• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Gisela!» in prima italiana a Palermo

di Monika Prusak
31 Gennaio 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto © Studio Lannino
Foto © Studio Lannino
Foto © Studio Lannino

Foto © Studio Lannino


Al Teatro Massimo l’opera di Hans Werner Henze per l’inaugurazione della Stagione 2015. Il risultato convince a fasi alterne: l’efficace regìa di Emma Dante e il buon cast non bastano ad una scrittura musicale che mal si adatta alla drammaturgìa


di Monika Prusak


CI SI ATTENDEVA MOLTO da questa Gisela! (ossia Le strane e memorabili vie della felicità) di Hans Werner Henze, libretto scritto in collaborazione con Michael Kerstan e Christian Lehnert, presentata in prima italiana all’apertura della nuova Stagione 2015 del Teatro Massimo di Palermo. Una storia d’amore piuttosto banale: lei turista e studentessa tedesca, lui giovane attore della commedia dell’arte. I due si innamorano e fuggono, lei dal geloso fidanzato, lui da una vita di sofferenze. Sullo sfondo si accende una Napoli colorata e vivace con il Vesuvio pronto a esplodere, quel pezzo di Italia che Henze ha particolarmente amato e per il quale ha abbandonato la sua natìa Germania, a causa dell’incolmabile senso di vergogna per l’inaccettabile passato. La composizione, commissionata dall’Opera di Dresda per la candidatura della regione tedesca Ruhr a capitale europea della cultura 2010 è stata rappresentata prima alla Ruhr Triennale e qualche mese dopo alla Semperoper. L’idea, come spiega lo stesso Henze nella Premessa all’opera, era di creare una partitura adatta a giovani interpreti di diverse città della Ruhr con un soggetto che riguardasse il loro mondo emotivo: un’opera fatta dai giovani per i giovani. Partendo da questo presupposto diventa più comprensibile la scelta di una trama semplice e lineare e di un’ambientazione sonora non troppo complessa con uso elevato di strumenti a percussione.

La lettura di Emma Dante rende reali i luoghi dell’opera attraverso i costumi (Vanessa Sannino) per creare un forte contrasto tra la splendente città campana e la buia e piovosa Obernhausen, città natìa di Gisela, dove i due innamorati si recano dopo la fuga da Napoli. La folla di pulcinella che sembra risultare superflua all’inizio dello spettacolo trova una sua giustificazione durante la festa di Hanspeter, fidanzato tedesco di Gisela che, ignaro della sua storia con Gennarino, si prepara a chiederle di sposarlo. Napoli è una città di maschere senza identità, in continuo movimento segnato dall’incessante ritmo delle percussioni. Obernhausen è, invece, una città vuota di fantasmi grigi che si aggirano con un passo danzante lento e assonnato. Rimane criptico, a meno che non sia catartico, il significato dei giochi d’acqua ottenuti attraverso il bagnarsi ritmico dei capelli di alcuni ragazzi che Emma Dante inserisce in fondo alla scena. Risulta eccellente, invece, il teatrino napoletano sulle ruote con i personaggi della commedia dell’arte e con una veduta del Vesuvio fumante e bagnato dal sole, nel quale Gisela e Gennarino scoprono la loro reciproca attrazione. Altrettanto riuscita è la resa scenica dei tre sogni di Gisela accompagnati da frammenti delle Sonate per organo di J. S. Bach orchestrate da Henze, la cui strumentazione ne esalta il carattere onirico e surreale. La regìa gioca sui colori e sulle luci (Cristian Zucaro), riempiendo il palcoscenico di personaggi fiabeschi che oscillano al confine tra sogno e realtà; poco curato, invece, il movimento scenico dei cantanti, sommerso dall’esuberanza danzante del Corpo di ballo, dei mimi e degli attori della Compagnia Sud Costa Occidentale.

La musica di Gisela! è un tumulto di sonorità, il cui ritmo serrato diventa una sfida per l’organico teatrale. Costantin Trinks guida con maestrìa l’insieme degli artisti, sebbene la musica, appesantita dall’incessante partecipazione degli strumenti a percussione, fa respirare soltanto nei momenti dedicati alle parafrasi antiche. I tre Sonetti di Christian Lehnert, musicati per coro a cappella, accentuano la complessità della scrittura di Henze che si riflette nell’insicurezza della resa vocale dei coristi. I tre protagonisti del triangolo amoroso, Vanessa Goikoetxea in Gisela, Roberto De Biasio in Gennaro Esposito (Gennarino) e Lucio Gallo in Hanspeter Schluckebier, si completano a vicenda, creando un cast convincente dal punto di vista vocale e scenico. Tra i personaggi secondari, i Turisti, lasciano il segno i divertenti interventi di Rosolino Claudio Cardile, Salvatore Grigoli e Giuseppe Esposito.

Tags: Constantin TrinksEmma DanteLucio GalloRoberto De BiasioVanessa Goikoetxea
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Articolo successivo
Nicola Luisotti dirige Mahler a Torino

Nicola Luisotti dirige Mahler a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

11 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?