• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Al Regio di Torino una «Cenerentola» cinematografica e pirotecnica

di Attilio Piovano
17 Marzo 2016
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Teatro Regio Torino/Ramella&Giannese
© Teatro Regio Torino/Ramella&Giannese
© Teatro Regio Torino/Ramella&Giannese
© Teatro Regio Torino/Ramella&Giannese
© Teatro Regio Torino/Ramella&Giannese


La produzione svedese e la briosa conduzione di Speranza Scappucci conquistano il pubblico con la messinscena dell’opera rossiniana ambientata a Cinecittà


di Attilio Piovano 


Una nuova produzione dell’inossidabile Cenerentola è andata in scena al Regio di Torino martedì 15 marzo 2016 (ci resta per complessive otto recite con doppio cast). L’allestimento è a cura del Regio, la produzione originale (novità per l’Italia) proviene da Malmö Opera. Sul podio Speranza Scappucci, una massa di capelli fulvi, sguardo penetrante, modi affabili e, nel contempo, molta grinta e determinatezza. Una carriera tutta in ascesa. Solidi studi, un debutto internazionale quattro anni or sono a Yale, in Così fan tutte, a breve sarà impegnata al R.O.F., ha diretto la Royal Liverpool Philharmonic ed ha mietuto successi a Washington dopo aver lavorato con direttori del calibro di Muti, Ozawa, Mehta, Levine; prossimamente debutterà in Bohème a Los Angeles.

[restrict paid=true]

Ha compiuto un egregio lavoro in sede di concertazione, potendo contare su un’orchestra in buona forma (reduce da un’applaudita tournée ad Hong Kong), sul coro maschile come sempre allineato su elevati standard (istruito dal puntuale e scrupoloso Claudio Fenoglio) e, soprattutto, su un ottimo cast decisamente affiatato. Dirige con gesto nitido ed efficace, niente inutili smancerie, molta chiarezza, brio, verve e ritmi pimpanti, dove occorre (vale a dire in quattro quinti della scorrevole partitura), ma anche indugi opportuni e sottolineature sentimentali, un’allure larmoyante, ora ‘sul serio’ (il refrain patetico «Una volta c’era un re», quasi monologo solipsistico di Cenerentola, più volte rilanciato dalla protagonista), ora ‘per celia’: è il caso in cui Don Magnifico con enfatico e menzognero patetismo, ad Alidoro, che viene a reclamare la terza figlia («Qui nel mio codice delle zitelle») giura e spergiura che Angelina è morta, con effetto comico, o ancora nella scena del ‘sogno’ «Miei rampolli femminini» laddove, con esilarante (e patetica) comicità interpreta i ‘segni’ della sua stessa visione («Ma quell’asino son io»). Speranza Scappucci fraseggia con gusto, lascia respirare i cantanti, imprime tempi adeguati, tiene in pugno saldamente orchestra e palcoscenico (e non è cosa da poco) e, dulcis in fundo, forte di anni di attività di maestro sostituto, ovvero di accompagnatrice di cantanti, disimpegna ella stessa i recitativi al fortepiano: con un gusto specialissimo, aggiungendo abbellimenti, volatine, arguzie, impertinenze, interpunzioni umoristiche che danno pigmento ai recitativi stessi.

Molti i tratti affrontati con impareggiabile brio, infondendovi quella frenesia ritmica che di Rossini, si sa, è la vera e propria inconfondibile firma, una sorta di ineludibile must. E allora già in apertura (con la Sinfonia – che riprende quella della antecedente Gazzetta – eseguita a sipario aperto e il dimenarsi di fin troppe comparse secondo i dettami della regia di cui diremo) soprattutto nei vari e policromi concertati (dunque non solo nel finale atto primo, che riprende il tema della Sinfonia e il suo irresistibile crescendo, e nel finale ultimo, bensì in vari altri punti focali della spassosa partitura).

Le voci: tra tutti giganteggia per autorevolezza vocale e scenica Carlo Lepore nei panni di Don Magnifico (insuperabile la sua ‘tirata comica’, nella scena X, atto I, l’aria, «Noi Don Magnifico/questo in maiuscole» dopo essere stato nominato cantiniere da Dandini). Molto spasso (non solo sul piano vocale) nel celebre duetto «Un segreto d’importanza». Riesce a dar corpo al personaggio con levità e ironia, senza inutili spacconate, insomma una grande performance la sua. Bene Paolo Bordogna, un Dandini credibile e convincente sotto tutti i punti di vista e pazienza per quel suo vibrato talora un poco sopra le righe, emerso nella celebre «Come un’ape ne’ giorni d’aprile». Molto apprezzato dal pubblico il Don Ramiro del tenore Antonino Siragusa, vero beniamino delle platee, con i suoi squilli aitanti e la sua vocalità agile e scorrevole (qualche piccola ineleganza qua e là e qualche eccesso di gigioneria vocale come tutti i tenori, di quel livello si sa). Bene Alidoro interpretato dal basso Roberto Tagliavini (dal quale si sarebbe voluto appena un poco più di suono e di corposità in certi passi). Sul versante femminile molto apprezzata la Cenerentola/Angelina di Chiara Amarù, nei passi topici della sua parte, in bilico tra reminiscenze da Buona figliola, remissività e consapevole astuzia, giù giù sino al virtuosismo di coloratura dell’ultima scena affrontato con accettabile sicurezza (la cabaletta «Nacqui all’affanno e al pianto… non più mesta accanto al fuoco»). Bene, poi, più sul versante attoriale, le sorellastre Clorinda e Tisbe di Giuliana Gianfaldoni e Loriana Castellano (talora vocalmente un poco opache e con voce piccola).

Ed ora scene e costumi (firmate da Madeleyne Boyd) e la regìa di Alessandro Talevi che, per la loro specificità, meritano un discorso articolato. Scoprire all’arrivo in teatro che nella locandina con la sinossi e le informazioni di rito c’è anche una lunga nota scritta del regista crea sempre un certo sconcerto e qualche apprensione: quando il regista sente l’esigenza di ‘spiegare’ per iscritto i suoi intenti è perlomeno legittimo inarcare le sopracciglia ed aguzzare l’attenzione. La regìa infatti dev’essere chiara de visu. Se occorre chiosarla e lardellarla di dichiarazioni di intenti (tanto più se addirittura vengono citati Bettelheim e con nonchalance L’isola dei famosi e X-Factor) di solito promette cose lambiccate. E invece in questo caso tutto è comprensibile alla visione, magari non sempre condivisibile (perplessità tra alcuni colleghi serpeggiavano nell’intervallo e a fine serata, laddove il pubblico ha decretato un successo strepitoso all’intera produzione, apprezzata sia sul piano musicale, giustamente e legittimamente, sia su quello scenico-registico).

L’idea portante è un set cinematografico anni ’50 a Cinecittà, e allora i provini con le smorfiose attricette, davanti a un regista azzurro vestito (il filosofo Alidoro), quindi il fermo immagine sulla prescelta rilanciata sullo schermo (tutto questo durante la Sinfonia, qualcuno sosteneva che disturbi, mentre invece ci può stare). Anche perché la frenetica motricità della partitura va di pari passo col dimenarsi di comparse e fotografi di scena: una pletora di personaggi che Talevi, giovane e talentuoso regista, muove con passabile coerenza.

L’abitazione male in arnese del decaduto Don Magnifico è in realtà una squallida dimora di periferia: al primo piano un tinello anni ’50 con cucina a gas ‘economica’, divano in ‘vera finta pelle’, muri sbrecciati, un tetto piano con bicicletta e una selva di antenne televisive. Sulla destra della scena in esterno un casco da pettinatrice, biancheria con stendino a vista, un bidone della spazzatura e un prefabbricato come quelli dei cantieri in lamiere che ruotando diventerà il chiosco-banco panini (stile ‘porcari’ davanti allo stadio) del set di Cinecittà. Scene pur gradevoli, nel loro vistoso ed esibito kitsch, ma alla fine ipertrofiche, come ipertrofica la regìa che ha voluto inserire un frammento di Colosseo, uno scimmione, un prelato, comparse ovunque, centurioni romani e le sorellastre trasformate in schiave muovendo sì bene il tutto, ma con bulimico desiderio di mostrare troppo. E allora Dandini e Ramiro che diventano Console romano e gladiatore, come all’epoca dei film storici prodotti a Cinecittà (da Ben-Hur a Cleopatra e le comparse che con spregiudicata leggerezza talora indossavano addirittura un orologio patacca).

Un’annotazione da appassionato di auto storiche e motocicli d’antan: lo scooter poteva anche starci, ma allora ci voleva una Vespa originale anni ’50 (come in Vacanze romane) e non un volgare e banale scooter in vetro-resina amaranto dei giorni nostri, una delle più vistose cadute di gusto. Ma molte altre se ne potrebbero inventariare: per dire, far vomitare una delle pur perfide sorellastre dalla ringhiera, quando si rende conto di non essere la prescelta, francamente ci è parso un po’ eccessivo o quantomeno di cattivo gusto, per l’appunto. Difficile poi da comprendere il cambio di scena finale, e allora gli invitati che paiono al ballo di Violetta Valery e Flora, e una Cenerentola tutta viola che si ‘esibisce’ davanti ad un podio come quelli dei candidati americani (quasi Cenerentola for President) e in realtà siamo alla premiazione stile notte degli Oscar (o qualcosa del genere). Impossibile descrivere tutti i dettagli e tutti i mille rivoli di uno spettacolo che, di fatto, ha divertito e convinto, scorrendo via in maniera sciolta, pur con le riserve di cui sopra. Spettacolo del quale conserveremo a lungo un assai gradito ricordo, soprattutto per il valore musicale del cast, la buona tenuta dell’orchestra e la direzione di alto livello.

Un ultimo dettaglio. Ce ne ricorderemo anche per la tempestiva e provvidenziale performance di un vigile del fuoco che, con teatrale aplomb, è intervenuto a sedare un principio di incendio sul tetto piano dell’abitazione delle sorellastre, dopo i pirotecnici ‘effetti’ durante il temporale. Tutti pensavano ad un ennesimo effetto, ma le fiamme, pur circoscritte, non cessavano. Qualche apprensione, poi il solerte pompiere e un colpo di estintore comme il faut. In molti, se non fosse per l’odore di bruciaticcio in sala, manco se ne sarebbero accorti e giuravano che era perfettamente in sintonia con la regia ipertrofica, anzi era del tutto voluto. Avremmo desiderato applaudire in scena il vigile stesso, ma non è comparso e così abbiamo ammiccato all’intera squadra, raggiungendo il retropalco e i camerini per i saluti di rito del post spettacolo.

[/restrict]

Tags: CenerentolaRossiniSperanza ScappucciTeatro Regio TorinoTorino
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Articolo successivo
«La Gilda Furiosa» a Rovereto. L’esordio di Stefano Benni librettista

«La Gilda Furiosa» a Rovereto. L'esordio di Stefano Benni librettista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?