosa è accaduto tra Donna Anna e Don Giovanni?

[restrict paid=true]

Per il regista non c’è dubbio, Don Giovanni è un seduttore aggressivo e non c’è niente di meglio che mostrare un fattaccio eloquente già durante l’ouverture, potente prefigurazione musicale dell’opera in tutte le sue implicazioni psicologiche e soprannaturali che qui la regia degrada a colonna sonora di uno stupro con qualche soddisfazione (di entrambi). E che dire dell’entrata di Carmen? Una allegra sigaraia fra le altre, mentre il taglio geniale e la torsione velocissima che la partitura di Bizet offre per marcare l’arrivo di un personaggio immensamente tragico sono usati solo come segnali di ingresso: il dramma può attendere. Tutta la prima parte di Carmen e già la stessa Ouverture sono còlte come musica della gioia mediterranea, ricacciando a dopo le implicazioni di morte che la partitura dissemina sin dall’inizio nella tela di un’opera segnata dal personaggio eponimo come nessun’altra, una tela in cui libertà, sensualità e brama di morte a suo modo eroica sono intreccio più che sequenza. Niente da fare: balletti, allegria, colore. Carmen, in una parola, seduce; come Don Giovanni. Il mito sarebbe tutto qui! In questo senso è rilevante la collaborazione del direttore d’orchestra Myron Michailidis, a suo agio nella visione registica di Castiglione fino a offrire scelte di strumentazione che sembrano fatte apposte per esaltare il ritmo e tacitare il pathos. Una fortuna che Stefano Romani, direttore di Don Giovanni, sia meno incline a una versione superficiale: semplicemente, l’opera di Mozart non lo reggerebbe. Qualche eccesso degli ottoni nel primo atto sembra più subìto dal direttore che richiesto (il clima da festival estivo a volte è un venticello che si insinua inavvertito nel polmoni di orchestrali dalla tecnica spavalda). Nell’insieme, a fronte di una certa grossièreté della regia, la musica, che mantiene un appropriato rigore stilistico, spicca con la sua densità e prende comunque il sopravvento: emerge anzi in modo netto, in un allestimento di questo tipo, proprio il fatto che tutta la tradizione precedente del mito, ricca di stratificazioni, e lo stesso libretto di Da Ponte siano solo la base per quella fissazione definitiva che si deve esclusivamente al genio di Mozart.

Detto questo, è difficile dire che sia preferibile lo spettacolo offerto da Don Giovanni: all’interno di cast altalenanti, il livello di Alessandra Volpe nel ruolo di Carmen è stato tale da equilibrare ogni punto a sfavore. Voce bella, potente, corposa senza essere eccessivamente carnosa, controllata ed espressiva, e presenza scenica ideale: una vera dominatrice del ruolo, capace alla lunga di far emergere lo spessore del personaggio anche in questa messinscena. Warren Mok nel ruolo di Don José alterna momenti di imperfetto dominio vocale ad altri appena sufficienti, l’Escamillo di Sun Li si distingue per il modo fine di condurre liricamente la celebre aria di sortita, ma con mezzi vocali al limite del ruolo. Bing Bing Wang è una Micaela apprezzabile per colore e fraseggio, ma solo quando non ci sono note acute. Il Coro Lirico Siciliano, preparato da Francesco Costa, è di buon livello, ma in Carmen il collegamento con la buca soffre di qualche ritardo e le intenzioni musicali a volte sembrano più adeguate ad una “ola” al Bernabeu. Meglio nel complesso il Coro in Don Giovanni, in linea con il buon esito mozartiano dell’orchestra. Qui, in mancanza di una star in momento di grazia pari alla Volpe, la prova di Panajotis Iconomou come Don Giovanni è discreta, anche se manca un po’ del nerbo e della profondità richiesti dal ruolo, e sempre dal parterre maschile vengono le cose migliori – Leporello è Noé Colin, Don Ottavio è Filippo Pina Castiglioni, Masetto è Daniele Piscopo, il Commendatore è José Antonio Garcia –.  Fra i due soprani – Donna Anna è Chiara Taigi, Adriana Damato è Donna Elvira – la Taigi ha momenti apprezzabili ma una vocalità a tratti imprecisa; meglio di entrambe il mezzosoprano Marina Ziatkova, che si disimpegna bene nel ruolo di Zerlina.

Il pubblico affluisce numeroso sulle gradinate del Teatro Antico e apprezza. Il Festival prosegue in agosto con Il Barbiere; poi riprenderà a settembre con I Capuleti e i Montecchi e un immancabile “Opera gala 5 composers” (scene dalle opere di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi e Puccini). A quando qualche attenzione più esplicita per la lirica come cultura, oltre che come spettacolo?

[/restrict]

Share4Tweet2
Santi Calabrò

Santi Calabrò

Pianista e musicologo, suona per prestigiose istituzioni, tiene concerti-conferenza e partecipa a convegni in Italia e all’estero. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo diversi concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital e masterclass in varie città italiane ed europee. Svolge attività di critico musicale, pubblica articoli su riviste specializzate ed è autore di saggi per volumi collettanei; si occupa di analisi musicale, drammaturgia musicale, analisi dell’interpretazione, metodologia della tecnica pianistica. Fra i saggi recenti: Tra classicità e teoria degli affetti: Lili Kraus interprete di Mozart (nell’Ebook Punti e contrappunti), La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classico (nel volume Il lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana, Eut, Trieste), Artur Schnabel and the Harmonic Functions (nel volume Performance Analysis: a Bridge Between Theory And Interpretation - Cambridge Scholars Publishing), Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven (Rivista di Analisi e Teoria Musicale). Vincitore di concorso nazionale, insegna presso il Conservatorio di Messina.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Helmut Lachenmann, da Beethoven a Nono

Helmut Lachenmann, da Beethoven a Nono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Maurizio Pollini alla Scala

    122 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?