• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Teodor Currentzis inaugura Lingotto Musica a Torino

di Attilio Piovano
1 Novembre 2017
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Alice Calypso


Straordinaria apertura di stagione per Lingotto Musica, la sera di lunedì 30 ottobre 2017, a Torino presso l’Auditorium di via Nizza progettato da Renzo Piano. Una serata  tutta nel segno del Novecento russo, salutata da un successo a dir poco strepitoso da parte di un folto pubblico. Sul palco l’orchestra MusicAeterna ottimamente diretta dal suo fondatore, l’outsider Teodor Currentzis, per la prima volta nella città della Mole: orchestra di formazione relativamente recente, ma già agguerrita, impeccabile sul piano tecnico, bel suono, prime parti (quasi) inappuntabili e – soprattutto – una giovanilissima carica energetica da fare invidia a ben più consolidate formazioni. Suonano in piedi, i validi strumentisti (tutti tranne ovviamente i violoncelli e, chissà perché, i contrabbassi che invece di solito sono gli unici ad adottare tale ‘assetto’). La circostanza trova ragion d’essere forse nelle origini della formazione, sorta a Novosibirsk, ensemble di barocchisti (non) pentiti; certo, affrontando pagine del ’900 con un organico sinfonico, parrebbe un vezzo, una scelta provocatoriamente eccentrica; e invece la faccenda finisce per riverberarsi in maniera positiva proprio sul tipo di suono. Gli archi in particolare, che ‘ancheggiano’ e ondeggiano un po’ disordinatamente come bionde spighe di grano sferzate dal vento, a cominciare dall’iper-cinetico primo violino (sobbalza, avanza e poi retrocede, scuote la chioma fluente, sventola l’archetto con malcelata teatralità e via dicendo), nel loro complesso rivelano una scioltezza e un vitalismo che s’impongono senz’altro: pur facendo la tara su quanto può giocare in tal senso l’effetto visivo.

E allora ecco in prima posizione di Šostakovič il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra (l’op. 102 in fa maggiore) affidato alle mani del talentuoso pianista russo Alexander Melnikov; solida tecnica, sorvegliato controllo del suono, gusto e appropriatezza stilistica fin dall’insidioso Allegro dagli acuminati profili, innervato di ritmi di marcia, angolose atmosfere non estranee a certo Stravinskij e vaghi echi folklorici, rivisitati con quel gusto per l’oggettivazione che di Šostakovič è una vera firma. Poi – dopo la scanzonata brillantezza di questo giocoso primo tempo – come per par condicio, ecco l’abbandono alla toccante cantabilità dell’Andante, vero centro espressivo del Concerto, impregnato di lirismo smaccatamente novecentesco: un lirismo memore di trascorsi romantici, contemplati pur tuttavia con occhio benevolo e un filo di nostalgia come per un ormai irraggiungibile Paradise Lost: al pari di quanto accade nel raveliano Concerto in sol; un lirismo per il quale occorrono intelligenza e sensibilità, millimetrico dosaggio delle dinamiche e così pure dei timbri, eleganza di tocco e abilità nel giocare sulle sfumature coloristiche. Tutte doti che non difettano certo a Melnikov; ben assecondato dall’orchestra, si è poi fiondato con esuberanza, temperata da un pizzico di ‘prudenza’, nello scintillante Finale: trascinante corsa a briglie sciolte salutata da una vera e propria ovazione del pubblico. Melnikov ha risposto di buon grado, regalando ancora una pagina (verosimilmente di Skrjabin) quale gradito bis. Più che accettabile l’intesa tra direttore e solista anche se, invero, sembrano avere una concezione non già diametralmente opposta,  ma certo dissimile della pagina: il che può anche rivelarsi dialetticamente positivo.

Currentzis – gesto immaginifico, generoso, incisivo e talora coreograficamente plateale, ma pur sempre finalizzato, e simbiotica intesa coi ‘suoi’ strumentisti – ha poi proseguito l’esplorazione del Neoclassicismo offrendo una levigata e al tempo stesso attraente interpretazione della celeberrima Sinfonia Classica: frutto già sorprendentemente maturo di un Prokof’ev appena venticinquenne. Ed è stata una bella ‘vetrina’ per la giovane orchestra che ha rivelato senza ombra di dubbio di averla nel DNA la musica russa, sfoderando tutto il suo appeal. E allora dallo slanciato primo tempo che irrompe con brio, giù giù sino all’euforia irrefrenabile del Finale, è stato tutto uno zampillare di ritmi e luccicanti immagini. Quanta grazia poi nel cerimonioso Intermezzo, reso con garbo, misura e humour senza eccessivi compiacimenti né inutili manierismi, così pure la compassata Gavotta che, col suo smagato charme, già lascia presagire l’impetuosa verve del finale al fulmicotone. A voler essere severi, forse si può imputare a Currentzis talora una certa compressione delle dinamiche che ha in parte, ma solo in parte, attenuato un poco l’enorme carica della composizione, ed è peccato veniale.

Il clou della serata con la concisa Nona Sinfonia di Šostakovič, pagina costellata di croccante ironia, quasi il contraltare della Sinfonia Classica di Prokof’ev, col suo richiamarsi con libertà allo spirito di Haydn. E qui i giovani di Novosibirsk hanno davvero superato se stessi. La Sinfonia ha tempi veloci «dagli atteggiamenti clowneschi» che occhieggiano «all’umorismo rossiniano» e al côté più leggero di Čajkovskij. E dunque l’Allegro del quale Currentzis ha ben colto il lato sardonico e un certo spirito circense, parodistico, senza però eccedere nelle smargiassate cui altri direttori indulgono. E così ecco che sono emersi mille dettagli della tramatura talora cameristica; per contro il colore livido e stralunato del Moderato giocato sull’evocazione d’un Valzer dal ritmo instabile, coi clarinetti traslucidi ben in vista, a delineare un clima assorto, come di rarefatta sospensione. Poi il luminescente Presto,  ‘graffiante’ Scherzo dal caricaturale Galop, eseguito a velocità incredibile, quasi senza sbavature a porne in luce la smagliante policromia. Che gioia ascoltare il nitore delle trombe e la mitraglia delle percussioni. Brividi ed emozioni nel breve Largo di intensa drammaticità con l’apparizione fantasmatica degli ottoni, quasi a richiamare le musorgskijane Catacombe, e l’acidulo rapsodiare del fagotto; da ultimo la Sinfonia riprende quota decollando nel conclusivo Allegretto, pagina che con le sue burlesche sortite ricalca certi tratti della Prima Sinfonia e la Polka scritta per il film La giovinezza di Maksim innescando inevitabilmente l’applauso. Aria di festa, chiamata sul proscenio delle prime parti (un po’ buffa, con un pizzico appena di stravagante provincialismo, ma ci stava), giovanili abbracci e commozione reciproca. Infine, introdotto dalle parole di Currentzis in uno spigoloso inglese, sognante bis dalla Suite della Cenerentola di Prokof’ev.

Davvero un buon inizio, per la stagione del Lingotto. E dunque, come si suol dire, chi ben comincia… Che sia di buon auspicio.

Tags: Teodor Currentzis
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

di Luca Chierici
4 Dicembre 2022
0

Non erano trascorsi che pochi giorni dalla comparsa di Antonio Pappano alla Scala con l’Orchestra di Santa  Cecilia in versione...

La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

di Attilio Piovano
24 Novembre 2022
0

Gran bel concerto, quello offerto dalla Cziffra Festival Chamber Orchestra (festival volto a celebrare il grande pianista György Cziffra del...

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

di Luca Chierici
22 Novembre 2022
0

Un grande successo di pubblico ha accolto sabato scorso alla Scala l’Orchestra di S.Cecilia diretta da Antonio Pappano con la...

Articolo successivo
Fra Diavolo a Roma, formidabile Osborn

Fra Diavolo a Roma, formidabile Osborn

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?