• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 2 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Cage, Works for percussion

di Paolo Tarsi
2 Luglio 2012
in Recensioni CD, Recensioni Cd Novecento
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Amadinda Percussion Group ripercorre i lavori dell’ultimo periodo del compositore americano


di Paolo Tarsi


N el mezzo secolo successivo al giorno in cui Arnold Schönberg consigliò all’allievo Cage di approfondire lo studio dell’armonia, quest’ultimo si impegnò solennemente ad ignorarla, rivolgendo la sua attenzione interamente alle durate. È nella dimensione ritmica, infatti, che avviene l’incontro tra suono e silenzio nella musica del compositore americano. Al di sotto dello sferragliare del tintinnio metallico del pianoforte preparato e delle percussioni fabbricate con tamburi dei freni e altre parti di automobili gettate al macero, c’era una nuova concezione del rapporto tra musica e tempo: la volontà di liberare i suoni da qualsiasi collante armonico per creare brani strutturati in termini di durate tra gli eventi. Il prima, l’ora e il poi divengono in Cage, così come in seguito per Scelsi, un medesimo tempo: l’eterno aiòn di una spiritualità proveniente dal lontano Oriente in cui nulla sopraggiunge e da cui nulla si diparte. Nella sua musica ritroviamo al tempo stesso la poetica del Ready Made di Duchamp, Wittgenstein e la filosofia Zen, Meister Eckhart e Plotino, e un’idea antica di artisticità, comune ai surrealisti e al gruppo Fluxus, che è possibile rintracciare addirittura nella filosofia greca.

In questo CD l’Amadinda Percussion Group ripercorre i lavori dell’ultimo periodo creativo del compositore americano, di cui quest’anno ricorre un doppio anniversario: il centenario dalla nascita e il ventennale dalla morte. Dalle opere ispirate da cactus secchi raccolti nel deserto – Child of Tree (1975) e Branches (1976), in cui gli strumenti di ogni performer includono uno o più cactus amplificati (insieme ad altri ancora di origine vegetale) – si arriva fino a Five4 (1991), number piece per due sax e 3 percussionisti (1991) scritto in memoria di Stefan Wolpe, passando attraverso brani quali But What about the Noise of Crumpling Paper… (1985), le c Composed Improvisations (1987-1990) e Haikai (1986) per ensemble di gamelan. I cinque volumi precedenti abbracciano le opere per percussioni che vanno dal 1935 al 1991, e racchiudono lavori come le prime tre Imaginary Landscape (1939-1942), 27’10.554’’ (1956) per un percussionista, tratto dalla serie di brani “a tempo”, Credo in Us (1942) dove un giradischi frusciava estratti casuali dalle opere di Beethoven e Šostakovič realizzando – come nota Alex Ross – «l’equivalente sonoro del dipingere un paio di baffi sulla Gioconda o di esporre un orinale come una scultura»,  arrivando fino a Four4 (1991), ultima composizione per percussioni sole di Cage dedicata all’Amadinda Percussion Group.



La più importante esperienza musicale era indubbiamente ascoltare il silenzio per Cage, che amava molto, però, anche il rumore e i suoni delicati che si intercalavano al confine tra queste due soglie. La definizione di musica di Henry David Thoreau – “suoni come bolle che scoppiano sulla superficie del silenzio” – era per lui probabilmente la più indicata, anche se già nel 1937 dichiarava: «Credo che l’impiego del rumore nella creazione musicale sia destinato ad aumentare fino a culminare in una musica prodotta con l’ausilio di strumenti elettrici capaci di mettere a disposizione del compositore tutti i suoni udibili». Mentre più tardi, nel 1949, indagava le potenzialità espressive dell’orizzonte bruitistico attraverso il rumore urbano: «I suoni della città perdono il loro carattere irritante e divengono materiali per una forma di arte altamente drammatica ed espressiva».

Anche se l’esperimento nella camera anecoica dell’università di Harward dimostrò che il silenzio assoluto non esiste, le tele bianche di Rauschenberg mostrarono a Cage che si poteva ancora sognare una composizione fatta solo di silenzio e che liberasse i rumori in esso contenuti, aprendo così le nostre orecchie a una diversa dimensione del suono. «Per studiare il rumore bisogna andare alla scuola della percussione» – rivela Cage – «lì si scopre cos’è il silenzio: un mezzo per mutare il pensiero. Lì si scoprono nuove forme di tempo, mai praticate».


John Cage, Works for percussion, Amadinda Percussion Group, Hungaroton Classic HCD 31894


© Riproduzione riservata

Tags: Amadinda Percussion GroupJohn Cage
Share4Tweet2
Paolo Tarsi

Paolo Tarsi

Ha compiuto gli studi di pianoforte, composizione, organo e musicoterapia. Dedicatosi alla ricerca musicologica, rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento. Ha seguito corsi di giornalismo e musicologia jazz con Stefano Zenni e Luca Bragalini. Dal 2010 collabora regolarmente con la rivista Argo Ogra (www.argonline.it).

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Mariano Furlani: Aida a San Galgano

Mariano Furlani: Aida a San Galgano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?