• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Musikfest a Berlino tra Mahler e Schoenberg

di Corina Kolbe
8 Settembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fino al 20 settembre nella capitale tedesca una grande festa della musica. Alla Philharmonie abbiamo ascoltato Andris Nelsons sul podio della Boston Symphony Orchestra e Zubin Mehta con la Israel Philharmonic Orchestra


di Corina Kolbe foto © Kai Bienert


OGNI ANNO ALL’INIZIO DELLA NUOVA STAGIONE concertistica il Musikfest accoglie le orchestre berlinesi e formazioni prestigiose provenienti da tutto il mondo. E come tutti gli altri festival si trova davanti alla sfida di offrire spunti originali, visto che le orchestre straniere, in tournée per l’Europa, con le stesse composizioni si esibiscono anche a Salisburgo, a Lucerna o alla Scala di Milano. Il direttore artistico Winrich Hopp, conosciuto come ideatore di programmi ricchi di stimoli intellettuali, quest’anno propone, tra l’altro, un confronto interessante tra le opere di Arnold Schoenberg e quelle di Gustav Mahler, mettendo in evidenza il ruolo di Mahler come precursore della musica moderna del Novecento.

La Kammersymphonie Nr.1 per 15 strumenti solisti op. 9, eseguita dalla Israel Philharmonic Orchestra sotto la guida di Zubin Mehta, fu composta da Schoenberg nel 1906, periodo di transizione tra la tradizione tardo-romantica e la “libera tonalità” che non significa ancora la rottura totale con i principi armonici e melodici, compiuta più tardi con l’atonalità e la dodecafonia. Sotto la bacchetta del suo direttore musicale “storico”, in carica dal 1977, l’orchestra ha affrontato con grande abilità il brano impegnativo che riunisce le parti di un’intera sinfonia in un unico movimento, pur essendo musica da camera suonata da pochi strumentisti.

L’affiatamento dei musicisti israeliani con Mehta si percepiva ancora più intensamente mentre suonavano la Nona Sinfonia di Mahler, ultima opera compiuta del compositore (anche se non gli rimase più il tempo per le solite modifiche apportate dopo le prime esecuzioni). I ritmi distorti, le dissonanze e la dissoluzione di strutture armoniche nella Nona Sinfonia sembrano prefigurare la morte, non solo di un individuo ma di un’epoca. Zubin Mehta ha diretto l’opera con la sua consueta gestualità ridotta all’essenziale, seduto su una sedia a causa di un recente intervento chirurgico al ginocchio. Con l’orchestra ha saputo evocare un’atmosfera magica, esprimendo le sfumature sottili di una musica che nasce dal nulla e si spegne nell’aldilà. La sinfonia nella quale Mahler riflette sulla morte è stata interpretata da Mehta con altrettanta maturità che non necessita gesti patetici, né durante un movimento bizzarro, tumultuoso e pieno di contrasti come Rondo-Burleske e ancora meno nel sublime Adagio finale che si spinge oltre i limiti dell’udibile. Applausi commossi per l’eccellente orchestra che quest’anno si è esibita per la prima volta nell’ambito del Musikfest.

Andris Nelsons sul podio della Boston Symphony Orchestra ha lasciato un’impressione completamente differente. Con i suoi gesti espressivi che coinvolgono il corpo intero il direttore lettone sembra abbracciare l’orchestra, trasmettendo una carica di energia che può anche travolgere. A Berlino hanno presentato la monumentale Sesta Sinfonia di Mahler, detta Tragica. Fin dalle prime note dell’impetuosa marcia all’inizio del primo movimento Allegro energico Nelsons ha creato una incessante tensione, mantenendo la formidabile orchestra statunitense in un perfetto equilibrio. Tuttavia la sua lettura dei primi movimenti della sinfonia sembrava fin troppo esplicita, non lasciando abbastanza spazio al mistero dietro le note. Nell’Andante moderato, lirico ed elegiaco, nasceva un dialogo ancora più intenso tra il direttore i musicisti, con gli archi e i fiati solisti che dimostravano la loro maestrìa. E anche nel Finale, uno dei movimenti più lunghi e complessi delle sinfonie di Mahler, Nelsons è stato perfettamente in grado di tenere in mano le redini. Alla guida della Boston Symphony Orchestra dalla scorsa stagione 2014-15, è senz’altro uno dei direttori più promettenti della sua generazione e ancora abbastanza giovane per poter continuare ad esplorare gli abissi delle sinfonie mahleriane.

Tags: Andris NelsonsArnold SchönbergBoston Symphony OrchestraGustav MahlerIsrael Philharmonic OrchestraMusikfest BerlinZubin Mehta
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
MiTo 2015, l’inaugurazione con Temirkanov e l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo

MiTo 2015, l'inaugurazione con Temirkanov e l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?