• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Kát’a Kabanová di Janáček a Torino, raffinata regìa di Carsen

di Attilio Piovano
22 Febbraio 2017
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter



di Attilio Piovano foto © Ramella&Giannese


LA STAGIONE DEL REGIO DI TORINO prosegue felicemente con una serie di notevoli e meritati successi. Dopo la produzione di Sansone e Dalila (con Daniela Barcellona e il grande Gregory Kunde) ottimamente diretto dallo scrupoloso Pinchas Steinberg e con la ‘cinematografica’ regìa di Hugo de Ana e dopo l’approdo nel capoluogo subalpino del musical West Side Story, più di recente il Regio ha registrato vivaci consensi con una nuova produzione di Pagliacci per la regìa di Gabriele Lavia che ha ambientato il titolo verista nel primo Dopoguerra: con Nicola Luisotti bacchetta di lusso ed Erika Grimaldi in gran forma. Ora, a partire dallo scorso 15 febbraio 2017, è la volta di Kát’a Kabanová di Janáček – mai approdata a Torino – per la raffinata ed elegantissima regia di Robert Carsen (ripresa per l’occasione da Maria Lamont). Il titolo fa seguito alla pur diversissima e fiabesca Volpe astuta ammirata nella passata stagione; e si tratta del secondo pannello di un trittico che troverà compimento il prossimo anno con l’ancor dissimile e pseudo-verista Jenufa (progetto Janáček-Carsen).

[restrict paid=true]

L’allestimento di questa superlativa Kát’a Kabanová il cui plot ha per protagonista una giovane donna, sognatrice e idealista, vittima delle convenzioni sociali nonché pesantemente angariata dai tremendi soprusi di una suocera arcigna e malvagia che ne segna il destino in maniera ineluttabile, è quello, ormai ‘storico’ ma tuttora validissimo, dell’Opera di Anversa poi approdato alla Scala e pluri-premiato. Scene a cura di Patrick Kinmonth di claustrofobica geometria e di rara bellezza, dai colori per lo più traslucidi con prevalenza di gradazioni dall’azzurro chiaro al blu notte, valorizzati dalle sapienti luci di Carsen stesso e di Peter Van Praet, costumi anni ’50 del Novecento a firma dello scenografo medesimo. Idea cardine è la centralità dell’acqua, come elemento scenico ma, direi, altresì simbolico, quasi psicanalitico con tutti i rimandi possibili del caso. E allora palcoscenico per intero ‘allagato’ ed il determinante apporto di un pool di ottime danzatrici: coreografie bellissime e perfettamente funzionali di Philippe Giraudeau, e le ragazze bianco vestite e scalze che già in apertura si gettano in acqua con movimenti eleganti a prefigurare il tragico destino di Kát’a. Non solo: a loro spetta un ruolo determinante nel movimentare a vista le numerose ‘pedane’ lignee che diventano di volta in volta passerelle per i protagonisti, piattaforma centrale ad evocare un ambiente domestico (ma attorniato dall’acqua come da un lago di angoscia) e da ultimo ad evocare le due distanti ed irraggiungibili banchine del Volga nelle cui acque gelide Kát’a cerca volontariamente la morte, soccombendo a un tragico destino: vittima di un fato che la sovrasta inesorabilmente, come del resto nel dramma di Ostrovskij L’uragano dal quale è tratto il libretto (di Janáček stesso).

Alla fragile e delicata figura di Kát’a, preconizzandone il luttuoso esito fin dall’Ouverture interpuntata di cupi rintocchi di timpani, quasi palpitante presentimento di morte, Janáček riserva un’attenzione specialissima entro una partitura di grande fascino specie timbrico, ibridata di dettagli stupendi. Per dire, l’ingresso in scena di Kát’a è un capolavoro di poesia, potresti ascoltarla ad occhi chiusi e ti accorgi di quando la donna appare, circonfusa da un’aura sonora di fragrante, giovanile e ardente femminilità. Sensi di colpa, incomprensioni da parte di un mondo maschile e maschilista interessato solamente al denaro e agli affari, dominano nella vicenda di quest’opera toccante che ha quasi cent’anni e li porta benissimo. Il canto assume per lo più i connotati di un declamato continuo di duttile e flessuosa bellezza, che in qualche caso si apre a veri e propri squarci lirici, anche un duetto nell’ultima parte. E se sotto il profilo drammaturgico il primo atto si rivela appena un poco debole, in seguito l’opera decolla senz’altro e ti prende con la serrata efficacia del suo incalzare. La musica oscilla tra toni grotteschi a sbozzare i personaggi più popolari e tratti tragici, caratterizzando di volta in volta la passione ardente, la gelosia, la debolezza d’animo del marito Tichon, del tutto succubo della perfida madre, incapace di prendere le difese della moglie, agli empiti appassionati volti a delineare l’incontro di Kát’a con l’amante Boris. E c’è anche un che di piccante (e quasi demoniaco nel contempo), nella pur bella figura della spregiudicata, amorale e tentatrice figlia adottiva Varvara, cui spetta un ruolo centrale nella vicenda (dacché è lei a propiziare l’incontro di Kát’a con l’amante).

L’agghiacciante finale, col suicidio di Kát’a e l’invio di Boris in Siberia è preceduto dalla scena in cui la donna, quasi in trance, come in preda alle allucinazioni ‘vede’ la sua stessa tomba: e allora una sola sottolineatura, per dire della bravura di Janáček nel far convivere ritmo di marcia funebre, con un luttuoso pulsare di timpani, ed anche aure primaverili a delineare fiori e uccellini evocati dal testo. Quanto all’impassibile freddezza della suocera di fronte al suicidio è un vero e proprio trattato di sociologia.

In partitura si percepiscono echi straussiani e talora mahleriani, ma per lo più Janáček mantiene una sua autonomia linguistica che seduce e incatena. Punto di forza della sua musica e del suo teatro, come osserva Marco Angius, che ha ottimamente diretto, cesellando una miriade di particolari e nel contempo leggendo la partitura per grandi pennellate, sono «la carica emotiva» e la capacità di «coinvolgimento drammatico» che si sprigionano fin dai primi istanti, nonché una singolare sensibilità per l’introspezione psicologica di segno del tutto novecentesco (molto slavo ovvero russo) nel tratteggiare i personaggi in maniera nitida. E allora i tratti irti, angolosi ed ispidi per la cattiveria della suocera Kabanicha, per contro un’allure vistosamente impregnata di lirismo per la dolce e sensibile Kát’a che emergono fin dai primi istanti.

Successo pieno per un cast di specialisti: l’ottima Andrea Dankova, una Kát’a partecipe e coinvolgente, Štefan Margita (il debole Tichon), Rebecca de Pont Davies (abile nel delineare tutta la sgradevolezza insita nel personaggio della suocera), l’aitante Misha Didyk dall’esuberante vocalità (Boris); impossibile citare tutti i comprimari, pur tuttavia almeno un cenno merita l’ottima e sbarazzina Lena Belkina (Varvara). Della direzione di Angius già si è detto, ben assecondato dall’Orchestra del Regio in splendida forma del tutto a proprio agio in una partitura a tratti impervia ed insidiosa (di grande impatto, sia musicale sia scenico, il temporale che si abbatte furioso, quasi contraltare delle tempeste dell’animo in apertura dell’atto terzo). Buono l’apporto del coro, come sempre istruito con scrupolosa professionalità da Claudio Fenoglio.

[/restrict]

Tags: Andrea DankováKát’a KabanováMarco AngiusMisha DidykPatrick KinmonthPhilippe GiraudeauRebecca de Pont DaviesRobert CarsenŠtefan Margita
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
NYKY Ensemble e MuTe/CM&T al Festival Musica Nova di Helsinki

NYKY Ensemble e MuTe/CM&T al Festival Musica Nova di Helsinki

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Alberto Colla: «Sono convinto che i nostri siano tempi di sintesi»

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?