• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il “Werther” di Gaetano Pugnani a Vienna

di Barbara Babic
17 Dicembre 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
1
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

VOCE RECITANTE | Ulrich Reinthaller (foto Manfred Weis)
VOCE RECITANTE | Ulrich Reinthaller (foto Manfred Weis)

[/wide]


Recensione • Il melologo del compositore italiano in scena al Theater an der Wien; la Camerata Salzburg è stata diretta da Michael Hofstetter con la voce recitante di Ulrich Reinthaller


di Barbara Babic


R appresenta un chiaro sintomo della Wertherfieber (‘febbre da Werther’) il melologo del compositore  e violinista Gaetano Pugnani, composto tra il 1791 e il 1792, nel periodo in cui in tutta Europa l’opera di Goethe I dolori del giovane Werther (tradotto in italiano già nel 1782 e al centro di un grande dibattito letterario anche a Torino, città d’origine del compositore) era diventata epicentro di una nuova estetica e di una nuova moda.

Sebbene Pugnani non sia un nome particolarmente noto (la sua celebrità è forse legata al fatto di essere stato maestro di Viotti e per essere associato all’opera di Fritz Kreisel, Preludio e Allegro nello stile di Pugnani, 1910), innegabile è l’importanza non solo di alcune sue composizioni (concerti per violino, musica da camera, opere) ma anche di questo Werther, che può vantare di due importanti primati. Si tratta infatti sia della prima messa in musica del capolavoro goethiano (poco prima della versione operistica di Mayr a cui seguirà nel 1887 quella ben più celebre di Massenet) che uno dei primi esempi di melologo (Melodram), che unisce al testo recitato, di norma un monologo, un copioso accompagnamento musicale.

Gaetano Pugnani
GAETANO PUGNANI | (Torino, 1731- 1798)

Una forma che ben si confà al romanzo epistolare, in cui la musica non è mai puro ‘accompagnamento’ bensì tende ad esaltare il testo sia in maniera puntuale che attraverso vaghe allusioni sonore, alternandosi o sovrapponendosi ad esso. Peculiare lo stile di Pugnani che mischia la tradizione italiana con quella sinfonica mitteleuropea regalando numeri (l’opera, come il testo goethiano, è divisa in due parti, rispettivamente composte da 11 numeri musicali) assai suggestivi. Tra i tanti va ricordata la Sinfonia iniziale, la leggera melodia di Lotte al pianoforte (realizzata qui dall’intera compagine orchestrale), l’intermezzo bucolico che ritrae il paese di Wahlheim nella prima parte, il minuetto della scena del ballo; va però precisato che sono assai rari i momenti in cui il compositore riesce a rendere una certa drammaticità dell’azione, in particolare nella seconda parte ci aspetterebbero dei passaggi più tragici quando la trama si incupisce, tingendosi di morte.

La cifra fondamentale dell’opera è comunque rintracciabile nel dettagliato commento sonoro al testo, che raggiunge quasi la follia, come ricorda il compositore Felice Blangini in seguito alla prima rappresentazione dell’opera a Torino: «L’intenzione di Pugnani era quella di comporre una musica talmente imitativa, così che solamente con l’aiuto dell’orchestra le principali atmosfere del romanzo di Goethe potessero essere comprese. Quando l’opera fu terminata, il compositore la fece eseguire in casa sua davanti agli aristocratici e diplomatici torinesi. Pugnani era così teso e agitato, che si tolse la giacca. Ogni ascoltatore aveva ricevuto un programma di sala, che conteneva le situazioni che il musicista aveva messo in musica. La rappresentazione dell’opera lasciò una grande impressione nel pubblico. Anche se Pugnani si spinse troppo oltre. Nel momento in cui Werther si tolse la vita, egli prese una rivoltella e sparò nella stanza accanto. Alcuni si spaventarono di ciò, altri pensarono, che il violinista fosse diventato pazzo».

Michael Hofstetter
MICHAEL HOFSTETTER

In seguito l’opera venne eseguita il 22 marzo 1796 al Burgtheater di Vienna – città che vanta una lunga tradizione legata al Melodram e nella quale è stata ritrovata nel 1940 la partitura che si dava per dispersa, la cui edizione è stata curata da Alberto Basso, con la revisione di Ruggero Magrini. La rappresentazione – nella sontuosa cornice del Theater an der Wien – è stata diretta dal drammaturgo Peter Back-Vega, che ha scelto di presentare il testo non in italiano, come vuole l’originale di Pugnani, ma in lingua tedesca. Non facile il compito affidato all’attore tedesco Ulrich Reinthaller, seduto per tutta la durata della rappresentazione ad una scrivania al centro del palco, che ha recitato con notevole maestria, declamando  il testo con molte sfumature – di mimica, gestualità e voce – e risultando particolarmente intenso nel finale dell’opera.

Ottima anche l’esecuzione della Camerata Salzburg (meravigliosi soprattutto i legni e buona la prova del primo violino, che si è destreggiato in un lungo intermezzo solistico nella seconda parte dell’opera) diretta da Michael Hofstetter, dal gesto preciso ed energico, che ha saputo gestire bene gli equilibri e i volumi tra recitazione e musica. Lunghi gli applausi del pubblico, non numerosissimo, per un repertorio, quello del melologo, che si vorrebbe di certo vedere più frequentemente messo in scena.

© Riproduzione riservata

Tags: Camerata SalzburgGaetano PugnaniMichael HofstetterUlrich Reinthaller
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
Venezia, concerto di Natale

Venezia, concerto di Natale

Comments 1

  1. GianFranco Billotti says:
    9 anni fa

    Werther Ricordo la splendida rappresentazione del “Werther” di Pugnani con la regia di Massimo Scaglione e la direzione d’orchestra di Enzo B. Ferraris. Protagonista Kim Rossi Stuart con Walter Santagata. A Pino Torinese, Teatro “Le Glicini – Settembre 1998

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

20 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?