• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Un ballo in maschera “gustavizzato” al Festival Verdi

A Parma la partitura ordinaria vede il ripristino del libretto non censurato, con la concertazione di Abbado, la regìa di Spirei (da un progetto di Vick) e il canto di Pretti, Leva, Enkhbat, Chiuri e Gianfaldoni. Foto © Roberto Ticci

di Francesco Lora
1 Novembre 2021
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
14
CONDIVISO
127
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Un ballo in maschera “gustavizzato” al Festival Verdi
Un ballo in maschera “gustavizzato” al Festival Verdi
Un ballo in maschera “gustavizzato” al Festival Verdi
Un ballo in maschera “gustavizzato” al Festival Verdi
Un ballo in maschera “gustavizzato” al Festival Verdi
Un ballo in maschera “gustavizzato” al Festival Verdi
Un ballo in maschera “gustavizzato” al Festival Verdi
Un ballo in maschera “gustavizzato” al Festival Verdi
Un ballo in maschera “gustavizzato” al Festival Verdi

di Francesco Lora

Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, si sa, doveva avere ambientazione svedese e protagonista il re Gustavo III di Holstein-Gottorp, sovrano assoluto, illuminato e davvero assassinato, nel 1792, durante una festa nel palazzo reale.

Ma un regicidio in scena, per giunta recente e trattato senza inibizioni nel libretto di Antonio Somma, non era tollerabile: lungo traversie di censura prima napoletano-borbonica e poi romano-pontificia, l’originale Gustavo III fu minacciato di ribaltamenti all’ambientazione, alla drammaturgia e alla logica stessa; passando per i titoli di Una vendetta in domino e Adelia degli Adimari divenne infine, con buona pace del compositore e con aperto sdegno del librettista, quel Ballo in maschera poi consegnato alle scene e stabilizzato nel repertorio, con ambientazione bostoniano-coloniale e il re di Svezia mutato in governatore britannico.

Più deprecabilmente usando la fantasia che effettivamente studiando le fonti, in parecchie messinscene dell’opera, perlopiù recenti, si è azzardato un ripristino dell’ambientazione svedese. Il Festival Verdi del Teatro Regio di Parma ha se non altro tentato di mettere un po’ d’ordine, lanciandosi tuttavia in un’operazione discutibilmente scientifica e a rischio pseudofilologico: nelle quattro recite dal 24 settembre al 15 ottobre, a sperimentale cura dell’editrice critica Ilaria Narici, è stata eseguita la partitura ordinaria, ripristinando però tutte le lezioni autentiche del libretto non censurato. Da una parte ci si guadagna: le parole originali sono più efficaci, ardite, coerenti. Da un’altra parte ci si perde: Verdi licenziò la partitura basandosi sulla versione censurata, sicché oggi, in diversi passi, la musica subisce, a ritroso, adattamenti ritmici non d’autore, e la linea melodica stessa mostra un andamento innaturale, sospetto, inefficace.

Nel nuovo allestimento scenico parmigiano si ha almeno il buon senso – e non è scontato – di assecondare il contesto svedese, cortigiano, smaliziatamente illuminista. La regìa doveva essere firmata da Graham Vick, compianto in questo progetto che il collaboratore Jacopo Spirei ha ereditato e attuato nella misura possibile: con le scene e i costumi di Richard Hudson, le luci di Giuseppe Di Iorio e le coreografie di Virginia Spallarossa, l’esito finale mostra idee e immagini dove i brillanti ammicchi – Oscar spigliato crossdresser, cortigiane barbute come le streghe di Macbeth, Ulrica inedita seduttrice – sarebbero di certo stati, con Vick, graffianti lezioni di vita. Tutti gli attori, però, sanno cosa fare. Lo sa in particolare l’encomiabile Piero Pretti, che come Gustavo III (scilicet Riccardo) sfuma a oltranza e illustra una sottigliezza di fraseggio bergonziana, contraria allo stereotipo di psicologia tenorile. Lo sa in particolare la sbalorditiva Anna Maria Chiuri, che come Ulrica paganeggiante, non esoticamente nera, si impone col suo vocione inconfondibile e lavora sulla parola con l’acume di nessun’altra. Lo sa in particolare Giuliana Gianfaldoni, che come Oscar passa miracolosamente immune da affettazioni, manierismi e petulanze, fa odorare l’ambiguo rapporto col padrone e svetta sicura al Do sopracuto. Sbiadita nel gesto, nell’espressione e nel canto è invece l’Amelia di Maria Teresa Leva, troppo timida in una parte che esige invece abbondanza di passione e coraggio. Amartuvshin Enkhbat, dal canto suo, come Conte Gian Giacomo Anckastrom (scilicet Renato) ostenta il consueto, favoloso fiume di suono omogeneo, copioso e facile, ma fa tuttora sospirare il momento nel quale un simile prodigio della natura saprà anche stupire per nerbo di accento drammatico.

Non ha senso che un festival, luogo aperto per missione, si doti di un direttore musicale; è però provvidenziale che il Festival Verdi lo abbia e che questi sia Roberto Abbado. La sua concertazione è un’equilibrata sintesi di studio capillare, misura espositiva e discorso vivido, di assimilazione stilistica sul fronte della buona tradizione e di riscatto là ove l’erudizione della partitura è spesso tirata via. Piace allora dire anche dell’altro suo contributo al cartellone, ossia il rifinito concerto sinfonico-corale dedicato a rarità verdiane. Il 26 settembre, nel Teatro Regio, il programma verteva sulle prime cinque opere di Verdi per la Scala di Milano. V’erano le sinfonie di Oberto, conte di San Bonifacio, Un giorno di regno e Giovanna d’Arco, i piccoli cori dei primi due titoli, invero non degni dell’antologia, contro l’eloquenza di «O Signore, dal tetto natio» dai Lombardi alla prima crociata, preceduto dal preludio nell’atto III col suo violino concertante. V’era soprattutto il divertissement (balletto) composto nel 1848 per Nabucco, anzi Nabuchodonosor, dato in francese alla Monnaie di Bruxelles: nessuno l’aveva più ascoltato dopo che l’autore l’aveva tolto dalla circolazione e chiuso nel famigerato baule di Sant’Agata. Va però conosciuto, meglio in concerto che dentro l’opera: non tanto poiché fermerebbe l’azione, ma poiché il linguaggio verdiano, nel giro di sei anni, aveva già preso vie differenti. Fa figura ottimale così, eseguito tra «È l’Assiria una regina» e «Va’, pensiero, sull’ali dorate» infranciosati in «Comme le Dieu Bel, notre grande reine» e «Molles brises dans l’aur bercées». Fragrante e idiomatico il Coro del Regio, qui come in Un ballo in maschera; poca grinta, invece, nell’Orchestra del Comunale di Bologna, cui la Filarmonica Arturo Toscanini, impegnata nell’opera, bagna stavolta il naso.

Tags: Amartuvshin EnkhbatAnna Maria ChiuriGiuliana GianfaldoniGraham VickJacopo SpireiMaria Teresa LevaPiero PrettiRichard HudsonRoberto Abbado
Share6Tweet4
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Il Pirata a Palermo

Il Pirata a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?