• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

    La rondine di Puccini a Torino

    La rondine di Puccini a Torino

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Il capolavoro di Britten ritorna alla Scala

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    I due Foscari, il laboratorio del giovane Verdi

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

    L’ultimo dei romantici?

    Martha Argerich, scintille a Torino

    Martha Argerich, scintille a Torino

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    Raffa in the Sky, bisogno di opera contemporanea

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    L’ultima volta del Quartetto Emerson

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Parma, disagio intorno a « Otello »

di Francesco Lora
7 Ottobre 2015
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
10
CONDIVISO
89
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo spettacolo inaugurale del Festival Verdi tra cast vocale che non convince e materiale di prima qualità nelle file d’orchestra della Filarmonica Arturo Toscanini e nel Coro del Teatro Regio, a fronte di un capolavoro teatrale e musicale ben altrimenti esigente


di Francesco Lora


LE CELEBRAZIONI VERDIANE DEL 2001 lo hanno rimesso in corso, ma per qualche tempo Otello era divenuto titolo temuto fino all’intoccabilità: nell’isolato allestimento bolognese del 1996, per dire, v’erano Christian Thielemann e Krjstian Johannsson, Renato Bruson e Kallen Esperian; fu uno spettacolo degno degli annali ma, per inabitudine e pregiudizio, fu vissuto come una profanazione della tomba del faraone. I casi paiono ormai invertiti nell’assistere allo spettacolo inaugurale del Festival Verdi al Teatro Regio di Parma: Otello, appunto, per quattro recite intervallate a larghi balzi dal 1° al 17 ottobre; uno spettacolo andato in scena con riguadagnata spensieratezza, salvo poi vedersi recapitare un conto salato dalla micidiale partitura e ridare fuoco alle polveri dell’ululante loggione parmense. La locandina ha buone frecce al suo arco, eppure quasi nulla è andato dritto al segno.

In origine vi si è messo un terremoto tra gli interpreti: Marco Vratogna ha preso il posto di Roberto Frontali nella parte di Jago, mentre Roberto Aronica, debuttante nella parte eponima ma rinunciatario all’ultimo momento, è stato rimpiazzato sulla carta da Lance Ryan e poi dai due tenori che si sono effettivamente sobbarcati le recite, Rudy Park e Carlo Ventre. Aggiunta la Desdemona titolare, si è ottenuto un trio accomunato da spiacevole inadeguatezza. Benché con i primi segni del logorìo, legato a un canto più di natura e fibra che di sagacia e tecnica, all’Otello di Park non difettano la brunitura del timbro, la facilità dell’estensione e l’ampiezza di risonanza; ma la bontà della dizione e lo scavo della parola non sono nemmeno tentati, il gesto iperrealistico conduce il personaggio alla caricatura e il fraseggio è senza bussola, monocorde e spezzato a casaccio dalle prese di fiato.

[restrict paid=true]

Vratogna ha qualche indubbio pregio di requisito e intenzione; la pronuncia è ferma e chiara, e il personaggio pende davvero – come di rado accade – verso il carattere pretesco e insospettabile postulato da Verdi nell’epistolario. Manca tuttavia una solidità tecnica che garantisca acuti schioccanti anziché forzati, emissione non già stanca dopo le prime scene, insinuazioni davvero a fior di labbro e non sospese tra opacità e falsetto. Meno evidenti ma più insidiose sono le mende nella Desdemona di Aurelia Florian, soprano artificiosamente pompato nel sollecitatissimo registro grave, velato e querulo e precluso alla varietà retorica in quello centrale, e presente ma non sempre sicuro e mai luminoso in quello acuto: ne esce un carattere di desolata monotonia, tale da escludere la statura eroica del personaggio e la solidarietà emotiva del pubblico.

I problemi proseguono nel resto della compagnia di canto dove, vuoi per declino naturale dei mezzi vuoi per loro intrinseca modestia, Manuel Pierattelli, Romano Dal Zovo, Stefano Rinaldi Miliani e Gabriella Colecchia non risultano all’altezza delle parti laterali e nondimeno impegnative di Cassio, Lodovico, Montano ed Emilia; si distingue invece il Roderigo di Matteo Mezzaro, forte di modi fragranti e timbro radioso, degno di un più proprio impiego nel repertorio belcantistico. Materiale di prima qualità si ascolta nelle file d’orchestra della Filarmonica Arturo Toscanini e nel Coro del Teatro Regio, cui si affiancano le voci bianche dell’Ars Canto “Giuseppe Verdi”: peccato che il concertatore Daniele Callegari ne tragga scarso profitto, mettendo a punto impasti plumbei e guidando l’opera a passo di lutulenza.

Inspiegabile è infine lo scivolone di Pier Luigi Pizzi, il maestro assoluto del bellezza visiva in teatro: regista, scenografo e costumista del nuovo allestimento, egli urta l’occhio con tessuti tutt’insieme nocciola, bianchi, gialli, viola e arancioni, opachi e lucenti; cita stancamente sé stesso – ma fuori luogo – dall’Otello rossiniano e pesarese di quasi vent’anni fa, innanzitutto nello svolazzante costume etnico di un protagonista sempre a piedi nudi anziché azzimato da generale veneto; inacidisce la scena con elementi di solo ingombro, fino a paralizzare il movimento delle masse; perde di vista alcune ovvietà drammaturgiche, come quando Desdemona ostenta a Cassio il famoso fazzoletto, mezzo teatrale che dovrebbe essere a lui ignoto fino al ritrovamento. Serata inaugurale dove gli applausi finali, al pari dei dissensi, parevano significare lo scarico del disagio accumulato.

[/restrict]

Tags: Aurelia FlorianDaniele CallegariGabriella ColecchiaManuel PierattelliMarco VratognaMatteo MezzaroPier Luigi PizziRomano Dal ZovoRudy ParkStefano Rinaldi Miliani
Share4Tweet3
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

di Cesare Galla
3 Dicembre 2023
0

Il pubblico che andava all’opera all’inizio del Settecento cercava intrighi amorosi o gesta eroiche ed exploit vocali. Ben distribuiti nel...

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

Michieletto rimanda Hoffmann a scuola

di Cesare Galla
25 Novembre 2023
0

Portare in scena Les Contes d’Hoffmann è sempre una sfida. Non solo perché si tratta di un’opera nella quale l’elemento...

La rondine di Puccini a Torino

La rondine di Puccini a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2023
0

Al Regio di Torino è in scena la pucciniana Rondine, in assoluto (e ingiustamente) la meno eseguita tra le opere...

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano

L’ultimo dei romantici?

di Luca Chierici
7 Novembre 2023
0

A costo di ripeterci nelle nostre descrizioni dei recital tenuti da Mikhail Pletnëv quasi ogni anno a Milano, è sempre...

Martha Argerich, scintille a Torino

Martha Argerich, scintille a Torino

di Attilio Piovano
31 Ottobre 2023
0

Strepitosa serata inaugurale per la stagione 2023-24 dell’Osnrai, a Torino, in Auditorium ‘Toscanini’ la sera di giovedì 26 ottobre (con...

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

Un tetro Amore dei tre Re alla Scala

di Luca Chierici
30 Ottobre 2023
0

A distanza di poco più di quattro anni la Scala ha recuperato due titoli desueti che ai loro tempi avevano...

Articolo successivo
Bruno Maderna e l’umanesimo reale

Bruno Maderna e l'umanesimo reale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Turangalîla-Symphonie di Messiaen a Milano
CONCERTI

L’ultimo dei romantici?

4 settimane fa
Martha Argerich, scintille a Torino
CONCERTI

Martha Argerich, scintille a Torino

1 mese fa
All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler
CONCERTI

All’Auditorium di Milano un nuovo Ciclo Mahler

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    Intersezioni di musica e arti visive a Venezia

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    490 condivisioni
    Share 196 Tweet 123
  • Rinasce il Pigmalione, Ristori torna a Rovigo

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    111 condivisioni
    Share 44 Tweet 28
  • Muti Open Academy 2023

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?