• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Printemps des Arts di Montecarlo per Mauricio Kagel

di Fabio Zannoni
10 Aprile 2019
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Fabio Zannoni foto Uff. Stampa Festival


L’immagine è quella di un volto dipinto di verde, truccato con ghirigori gialli e la bocca dipinta di uno smagliante rosso vivo, di un Mauricio Kagel a torso nudo con uno strumentino etnico: così il festival Printemps des Arts di Montecarlo si presenta nell’edizione 2019 per omaggiare il compositore argentino. Era la copertina di un disco  Deutsche Grammophone, di un Kagel del ’72, intitolato Exotica. È evidente l’intenzione, da parte del direttore artistico Marc Monnet, ancora una volta, di stupire, di creare interrogativi e curiosità, nell’ambiente conservatore del pubblico monegasco, con il faccione verde di Kagel, onnipresente, in ogni angolo del Principato. Creare curiosità anche con una programmazione trasversale (dal 15 marzo al 14 aprile) che alterna approcci di repertori classici rigorosamente monografici, con escursioni nei territori delle avanguardie del Novecento e contemporanee, così come, di volta in volta, in quelli di diverse tradizioni etniche.

Ed è nella sontuosissima sala dell’opera Garnier, adiacente ai locali del celebre Casinò, che  l’esecuzione dei due quartetti beethoveniani – n. 12 op. 127 e n. 16 op. 135, nel concerto cui assistiamo – nel terzo week end della rassegna – da parte del quartetto ‘Renaud Capuçon’, viene preceduta da una rutilante performance al bandoneon di Jean-Etienne Sotty a interpretare Pandorasbox di Kagel: è sicuramente abbastanza emblematico questo accostamento che pare in in qualche modo preparare il pubblico alle prospettive frammentarie e visionarie, quasi a mimarne i tratti, dei quartetti di Beethoven che seguiranno, con una una sommatoria di gesti musicali carichi di pathos, fatti di scatti repentini, soffiate di mantice, urla, risa, tremoli e concitate scariche sonore.

Armati di strumenti quali un Guarnieri del Gesù “Panette” (appartenuto a Isaac Stern), un Guadagnini e un David Tecchler del 1771, i componenti del quartetto Renaud Capuçon esibiscono quindi una sonorità di straordinaria rotondità e morbidezza che viene caratterizzando, insieme allo stile interpretativo ed al gesto strumentale del violinista francese che guida l’ensemble, un’interpretazione di particolare omogeneità e di incredibile senso unitario. Il gusto profondamente ‘classico’ di Capuçon conforma la conduzione dell’ensemble quasi a stemperare quella nebulizzazione e quella frammentarietà che caratterizzano il linguaggio beethoveniano degli ultimi quartetti, evitando gesti ‘aggressivi’ e facendo emergere un lirismo teso e sognante, con un fraseggio fatto di un respiro espressivo, tutto francese, estremamente delicato. Una cifra interpretativa questa che consente cogliere con grande chiarezza e nitore, specie nell’op. 127,  le complesse dinamiche compositive che si fondano sul contrappunto e sulla variazione, superando la dialettica delle contrapposizioni tematiche, mentre nell’op. 135, viene  emergendo, sempre nello spirito di questa apollinea visione, una colore strumentale nel quale si vengono addensando tinte drammatiche, finanche nel Lento assai cantabile, un’enfasi romantica  nell’estrema dilatazione di un fraseggio elegantissimo.

E il violinista Renaud Capuçon, protagonista indiscusso di questo fine settimana monegasco, lo ritroviamo la serata successiva nell’auditorium del Grimaldi Forum come solista in un programma concertistico tutto bartokiano, ad eseguire i due concerti per violino del compositore ungherese, con la Bbc Symphony Orchestra, diretta da Peter Eötvös che ha completato questa affascinante full immersion nel mondo musicale di questo compositore con una mirabile esecuzione del Concerto per orchestra Sz116. Capuçon anche in questa performance conferma oltre che il suo incredibile controllo della tecnica ed un gusto timbrico di particolare delicatezza una sua attitudine ‘dialogante’: più che contrapporsi alla compagine orchestrale egli si inserisce nell’amalgama dei timbri per staccarsi gradualmente, vuoi con un delicato lirismo, vuoi con un senso di calibrata incisività. Se nel Secondo concerto lo vediamo accentuare un carattere più marcatamente deciso è sempre un suo gusto delicatamente ‘apollineo’ che conferisce alla sua lettura di questi concerti un carattere specifico, che li rende eminentemente ‘classici’. Che dire dell’orchestra e della direzione di Eötvös? Assolutamente mirabili! La Bbc nel Concerto per orchestra dà mostra delle preziose singolarità dei suoi componenti, l’interpretazione del direttore ungherese si costruisce per un nitido e graduale coagularsi dei diversi momenti della composizione, come costellazioni, fino alle esplosioni perfettamente calibrate delle fanfare, intonatissimi anche gli strumentini, quindi con coinvolgenti momenti di  incalzanti ritmi danzistici e di robusti corali di ottoni: un cesello di timbri, in un quadro  affascinante di episodi perfettamente delineati e di grande bellezza.

Tra l’entusiasmo generale di numerose chiamate per solista e direttore la serata chiude con un rutilante bis della brahmsiana Danza ungherese n. 5.

Share4Tweet2
Fabio Zannoni

Fabio Zannoni

Ho iniziato i miei studi musicali con il flauto, strumento con il quale mi sono diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino; mi sono quindi laureato in filosofia, all’Università di Bologna, dove in seguito ho orientato i miei studi verso la musicologia e l’estetica musicale. Mi dedico all’insegnamento e all’attività giornalistica di critico musicale, attività per la quale ho scritto e tutt’ora collaboro con diverse case editrici, testate e riviste on line, oltre la presente pagina: quotidiani come L’Arena, con la casa editrice Suvini Zerboni, Il Giornale della Musica, Amadeus, Classic Voice. Dal 2009 al 2012 sono stato direttore artistico e ideatore del progetto di un festival di musiche di oggi, denominato “VeronaContemporanea/Intersezioni”, per la Fondazione Arena di Verona, curando, oltre che l’impianto concettuale delle stagioni, anche la comunicazione e la gestione degli allestimenti. Per l’occasione mi sono occupato anche di regia teatrale, in particolare di spettacoli nei quali musica, teatro e danza tendono ad unirsi in una ideale sintesi espressiva. https://fabiozannoni.com

CorrelatiArticoli

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

The Tempest di Adès a Milano

The Tempest di Adès a Milano

di Gianluigi Mattietti
27 Novembre 2022
0

Adès ha conquistato il pubblico della Scala con un'opera ben collaudata come The Tempest, annunciata già per la stagione 2013-14...

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

di Simeone Pozzini
15 Novembre 2022
0

Mit geheimnisvoll schwermütigem Ausdrück. Con un'espressione piena di mistero e malinconia. Così potrebbero essere  riassunte le coordinate sonore e culturali...

Donaueschingen edizione 2022

Donaueschingen edizione 2022

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2022
0

Donaueschingen è sempre un punto di riferimento per la nuova musica: nove concerti in tre giorni, con 26 prime mondiali,...

Articolo successivo
I Mozart e Torino

I Mozart e Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?