• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La Rondine a Catania

di Santi Calabrò
23 Gennaio 2018
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Santi Calabrò foto © Giacomo Orlando


La disputa tra l’amor “sentimentale” e quello “occasionale”, che impegna i personaggi all’inizio della Rondine, nel corso dell’opera si sposta di segno: non c’è da sorprendersi, visto che Puccini è un maestro degli slittamenti di senso e delle dissociazioni. Fatto sta che alla fine la protagonista Magda torna alla sua vita dove, a rigore, domina un terzo tipo di amore – quello “interessato”. E neanche Lisette, che a parole si fa paladina dell’occasione, è in linea con quanto predica: il suo rapporto sui generis con Prunier (che non può dire al mondo che ne è invaghito, ne andrebbe del suo status di poeta) risulta il più stabile, e quindi un po’ “sentimentale”, a modo suo, lo è. In questo allettante parterre di sistemi morali, il fatto che si finisca nell’esaltazione di un perbenismo antico e non proprio parigino – non posso sposarti per il mio passato – è uno dei punti deboli dell’opera. Da Magda, e da Puccini, si poteva pretendere una conclusione almeno più sfumata nelle motivazioni. Se si aggiunge una certa inevitabile lentezza del primo atto, solo parzialmente compensata dalla presenza di un’Aria giustamente famosa, inaugurare una stagione con un buon successo in una delle creazioni più problematiche di Puccini è un fatto positivo: di certo un buon auspicio per il 2018 del Teatro di Catania.

Come tutti nell’opera mostrano di sapere – tranne Ruggero –, partita dallo stato di grisette, cioè ragazza emancipata di bassa estrazione, Magda vive nel lusso grazie al suo facoltoso protettore Rambaldo, al quale ovviamente si offre. La fellatio che Gianluigi Gelmetti fa intravedere in un angolo della scena, verso la fine del primo atto, rende consapevoli gli spettatori dei rapporti reali fra i due: prima non lo sapeva nessuno! Gelmetti offre peraltro una buona prova nel doppio ruolo di direttore e regista affidatogli. Sul versante musicale l’orchestra ha esibito una concertazione accurata e scansioni fraseologiche ben profilate. È evidente la fiducia di Gelmetti in Puccini: l’intarsio di riferimenti musicali e stilistici, spesso sapientemente in controtendenza con quanto avviene in scena, è ben tessuto dal compositore in una trama omogenea, e quindi il senso della musica e la sua coerenza di insieme possono emergere anche con una lettura analitica.

Una interpretazione che si potrebbe definire “moderna”, rivelatasi felice per gran parte dell’opera; in qualche punto, per esempio nel quartetto del secondo atto, non guasterebbe però puntare a una più densa omogeneità sonora e a una maggiore fluidità, come anche affidarsi a un lirismo più disteso. Sul versante dell’allestimento, il lavoro di Gelmetti si è avvalso dell’apporto di Pasquale Grossi – che ha firmato scene e costumi -,  e di Eleonora Paterniti come regista collaboratore. Colpisce la differenza di concezione tra l’ultimo atto e il resto dell’opera. Nei primi due atti vengono ricreati gli ambienti – il salotto di Magda (di  un liberty elegante) e il ritrovo notturno (con una scalinata, molto funzionale per i movimenti, che incornicia la scena) -. Nel terzo atto, a parte un tavolo e due sedie da giardino, non c’è niente, ma lo sfondo – il cui effetto sembra richiamare il teatro di Robert Wilson – cambia colore, graduandosi da un luminoso blu, all’arancio, al nero, in accordo al dramma arrivato al dunque nel dissidio intimo della protagonista, che finalmente compie la sua scelta: lasciare l’amato Ruggero nella sua provincia e tornare da Rambaldo. Può bastare questo effetto empatico degli sfondi a rendere del tutto convincente questo finale, dove la rinuncia di Magda – innescata dalla rivelazione che Ruggero la vuole sposare e che ha persino una madre – lascia sempre un vago senso di sproporzione tra avvenimenti, contesti, lacerazioni interiori e decisioni fatali? Non può bastare, ma un po’ aiuta. Fra i cantanti, si apprezza la bella pasta vocale di Giuseppe Filianoti nel ruolo di Ruggero, il brio e l’efficacia di Angela Nisi (Lisette), e la buona prova di Andrea Giovannini (Prunier), mentre Patrizia Ciofi (Magda) nella replica che abbiamo ascoltato non è apparsa in grado di dare spessore e colore a tutti i registri, per quanto a volte negli acuti siano emerse sia le sue doti che una buona adesione al personaggio.

Share4Tweet2
Santi Calabrò

Santi Calabrò

Pianista e musicologo, suona per prestigiose istituzioni, tiene concerti-conferenza e partecipa a convegni in Italia e all’estero. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo diversi concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital e masterclass in varie città italiane ed europee. Svolge attività di critico musicale, pubblica articoli su riviste specializzate ed è autore di saggi per volumi collettanei; si occupa di analisi musicale, drammaturgia musicale, analisi dell’interpretazione, metodologia della tecnica pianistica. Fra i saggi recenti: Tra classicità e teoria degli affetti: Lili Kraus interprete di Mozart (nell’Ebook Punti e contrappunti), La lezione metodologica hegeliana e il “dramma” tonale del sonatismo classico (nel volume Il lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana, Eut, Trieste), Artur Schnabel and the Harmonic Functions (nel volume Performance Analysis: a Bridge Between Theory And Interpretation - Cambridge Scholars Publishing), Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven (Rivista di Analisi e Teoria Musicale). Vincitore di concorso nazionale, insegna presso il Conservatorio di Messina.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
Torino, la Turandot di Puccini secundum Noseda e Poda

Torino, la Turandot di Puccini secundum Noseda e Poda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    171 condivisioni
    Share 68 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?