• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Francesca Dego trionfa in Sibelius. Bringuier e il raro Roussel

di Attilio Piovano
19 Dicembre 2019
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Davide Cerati


Trionfale successo, al Teatro Regio di Torino, la sera di venerdì 29 novembre 2019, per la violinista Francesca Dego che ha interpretato l’impegnativo Concerto in re minore per violino e orchestra op. 47 del finlandese Sibelius, entro la stagione dei Concerti del Regio. Tecnica solidissima e bel suono corposo dove occorre, ma anche delicato, sorvegliatissima in ogni dettaglio, eppure – nel contempo – dall’espressività magnetica , la Dego ha saputo conquistare fin dai primi istanti in un Concerto che – si sa – divide pubblico e critica. Per alcuni un capolavoro assoluto, per altri pagina parzialmente problematica non priva di quelle verbosità e quel compiaciuto divagare che di Sibelius sono il limite invalicabile, o se si preferisce il punto di forza.

E allora, bene l’ampio Allegro d’esordio del Concerto (che fu scritto per Willy Burmester, virtuoso della Filarmonica di Helsinki, ma invero mai da lui suonato per il lungo protrarsi della gestazione dal 1902 al 1905). La Dego ne ha posto in luce gli aspetti migliori, focalizzandone con intelligenza e sensibilità il peculiare carattere espressivo: quel suo amabile  e umbratile lirismo che pare germogliare a poco a poco, come un essere vivente, quella sua cantabilità smaccatamente nordica, venata di malinconia e impregnata del senso panico della natura, un movimento che poi subisce un sensibile ‘viraggio’ verso l’Allegro molto e ‘marcatissimo’ al quale l’orchestra fornisce un significativo apporto sinfonico.  Quanto all’Adagio centrale dalle morbide linee e dai colori soffusi, la giovane violinista ne ha colto perfettamente l’esprit, un poco frale e pur fascinoso, quel suo fantasticare con un occhio a Mendelssohn e uno all’adorata natura finnica fatta di infinite distese di laghi e conifere a perdita d’occhio. Il vero e proprio clou nell’esuberante Finale che sfoggia passi zingareschi e richiede doti di spiccato virtuosismo, tutto pimpanti ritmi di danza e corsa a perdifiato. Applausi scroscianti e ben due bis, una pagina di Carlo Boccadoro espressamente composta per Francesca Dego, dalle suggestive atmosfere e dalla riconoscibile forma, e del ‘mago’ Eugène Ysaÿe la sua Sonata per violino solo forse più nota, vale a dire la Seconda (‘Obsession’) dall’op. 27 in cui risuona cupo e riconoscibilissimo il tema del Dies Irae.

L’Orchestra del Teatro Regio, per parte sua, è parsa in gran forma, grazie alla concertazione attenta e scrupolosa del giovane e davvero valido Lionel Bringuier, una piacevolissima scoperta, gesto efficace e molta sensibilità coloristica, in grado di tenere magnificamente in pugno la compagine; direttore che aveva scelto di inaugurare la serata nel segno del raffinato Albert Roussel, già ufficiale di marina, artista eclettico e colto dalla spiccata personalità originario delle Fiandre francesi, formatosi sotto la guida di Vincent D’Indy presso la prestigiosa Schola Cantorum parigina,  autore di eleganti partiture quali l’opera Padmâvatî dall’esplicito esotismo come pure il fortunato balletto Bacchus et Ariane, in assoluto la sua pagina tuttora più celebre.

Se ne è ascoltato il relativamente raro balletto-pantomima dal soggetto vagamente simbolista Le Festin de l’araignée, o più precisamente i frammenti sinfonici: partitura di rapinosa bellezza e cristallino nitore, poco meno d’una quindicina di minuti, frutto di un Roussel poco più che quarantenne, perfettamente padrone dei propri mezzi espressivi, incline a coniugare esotismo ed ellenismo. Bringuier, con acuta sensibilità, ne ha magnificamente esaltato l’iniziale atmosfera evanescente e allora quel flauto lontanamente memore del debussiano Prélude à l’après-midi d’un faune. Ecco poi il garbato sopraggiungere degli insetti destinati a costituire il banchetto del ragno, in sette ‘pannelli’ dagli espliciti titoli e dai ritmi squadrati, accostati l’uno all’altro, non senza un pizzico di arguzia. Formiche, farfalle e libellule che danzano con leggerezza e perfino un delicato passaggio volto ad evocare i Funerailles della libellula detta ‘éphémère’, ma nessuna ombra di tragedia, niente cascami di romanticheggiante Sehnsucht solo un caleidoscopio di gradevoli immagini timbriche innervate di brio che Bringuier ha saputo sbozzare con cura certosina, sprigionando tutta la fragranza che dalla partitura promana: giù giù sino al pannello conclusivo (La nuit tombe sur le jardin solitaire), un notturno assorto e immoto, dove ancora una volta è il flauto a ‘rendere’ con mirifico effetto l’affacciarsi del mistero di una natura impassibile dinanzi all’eternarsi del ciclo vitale.

Gran bella prova dell’Orchestra del Teatro Regio che infine si è poi misurata con le atmosfere delicate, elegiache e un poco malinconiche della Suite n. 3 op. 55 di Čajkovskij. Anche in tal caso Bringuier ha saputo mettere a fuoco il ‘clima’ espressivo del lavoro, opera di innegabile charme melodico e ammirevole raffinatezza armonico-timbrica, dall’ingegnoso fluttuare ritmico che ne amplifica il fascino (al suo interno la gemma di una Valse mélancolique caracollante e imbevuta di desolazione, dal colore smaccatamente slavo). Poi ecco lo Scherzo dai ritmi pimpanti se non addirittura frenetici, rimarchevole l’episodio centrale come stranita marcia dai timbri smaglianti, mentre le sezioni estreme s’impongono per un bizzarro disegno curiosamente vicino al folklore partenopeo (forse reminiscenza del Capriccio italiano), mescolato a echi di Borodin.

Un plauso speciale a direttore e orchestra per aver saputo evitare la retorica in chiusura del vasto e un po’ dispersivo edificio del finale: dodici debordanti variazioni, concluse da un’effettistica Polacca dalle vivide accensioni, pericolosamente prossima all’enfasi, dalla quale si riscatta grazie alla magistrale strumentazione. Ne è risultata un’esecuzione brillante e animata, mai chiassosa che ha reso (quasi) accettabile anche quest’ultima sezione. Applausi scroscianti e un altro bel punto messo a segno entro la bella stagione dei Concerti del Regio.      

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
Una serata trionfale per i cinquant’anni di Domingo alla Scala

Una serata trionfale per i cinquant'anni di Domingo alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

20 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?