• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rusalka approda alla Scala

L'opera di Dvořák accolta da un successo unanime

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
in OPERA
0
Home OPERA
22
CONDIVISO
202
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti di Dvořák eseguita per la prima volta a Praga nl 1901. Frutto quindi dell’ultima stagione creativa del musicista boemo, Rusalka fa riferimento a un tema narrativo molto caro alla drammaturgia romantica, che offrì diversi spunti a composizioni musicali più o meno note nel corso del secolo diciannovesimo.

Rusalka è una ninfa delle acque che vive un amore impossibile con un Principe, chiede aiuto alla strega Ježibaba  allo scopo di varcare la soglia dell’umano – pena la perdita della propria voce – vive una brevissima stagione d’amore per essere a breve tradita dal Principe stesso a causa di una rivale. La fiaba si consuma in tragedia nel momento in cui il Principe viene punito del suo tradimento da Rusalka, che ne causa la morte ma attraverso un bacio diciamo così “liberatorio”. Un argomento fiabesco molto caro al musicista che si serve qui del libretto di un giovane poeta cèco, Jaroslav Kvapil.  Letta all’inizio tenendo ben presente la tradizione romantica della Undine di Friedrich de la Motte Fouqué e della Sirenetta di Hans Christian Andersen, la vicenda può essere oggi facilmente descritta in termini psicanalitici, come esempio di incomunicabilità tra il mondo della natura e quello umano, e le stesse sfaccettature delle passioni che intercorrono tra i protagonisti si prestano a nuove chiavi di lettura. Questa commistione di elementi, che può richiedere diversi gradi di interpretazione, e il fatto che l’opera sia uscita dalla penna del suo compositore già nel ventesimo secolo hanno causato una scarsa frequenza di Rusalka sui palcoscenici occidentali.

È riuscita Emma Dante, ritornata alla Scala dopo quattordici anni, a tradurre efficacemente questo soggetto in uno spettacolo congruente e convincente? Diciamo che lo scopo è stato raggiunto in gran parte, non interamente, anche a causa di una certa dicotomia tra ciò che si era pensato e ciò che effettivamente si vedeva in teatro. Per prima cosa la onnipresente “piscina” colma d’acqua che rappresentava il lago d’origine delle ninfe, struttura orizzontale che era praticamente invisibile dalla platea (se ne potevano indovinare i contorni dagli spruzzi d’acqua che ogni tanto i bagnanti causavano con i loro movimenti). Sarà la ripresa televisiva prossima ventura a chiarire i dettagli di questa idea, tramite opportune riprese dall’alto. Ma la vicenda è comunque molto difficile da porre in scena, e i balletti (le coreografie erano di Sandro Maria Campagna) e i movimenti delle comparse hanno più di una volta sopperito a una mancanza di idee che rischiava di creare dei vuoti di scena imbarazzanti. Rusalka, che entra in scena su una elegante carrozzina, invalida nel senso di sentirsi inadeguata al proprio mondo, subisce una trasformazione da creatura acquatica, con tanto di tentacoli (altro che sirena, piuttosto medusa) a donna in carne e ossa, per poi ritornare, mutilata, allo stato acquatico. Ma secondo la Dante Rusalka non è solo vittima del proprio amore e della propria infelicità come essere acquatico perché, diventata donna, assume sia i pregi che i difetti dell’essere umano, vive fino in fondo il proprio riscatto di amante tradita e accetta il proprio ridimensionamento acquatico a patto di punire l’amato con la morte.

Un simile impianto sentiva la necessità di una scenografia adeguata (Carmine Maringola) e di costumi (Vanessa Sannino) che non indugiano per forza sulle componenti fiabesche. Essenziali sono state anche le luci, a cura di Cristian Zucaro. Il primo e il terzo atto si svolgono all’interno di una chiesa gotica diroccata, il secondo nel palazzo del Principe, con un preludio ambientato in una foresta magnificamente rappresentata e animata da cespugli viventi.

Dal punto di vista strettamente musicale, Il flusso melodico è continuo e solo raramente si esplicita in vere e proprie arie chiuse, così come non lontana è la parentela con i riferimenti wagneriani del leitmotiv e ciakovskiani nella Polonaise. Ne esce un flusso quasi ininterrotto di musica che davvero incanta l’ascoltatore, conscio di trovarsi di fronte a un compositore che domina da par suo il linguaggio sinfonico, corroborato da un forte richiamo folcloristico e da una sapiente architettura già lodata da Brahms. C’è forse un eccesso di stato melodico nell’opera, e un continuo cangiare tra accordi minori, maggiori, di settima diminuita che a un certo punto portano a sazietà l’orecchio abituato allo stile classico. Ma l’effetto complessivo non è di quelli che lasciano  indifferente l’ascoltatore, e a suo modo coinvolge gli astanti in una esperienza globalmente positiva. A guidare l’Orchestra della Scala è stato il bravissimo Tomáš Hanus, allievo cèco di Bĕlohlávek e direttore musicale della Welsh National Opera che proprio con Rusalka ha debuttato alla Wiener Staatsoper nel 2017.

Segnalata anche grazie a un’unica vera e propria aria in senso tradizionale, la protagonista Olga Bezsmertna si è fatta all’inizio valere con il proprio inno (“Piccola luna, così alta nel cielo !”) spesso ripreso nel contesto dei recital vocali ma ha splendidamente portato avanti il proprio ruolo difficilissimo e lungo con coraggio e determinazione, sostenuta da doti vocali già note agli intenditori. A lei sono stati riservati gli applausi più intensi e convinti al termine dello spettacolo. Parimenti applaudito il tenore Dmitry Korchak nel ruolo del Principe, impegnato soprattutto nell’atto terzo in continue escursioni vocali nelle regioni gravi e acute. Il padre di Rusalka, nonché grande spirito delle acque era Jongmin Park, impegnato nel difficile ruolo di inflessibile governatore del mondo sotterraneo e allo stesso tempo tenero genitore di una figlia sventurata. Applaudita anche la strega Ježibaba, Okka von der Damerau, anch’essa divisa tra la partecipazione alla tragedia di Rusalka e il ruolo di garante dei sortilegi occulti. Più che adeguato il Coro, diretto al solito da Alberto Malazzi.

Lo spettacolo ha ricevuto il plauso completo del pubblico per quanto riguardava tutte le sue componenti, cosa che accade anche e soprattutto qualora si tratti di un lavoro poco noto, che incute un certo timore tra gli astanti.

Share9Tweet6
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

di Monika Prusak
29 Maggio 2023
0

Dopo ventiquattro anni di assenza torna al Teatro Massimo di Palermo Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, opera prevista per...

Articolo successivo
Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    47 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?