• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 1 Aprile 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Nicholas Angelich, Gershwin suggestivo e signorile

di Stefano Cascioli
31 Ottobre 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Stefano Cascioli foto © Marc Ribes


Apertura di gran classe per la stagione 2016-17 del Teatro nuovo Giovanni da Udine. Sul palco, il celebre pianista Nicholas Angelich e l’Orchestra sinfonica di Lucerna diretta da James Gaffigan, hanno proposto un accostamento affascinante, dal forte sapore americano: il Concerto in fa di Gershwin, e l’Ottava sinfonia di Dvořák. Numerosi sono gli aspetti che hanno legato la serata al mondo d’oltreoceano: sia solista che direttore provengono dagli states, il concerto di Gershwin è tra le pagine del Novecento americano più note, e lo stesso Dvořák, a fine ’800, pochi anni dopo il compimento dell’Ottava, scrisse a New York alcune tra le sue opere più celebri, compresa l’ultima sinfonia “Dal nuovo mondo”.

[restrict paid=true]

Destava interesse l’esibizione di Angelich, non solo per l’indiscussa fama che ha raggiunto negli ultimi anni, ma anche per la proposta di un concerto così particolare. Il Concerto in fa di Gershwin è forse l’opera in cui meglio si fondono i ritmi, le improvvisazioni e l’orchestrazione del jazz, alla forma del concerto tradizionale (Allegro – Adagio – Allegro), struttura cardine della musica “colta”. Proprio per questa sua affascinante simbiosi, il concerto è stato storicamente eseguito in molteplici versioni, sia da jazzisti che da pianisti tradizionali, e incuriosiva l’approccio alla partitura di un pianista come Angelich, classico ed americano al contempo, che il pubblico ha imparato ad apprezzare soprattutto per le sue incisioni di Brahms, il cui pianismo è decisamente agli antipodi rispetto alla scrittura di Gershwin.

In effetti, la lettura di Angelich ha stupito per la sua singolarità. Il nostro esecutore dimostrava una profonda conoscenza della struttura, ed ha rifiutato quell’approccio istintivo ed improvvisativo che solitamente si considera un imperativo del pianismo gershwiniano. Tempi comodi, cura maniacale del suono (in particolare nella profondità dei piani, evitando qualsiasi asprezza nei forti), unita ad una cantabilità esasperata hanno donato mezz’ora di un ascolto poetico e raffinato.

Non una buona simbiosi quella dell’orchestra col solista. In certi momenti le proposte musicali divergevano notevolmente, le idee riflessive del pianista non coincidevano con l’estro danzante del direttore, che divertiva l’orchestra con un approccio leggero e brioso, a scapito di qualche imprecisione d’insieme, soprattutto nel delicatissimo blues del secondo tempo.

Applauditissimo da un pubblico entusiasta, il pianista ha concesso due bis chopiniani, in cui ha ulteriormente confermato il suo agio meditativo alla tastiera. In un’epoca dove l’intero mondo, non solo la musica, viaggia ad una velocità tale che non abbiamo né tempo né modo di soffermarci per riflettere, ascoltare un pianismo così distante dalla frenesia quotidiana non può che rasserenare i nostri animi turbati e, ahimé, sempre più apatici.

Nella seconda parte della serata, la sinfonia di Dvořák non ha ingannato le attese. Certo, la lettura tradizionale non ha proposto spunti interpretativi nuovi, ma una pagina così affascinante garantisce sempre un forte impatto all’ascolto. Buona prova dell’orchestra svizzera, soprattutto degli archi (strepitosa la sezione dei celli, e coinvolgenti i soli della spalla, sia nel Concerto che nella Sinfonia), mentre i fiati non erano sempre amalgamati alla perfezione nell’Adagio. Il gesto variegato del talentuoso direttore ha reso al meglio nei due movimenti conclusivi: l’Allegretto grazioso, un ballo affettuoso e nostalgico, ha colpito per morbidezza, mentre lo scoppiettante Allegro finale ha esaltato il pubblico, a cui sono stati concessi come bis, per rimanere in tema, i due movimenti finali della suite americana di Dvořák.

[/restrict]

Tags: James GaffiganNicholas Angelich
Share4Tweet2
Stefano Cascioli

Stefano Cascioli

Laureato in violino (109) e composizione (110 e lode) presso il Conservatorio di Udine, si specializza in pianoforte a Trieste, conseguendo la laurea di secondo livello col massimo dei voti e lode. Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sotto la guida di Luisa Scattarregia prima e Massimo Gon poi, ha partecipato a numerose masterclasses con i maestri Andrea Carcano, Massimo Gon, Aldo Ciccolini e Paul Badura-Skoda, inoltre ha seguito nel 2014 i corsi tenuti da Robert Levin presso il Mozarteum di Salisburgo. Per il violino, deve la sua formazione ai maestri Annalisa Clemente, Helfried Fister, Stefano Furini e a Diana Mustea, con cui si è laureato. Parallelamente, si è dedicato allo studio del violino barocco e della prassi esecutiva filologica, seguendo i corsi tenuti da Enrico Onofri, Elisa Citterio ed Enrico Gatti.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

di Attilio Piovano
17 Febbraio 2023
0

Una vera e propria full immersione mozartiana, quella proposta dal blasonato ensemble Il Pomo d’Oro, la sera di martedì 7...

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

di Attilio Piovano
9 Febbraio 2023
0

Enorme il successo di pubblico in occasione del decimo concerto di stagione per il cartellone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai: a...

Articolo successivo
A Parma un «Trovatore» in tinte di grigio

A Parma un «Trovatore» in tinte di grigio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

2 settimane fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    240 condivisioni
    Share 96 Tweet 60
  • Maurizio Pollini alla Scala

    136 condivisioni
    Share 54 Tweet 34
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?