• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Avi Avital protagonista a Milano

di Chiara Lijoi
18 Dicembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mandolinista israeliano al Teatro Dal Verme insieme al Consort dell’Orchestra Barocca di Venezia


di Chiara Lijoi foto © Harald Hoffmann/DG


NON Ѐ COSÌ USUALE ASCOLTARE IL MANDOLINO, tantomeno nelle sue vesti più classiche. Un’occasione particolare dunque quella concessa dall’Opera San Francesco che, in collaborazione con le Serate Musicali, ha tenuto al Teatro Dal Verme di Milano il suo tradizionale concerto natalizio di beneficenza, invitando a salire sul palco il mandolinista Avi Avital e il Consort dell’Orchestra Barocca di Venezia. Un programma quasi interamente vivaldiano, costruito sull’alternanza tra solista e orchestra, tra brani celeberrimi e perle tratte dal repertorio originale mandolinistico barocco.

Protagonista indiscusso del concerto è Avi Avital, che costella inizialmente la serata e conquista definitivamente palco e pubblico nella seconda parte. Virtuoso del mandolino, è giunto al suo terzo lavoro discografico per la Deutsche Grammophon, inciso proprio con l’Orchestra Barocca di Venezia, e con il suo disco interamente dedicato a Vivaldi sta girando il mondo, contribuendo a quello che alcuni hanno identificato come il «rinascimento del mandolino». Sicuramente il carisma che Avi Avital porta con sé sul palco non può lasciare indifferenti: domina l’orchestra trascinandola nella sua visione travolgente della musica, si lascia accompagnare da un’animata gestualità che però non risulta mai esagerata e fa semplicemente emergere il suo rapporto più intimo con lo strumento e le note che corrono sulla tastiera e sul plettro. Progressivamente abbatte la quarta parete, di tanto in tanto fissa il pubblico negli occhi mentre suona e raccontando aneddoti lo guida alla scoperta delle sonorità inaspettate del mandolino, utilizzando il linguaggio fluido della musica barocca vivaldiana.

Dopo la Sinfonia iniziale, eseguita dal Consort quasi in punta di piedi, il programma della prima parte presenta il Concerto RV93 di Vivaldi in re maggiore, originariamente scritto per liuto e oggi interpretato saltuariamente da mandolinisti e chitarristi, che apre effettivamente la serata, sostenuta immediatamente dopo dalla sempiterna Sonata a tre sul tema della Follia e dalla trascrizione per mandolino, effettuata dallo stesso Avi Avital, del celebre Concerto in la minore per violino tratto dall’Estro armonico. La seconda parte è all’insegna del pizzico: il Concerto in do maggiore per mandolino e orchestra, annoverabile tra le opere più conosciute del repertorio originale, e il meno ascoltato Concerto per mandolino in mi bemolle di Paisiello, perla dell’ironia napoletana settecentesca, vengono presentati in un’interpretazione valida che non soffre troppo delle incisioni ormai storiche di riferimento dei Solisti Veneti di Scimone. Concludono il programma un altro celeberrimo brano, l’Estate di Vivaldi, con il virtuosismo del solo trasferito sul mandolino, una riuscita riduzione dell’Ouverture rossiniana, in cui il mandolino cade quasi d’incanto tra le mani di Figaro, e un travolgente bis solistico tratto dal repertorio tradizionale bulgaro.

L’esecuzione di Avi Avital è trascinante, la sua velocità è costante e cristallina ma mai scevra di dinamiche, l’ornamentazione e le variazioni sono sempre fluide e naturali. I tempi staccati sono sempre molto mossi, a volte anche troppo nei movimenti lenti, rischiando di cadere talvolta in un virtuosismo senza significato laddove un problema tecnico potrebbe invece essere risolto accettandone fraseggio e accenti. Per quanto si possa discutere delle scelte, l’idea musicale che emerge risulta comunque coerente al suo interno e risponde alla volontà divulgativa che Avital promuove, non passando di certo inosservato.

Tags: Avi Avital
Share4Tweet2
Chiara Lijoi

Chiara Lijoi

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Wagner a Palermo: seconda giornata

Wagner a Palermo: seconda giornata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

6 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?