• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il senso della crisi nel “Titano” di Valčuha

di Cesare Galla
28 Settembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Verona la Prima sinfonia di Mahler e il Terzo concerto per pianoforte di Beethoven, solista Lise de la Salle con l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia


di Cesare Galla  foto © Studio Brenzoni


MAHLER NON AVEVA UNA GRANDE CONSIDERAZIONE DI PUCCINI, che posponeva a Mascagni e perfino a Leoncavallo. A parte l’ironica e urticante descrizione di Tosca in una celebre lettera alla moglie («al giorno d’oggi, qualsiasi dilettante sa orchestrare alla perfezione»), neanche La Bohème gli piaceva granché e come direttore dell’Opera di Vienna fu piuttosto “avaro” di spazio per l’operista italiano, del quale aveva peraltro diretto la prima tedesca delle Villi. Era accaduto ad Amburgo, dove in seguito aveva avuto occasione di concertare anche Manon Lescaut. Al contrario, Puccini nutriva notevole stima per Mahler, se non altro come direttore d’orchestra. E dunque, ascoltare come bis l’Intermezzo di Manon, dopo che la serata si è conclusa con la Prima Sinfonia di Mahler è a tutti gli effetti un confronto sapido e per certi aspetti illuminante.

[restrict paid=true]

La singolare successione è stata proposta da Juraj Valčuha al teatro Filarmonico di Verona, dove ha diretto l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in un applauditissimo concerto al Settembre dell’Accademia. Ed è servita per cogliere – oltre le idiosincrasie di gusto e gli abbagli culturali (tale non si può non considerare l’ostracismo anti-Puccini di Mahler) – quanto in realtà nell’arte di questi due autori circoli una sensibilità che ha molti punti in comune anche se stili espressivi spesso assai lontani, non fosse che per questioni formali e di genere. Nella lettura di Valčuha, l’Intermezzo appare per certi aspetti  “vicino” alla Sinfonia Titano, che ha orizzonti ben diversi. Perché la grande tensione della scrittura per gli archi, con l’attacco affidato a violoncello e quindi viola (eccellenti le prime parti ceciliane) e il progressivo crescere dinamico con le successive entrate delle altre sezioni è sembrato un rispecchiamento “italiano” (per colore e incisività) perlomeno di un passaggio cruciale del Finale della Sinfonia, laddove agli archi è affidato quel tema secondario ma cruciale nel quale l’esteriore retorica trionfale ammutolisce quasi di colpo e sembra che il Titano si guardi dentro scoprendo paesaggi psicologici ed emotivi tutt’altro che eroici. Quelli che del resto poi Mahler esplorerà con sempre maggiore tormento fra l’Adagietto della Quinta Sinfonia e l’Adagio di lancinante profondità che conclude la Nona.


Lise de la Salle ad onta dei suoi ventisette anni si esprime con maturità pensosa, senza cercare l’originalità fine a se stessa, ma restando anzi dentro l’alveo di una tradizione rassicurante


Clou del concerto veronese, la Prima Sinfonia mahleriana ha visto affermarsi una sintonia di rara efficacia fra il gesto netto ed evidente di Valčuha e l’eccellente qualità strumentale dell’orchestra di Santa Cecilia, che si è espressa con un’eloquenza di suono di rara duttilità e immediatezza, con una sorta di “agilità” sorprendente e affascinante, sempre esattamente dentro all’intenzione interpretativa del direttore. Lo si è notato fin dall’attacco del primo movimento, rarefatto e di tagliente precisione, e quindi in tutto il vasto affresco naturalistico di questa parte, che ha esaltato l’agguerritissima sezione dei legni. E la sensazione di pienezza nella sfumature è proseguita nella ruvida “volgarità” dello Scherzo, con gli archi bassi sugli scudi, così come nella trasognata e angosciante sospensione di tempo e spazio che la celebre deformazione della canzoncina di Fra’ Martino assicura al movimento lento, dipinto con una cupezza timbrica insieme grottesca e dolorosa. Nel giovane Mahler, secondo Valčuha già si muovono umori e dolori che saranno fondamentali nella sua arte così tipicamente capace di annunciare la crisi di senso dell’estetica romantica. E lo fa ascoltare con disarmante evidenza, senza concessioni di maniera, trasformando questa Sinfonia in un preannuncio di nuovi orizzonti piuttosto che in un estremo omaggio alla retorica ottocentesca. Senza peraltro che nulla si perda della sua ricchezza di colori e d’invenzione melodica e in generale del multiforme rigoglio della scrittura orchestrale.

La prima parte della serata era invece dedicata al momento in cui Beethoven finalmente supera l’ombra dell’eredità mozartiana, accettando di confrontarsi con essa nel campo del concerto per pianoforte e trovando la strada nuova di un diverso rapporto fra strumento solista e orchestra. Si parla del Terzo Concerto, evidentemente (nella stessa tonalità di Do minore del grande capolavoro di Mozart, K 491). Si è fatta carico di chiarire in che consista questo epocale passaggio di testimone una giovane pianista francese, Lise de la Salle, che ad onta dei suoi ventisette anni si esprime con maturità pensosa, senza cercare l’originalità fine a se stessa, ma restando anzi dentro l’alveo di una tradizione rassicurante e consolidata almeno per quanto riguarda il suono. Eppure, all’interno di coordinate familiari, quel che non balza in evidenza sul piano dei contrasti abbaglianti, della ruvida forza espressiva, viene compensato da un fraseggio molto pensato e molto sorvegliato specie sul versante delle sfumature dinamiche e dei tempi. E così emerge la carica innovativa di Beethoven dentro al Classicismo viennese, anche perché il dialogo con l’orchestra viene mantenuto da Valčuha in efficace equilibrio, tale da rendere l’afflato sinfonico dell’idea beethoveniana in tutte le sue sfumature timbriche, senza però prevaricare il ruolo solistico e anzi “isolandone” il ruolo antagonistico allo scopo di evidenziarlo.

Molti consensi ha colto anche la giovane interprete di Cherbourg, che ha suggellato la sua prova con un bis nel nome di Debussy, Preludio numero 4 dal primo Libro, Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir.

[/restrict]

[purchase_link id=”33176″ style=”button” color=”blue” text=”Acquista e scarica in pdf la singola recensione completa”]

Tags: Juraj ValčhuaJuriLise De la SalleOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
« L’elisir d’amore », Tullio Pericoli ritorna alla Scala

« L'elisir d'amore », Tullio Pericoli ritorna alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?