• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Georg Friedrich Haas torna sulle scene con «Morgen und Abend»

di Gianluigi Mattietti
17 Dicembre 2015
in OPERA, XX e XXI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


È stato presentato a Londra l’ultimo lavoro del compositore austriaco. Il libretto di Jon Fosse ispira la regìa di Graham Vick, una dimensione irreale in cui il senso del tempo diventa incerto e la voce illumina i personaggi


di Gianluigi Mattietti foto © Clive Barda


È ANDATA IN SCENA A LONDRA, al Covent Garden, la nuova, attesissima opera di Georg Friedrich Haas, Morgen und Abend (mattino e sera), commissionata dalla Royal Opera House e dalla Deutsche Oper di Berlino (dove andrà in scena nel 2016), col sostegno della Fondazione Siemens. Opera originalissima, ma al tempo stesso opera in senso stretto, perché toccava le emozioni più profonde, i sentimenti, le paure di fronte al mistero della vita e della morte. Il compositore austriaco si è rivolto ancora una volta a Jon Fosse (da cui aveva già tratto il libretto per l’opera Melancholia) che ha adattato il suo omonimo romanzo (Morgon og Kveld, pubblicato nel 2000). È la storia di un uomo, il pescatore Johannes, colta in due momenti estremi: quello della nascita, attesa con apprensione dal padre Olai, anch’egli pescatore, e quello della morte, descritta in una dimensione metafisica, nella quale egli rivede le persone a lui care, ma già morte, la moglie Erna, la figlia Signe, l’amico Peter.

[restrict paid=true]

Il teatro d’opera si è spesso confrontato con il tema della morte, ma è sempre avvenuto dal punto di vista dei vivi. Qui avveniva il contrario (come nell’opera After Life di Michel Van der Aa), perché Morgen und Abend metteva in scena personaggi già morti che ripercorrevano come flashback momenti della loro vita. Questo libretto, nello stile tipico di Fosse, era giocato su ripetizioni incantatorie, con un linguaggio colloquiale e semplice, che assomigliava però più alla quotidianità del pensare che a quella del parlare, e che generava una dimensione sospesa, impalpabile, vagamente angosciante. Haas ha fatto tesoro della sua lunga esperienza di operista (Adolf Wölfli nel 1981, Nacht del 1998, Die schöne Wunde  del 2003, Melancholia del 2008, Bluthaus del 2011, Thomas del 2013), creando una partitura di grande seduzione, piena di mistero, che ha irretito il pubblico londinese, esploso alla fine in applausi infiniti. La drammaturgìa, meno narrativa rispetto a Thomas e a Bluthaus, più vicina alla dimensione onirica di Melancholia, era imperniata sulle sensazioni, poetiche e musicali, legate al momento del trapasso: «Immagina di ascoltare la colonna sonora di un film, ma senza vedere le immagini, segui solo le emozioni di questa colonna sonora. Allo stesso modo ho cercato di creare un linguaggio musicale basato solo sulla percezione del suono. Morgen una Abend è un’opera sulla vita di una persona e sul passaggio dalla vita alla morte. Sappiamo di persone che sono state vicine a questo momento, e tutti parlano di una luce fortissima. Io ho trasformato questa luce nella mia nuova opera».

L’opera era divisa in due parti nettamente distinte. La prima era un monologo parlato di quaranta minuti (troppo lungo), nel quale Olai attendeva, in ansia, la nascita del figlio, annunciata alla fine dall’ingresso in scena dell’ostetrica – questo soliloquio, tutto interiore, era interpretato da Klaus Maria Brandauer, con una recitazione a dire il vero un po’ pesante, sempre sopra le righe. Il resto dell’opera si basava sui dialoghi tra Johannes, da vecchio, con la figlia, e con le altre persone a lui care, e già scomparse, sui suoi sentimenti di nostalgia, sulla visione spontanea di un aldilà senza sofferenze. Haas ha usato una grande orchestra molto finemente, con fitte trame strumentali (non microtonali), con un massiccio dispiegamento di fiati, col gioco antifonale, e violento, di due grancasse che accompagnavano il monologo iniziale dai due palchetti ai lati del proscenio, con il continuo trascolorare delle superfici timbriche, con i lenti glissati e le scale infinite (che ricordavano quelle di Escher), con le luminescenze cristalline, con le turbolenze dei fiati gravi che sembravano evocare la voce dell’Oceano, con le fasce armoniche che apparivano come flussi di pensiero (di Olai prima, di Johannes dopo), con i cluster del coro mistico dietro le quinte.

Il risultato era un variegato ordito di armonie spettrali (ben diretto da uno specialista come Michael Boder), che procedeva per ondate, e che alla fine, dopo la morte di Johannes, si cristallizzava in filigrane trasparenti e fantasmatiche. La scrittura vocale, scaturita dalle stesse strutture spettrali, appariva melodiosa, morbida, capace di veicolare tutta l’espressività che mancava nel testo. E i personaggi, che pure in scena apparivano come figure spettrali, acquistavano calore proprio grazie alla voce. La vocalità assumeva a tratti forme arcaiche, come di antichi discanti, diventava esplosione di gioia nel canto dell’ostetrica che annunciava la nascita di Johannes, acquisiva un profilo tormentato nel canto di Johannes (che ricorreva anche allo Sprechgesang) quando cominciava a porsi dubbi sull’esistenza delle persone che lo circondavano. Questi caratteri espressivi erano resi benissimo dai quattro cantanti: il baritono Christoph Pohl interpretava uno Johannes intenso e angosciato, il contralto Helena Rasker era una Erna molto sensuale, il tenore Will Hartmann un umanissimo Peter, il soprano Sarah Wegener sfoggiava un’emissione limpida ed elegante, nel doppio ruolo dell’ostetrica e di Signe.

La regia di Graham Vick giocava con finezza su questa dimensione soprannaturale. Le scene e i costumi (Richard Hudson) erano di un color grigio mastice che dava subito l’idea di un mondo privo di vita. I pochi oggetti sulla scena (delle sedie, un letto, una barca, una porta, un ombrello, un carrello) sembravano apparire per incanto, dal nulla, e stagliarsi sul fondale nero come se fluttuassero nell’aria. Ad animare personaggi ed oggetti c’erano solo le magnifiche luci di Giuseppe di Iorio, con sfumature cromatiche e chiaroscuri, cambi di tonalità ad ogni scena, scarti luminosi che seguivano la musica. Tutto contribuiva a creare la dimensione irreale e misteriosa del trapasso, la percezione alterata della realtà, la prospettiva falsata degli scherzi della memoria. La proiezione del testo sul fondale, parole in movimento che ondeggiavano lievemente quando veniva evocato il mare, contribuiva a fare di questo spettacolo una vera e propria opera d’arte totale, una forma rappresentativa unitaria, avvolgente, ipnotica, che faceva perdere il senso del tempo. Ed era una grande emozione, nella scena finale, la luce accecante, rivolta prima sui personaggi, poi verso il pubblico, che accompagnava il momento in cui Peter rivelava a Johannes che erano ormai nel mondo dei morti, e lo traghettava sulla sua barca, accompagnato da una musica stridente, acida, un sibilo acutissimo, sottolineato da un lungo scampanellio.

[/restrict]

Tags: Covent GardenGeorg Friedrich HaasMorgen und Abend
Share4Tweet2
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Articolo successivo
Avi Avital protagonista a Milano

Avi Avital protagonista a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

10 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?