• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La East Side Story di Kurt Weill a Madrid

di Alberto Bosco
22 Febbraio 2018
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Alberto Bosco foto © Javier del Real


Il Teatro Real di Madrid, in coproduzione con l’opera di Montecarlo e l’opera di Colonia, ha proposto in queste settimane un allestimento di Street Scene di Kurt Weill che promette di diventare una versione di riferimento. Infatti, il tratto più stupefacente della partitura di Weill è l’estrema naturalezza, la fluidità, con cui la musica si inserisce nel dramma realistico e di denuncia scritto nel 1929 da Elmer Rice e ambientato nell’East Side newyorchese. Sembra cioè che la musica non voglia farsi da subito troppo ingombrante, ma si guadagni il suo diritto a trasportare questa sordida vicenda di bassifondi al livello di opera d’arte solo a poco a poco, con fare allusivo e ironico. Persino quando il dramma si è consumato, le illusioni di felicità della giovane Rose si sono infrante e la temperatura sentimentale è stata a dovere elevata e sostenuta dalla parte musicale dello spettacolo, il gesto istintivo di Weill è quello di ridimensionare il crescendo emotivo con un duetto spassosissimo tra due ciniche bambinaie e di reimmettere il dramma nella dimensione di affresco corale, dove la musica si riadatta al ritmo esteriore e un po’ caotico della vita quotidiana. La regia di John Fulljames, si diceva, coglie in modo esemplare questo riserbo e questa duttilità della parte musicale con uno spettacolo tutto giocato su insinuazioni e piccoli gesti significativi, e con un grande lavoro di movimento scenico in cui il centinaio e passa di personaggi in scena, tra bambini, comparse cantanti e ballerini, si avvicendava con la stessa naturalezza con cui i vari numeri musicali di Weill si inserivano nella trama dei dialoghi parlati.

Oltre a questo senso della misura, che è poi segno dello sguardo disincantato e moderno del compositore, la partitura si distingue anche per l’eclettismo stilistico sempre appropriato alla situazione. Si è portati a chiedersi che cosa dia unità a questo sfoggio di stili musicali, giacché è indubbio che, nonostante la solidità del libretto, è poi la musica a decretare il ritmo drammaturgico. Certo, a fare da comune denominatore è l’adozione delle forme e degli stili del musical (jazz, blues, ritmi ballabili, songs zuccherini o melanconici), ma la stessa natura superficiale e frammentaria di questi non basterebbe a sostenere una drammaturgia di ampio respiro, quale è quella che, pur con tutte le riserve tipiche del teatro novecentesco, si percepisce invece in Street Scene. La chiave che ne chiarisce il senso sta in quel doppio fondo di amarezza e ambiguità che certi dettagli stranianti della strumentazione e certi giri armonici inusuali fanno trasparire sotto la patina ingenua e scanzonata del linguaggio “alla Broadway” e che nei momenti clou emerge, gettando così una luce critica sull’insensatezza di una simile vita e delle sue illusorie evasioni. Inoltre, come attestato anche dal coro che con lapidaria e scarna emozione commenta l’uxoricidio nel second’atto, una prospettiva più autentica, di umana pietà, è sempre pronta a prendere il primo piano, salvo poi, per scongiurare ogni rischio di vuota retorica, ritornare sullo sfondo, come ringhiottita dall’indifferenza della vita urbana e dall’inconsistenza della società capitalistica. Insomma, il genio teatrale di Weill sta nel criticare il sistema rispettandone la facciata esterna e senza strombazzature o reclami, ma inserendo nel tessuto musicale ombre e inquietudini che possono da un momento all’altro rivelare il vuoto su cui tutto si regge.

Questa duplicità spiega, infine, perché questo lavoro, andato in scena nel 1947, non abbia avuto fortuna sulle scene di Broadway. Ed è interessante anche paragonarlo a West Side Story che dieci anni dopo sancirà con il suo successo l’affermazione di una stagione più “impegnata” in quel genere per antonomasia disimpegnato e votato all’evasione che è il musical americano: la sensualità dei ritmi caraibici, il vitalismo e il sentimentalismo della musica di Bernstein, pur elevati a un livello di raffinatezza di scrittura inedito, se paragonati alla lucidità disillusa di Weill, non fuoriescono poi di troppo dalle regole del genere, che infatti ha fatto suo questo lavoro senza troppi traumi. Invece Street Scene, non solo è rimasta fuori da Broadway, ma stenta ancora oggi a trovare posto stabile nei teatri d’opera. E qui si possono addurre attenuanti di tipo pratico, quali la difficoltà di trovare nel mondo dell’opera cantanti capaci di muoversi con la stessa versatilità e spigliatezza degli specialisti del musical e la difficoltà di presentare a un pubblico non americano o inglese, un testo in versione originale in cui tanta parte hanno i dialoghi serrati e l’uso di espressioni di strada. Al Teatro Real, per dire, si è ricorsi a un sistema di amplificazione che ha compensato una certa limitatezza vocale dei solisti e li ha aiutati nelle lunghe parti recitate, le quali, però, sono state seguite dal pubblico un po’ stentatamente e con distacco per via della barriera linguistica.

Ma quel che conta, alla fine, è che in questa produzione, regìa e musica si muovono sulla stessa lunghezza d’onda con un risultato riuscitissimo. Le scene sono molto realistiche, ma in alcuni momenti si aprono o si illuminano in modo da rispecchiare le illusioni di felicità e libertà dei protagonisti. Un episodio tra tutti: il momento del trascinante ballo dei giovani nottambuli, che si svolge sullo sfondo di grattacieli illuminati e seducenti. Sulla direzione di Tim Murray e sugli interpreti, niente da eccepire: tutti hanno dimostrato una padronanza di stile e una partecipazione al loro personaggio veramente ammirevoli.

Share4Tweet2
Alberto Bosco

Alberto Bosco

Alberto Bosco si è formato a Torino, completando all’Università e al Conservatorio gli studi di composizione, pianoforte e storia della musica. Addottoratosi in letterature e culture comparate, ha ricevuto borse di studio e di ricerca da istituzioni quali il Ministero degli esteri spagnolo, l’Università di Torino, la Commissione Fulbright, la Fondazione Paul Sacher di Basilea e l’Accademia Nazionale dei Lincei. Grazie al sostegno di quest'ultima, ha ricostruito l’epistolario di Massimo Mila e Fedele d’Amico che è in corso di pubblicazione. Attualmente insegna a Madrid, nelle sedi distaccate dell’Università di Saint Louis e Stanford. Collabora regolarmente con riviste specializzate, società di concerti ed enti lirici, in particolare con l'Unione Musicale e il Teatro Regio di Torino, con il Teatro alla Scala di Milano, il Giornale della Musica e dall'aprile 2016 con Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
Le magìe di Gergiev con la Mariinskij Orchestra a Torino

Le magìe di Gergiev con la Mariinskij Orchestra a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

6 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    175 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Insegnare musica negli States

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?