• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Una Aida con inediti riaccende le speranze del pubblico scaligero

di Luca Chierici
8 Ottobre 2020
in OPERA
0
Home OPERA
10
CONDIVISO
87
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano


Seconda opera in forma di concerto in questa stagione autunnale scaligera che procede con i piedi di piombo, Aida ha riscosso un ampio successo che poggiava sulla qualità del cast, sulla superba concertazione e direzione di Chailly che guidava orchestra e coro finalmente ritornati agli standard di eccellenza che sono loro propri, e infine sulla sorpresa filologica che consisteva nel ritrovamento di una lunga sezione di apertura del terz’atto poi modificata dall’autore. La realizzazione in forma di concerto, non ancora arrivata alla soluzione che sarebbe più naturale (ossia i cantanti disposti tra orchestra e direttore, con l’assenza di movimenti scenici) era meglio riuscita rispetto a quella della recente Traviata in cui tutti si agitavano fin troppo ma seguendo sempre percorsi quasi orizzontali. L’assenza di movimenti scenici non significherebbe assolutamente assenza di partecipazione anche corporea da parte dei cantanti: è sufficiente un gesto della mano, un’espressione del viso per manifestare completa adesione a ciò che è scritto nella parte. Si ricordi cosa faceva la Freni nel «Libera me» del Requiem diretto da Abbado, quando le era sufficiente avanzare di un passo per accrescere a dismisura l’emozione di un canto e di una immedesimazione totale nel ruolo. L’altra sera non si sono resi necessari costumi di questo o quello stilista per attirare l’attenzione, e i movimenti e la disposizione dei cantanti hanno tutto sommato rispettato una compostezza sufficiente a suggerire ai pochi spettatori ignari se non la trama, almeno la tipologia drammaturgica di ciò che stava accadendo. L’unico appunto che si può muovere riguarda però la buffa situazione dell’arrivo del messaggero che deve comunicare agli astanti l’avanzata degli etiopi capitanati da Amonasro: di solito il messaggero arriva lercio, sudato, cencioso, con i vestiti a brandelli, mentre in questa disposizione il tenore era vestito di tutto punto con il frac di ordinanza. Altri tempi, ma meglio così che un futuro personaggio che comunicherà le notizie con telefonino e mail prioritarie, attraverso posta certificata e accesso con Spid.

Già che si è accennato al Requiem, conviene qui ricordare che la prima parte “a cappella” delle attese 108 battute appartenenti alla prima versione del terz’atto di Aida recentemente riscoperte ed eseguite l’altra sera, si appoggiano su quella sezione del futuro Requiem in cui il coro intona il «Te decet hymnus». Giustamente si sono scritte parole che ricordano come la successiva versione pensata da Verdi tolga questo inciso perché eccessivamente apparentato con l’estetica cattolica e la tradizione vocale palestriniana, mentre era intenzione del compositore se possibile mantenere un sapore melodico-orchestrale evocativo dell’antico Egitto. In realtà tutta la produzione verdiana a partire da una certa data in poi gioca assai spesso con gli stilemi del passato (si pensi al Quartetto per archi, a molti passaggi di Otello, alla conclusione fugata del Falstaff, ai Quattro pezzi sacri e così via) ed è pensata appunto secondo il dettame del «Torniamo all’antico». Quindi anche questo incipit sacro e ciò che lo sostituirà di lì a poco sono tutto sommato collocati in un ordine di pensiero comune. Manca certamente l’emozione dei “cieli azzurri” ed è questionabile la scelta di fondo nell’imporre questa prima versione nel contesto di una esecuzione “tradizionale” del titolo. Ma senza osare qualcosa di nuovo non si va da nessuna parte e allora ben venga anche questa opzione, oltretutto nata dai risultati della risoluzione di una spiacevole polemica attorno all’intoccabilità del lascito verdiano ancora inesplorato custodito dagli eredi.

Ma la serata ha raggiunto il risultato dell’ampio successo grazie sia al cast non certo indifferente, sia alla direzione di Chailly che ha saputo oltretutto trarre tutti i vantaggi possibili dell’esecuzione con l’orchestra bene in vista sul palcoscenico. Vantaggi che, detto in parole povere, consistono nel far risaltare i numerosi dettagli strumentali (ad esempio nelle danze!) che si perdono a causa del collocamento dell’orchestra in buca e all’appesantimento dell’acustica soprattutto quando si tratta di opere con scenografie zeppe di orpelli, tessuti, dettagli architettonici come è il caso di qualche notissima Aida scaligera. Una direzione scorrevole (l’esatto contrario di quella di Mehta in Traviata) che ha reso ancor più godibile la serata in mascherina e anche aiutato la performance dei cantanti tutti. L’applausometro finale ha decretato il successo massimo per l’Amneris della Rachvelisvili, imponente in tutti i sensi, a partire da una voce ampia, piena, risonante. A lei il merito di avere davvero interpretato una parte difficilissima tramite l’eccellenza delle doti vocali e lo studio del carattere del personaggio. Quasi a pari livello il Radames di Meli e l’Aida di Saioa Hernandez. Meli ha doti naturali non comuni e grande professionalità ma il suo canto raramente commuove e a volte ha fatto pensare ad altri tenori del passato più in linea sia col personaggio di Radames che con le mille sfumature di una vocalità impervia. Il ricordo di un Pavarotti che smorzava ad esempio la conclusione di «Celeste Aida» con il “trono vicino al sol” (che poi è un si bemolle) in diminuendo non è solamente un vezzo da ascoltatore incartapecorito. La Hernandez ha la tendenza a diminuire la qualità dell’emissione in vista di passaggi particolarmente concitati (come in “sì fuggiamo”), è parsa affaticata nel terz’atto ma si è ripresa bene nell’ultimo, e complessivamente ha retto egregiamente le difficoltà del suo ruolo davvero impegnativo, pur con una messa a fuoco non perfetta dei risvolti psicologici del personaggio. Di grande rilievo i cantanti impegnati nei ruoli a latere: eccezionale il Ramfis del basso coreano Jongmin Park, dotato di mezzi vocali naturali di primissimo piano, un vero e proprio strumento, e di carattere in perfetta sintonia con il ruolo, e notevole l’Amonasro di Amartuvshin Enkhbat. In linea con le aspettative il soprano Chiara Isotton (Sacerdotessa cui mancava però il contorno scenico nell’ultimo atto), Roberto Tagliavini (il Re) e l’elegantissimo messaggero Francesco Pittari.
Tra il pubblico vi era ancora qualche anima buona che applaudiva rumorosamente all’accordo di settima di dominante di “Guerra!” prima della ripetizione risolutiva del «Ritorna vincitor».

Share4Tweet3
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

"A rivedere le stelle" con il finale del Tell rossiniano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

6 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    La creatività intelligente di Lukas Geniušas

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    175 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Insegnare musica negli States

    24 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?