• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’Italiana in Algeri diretta da Carlo Maria Giulini, 1953

di Patrizia Luppi
20 Febbraio 2012
in Recensioni CD
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]


È uscita per la collana “Teatro alla Scala Memories” di Skira Classica una pubblicazione dedicata all’Italiana in Algeri del 1953: uno spettacolo memorabile con la direzione di Carlo Maria Giulini, grande protagonista Giulietta Simionato


di Patrizia Luppi


Copertina del cd

Fu di importanza storica L’Italiana in Algeri andata in scena alla Scala nel 1953. Erano passati vent’anni esatti dall’ultima edizione dell’opera rossiniana e finalmente si era trovata una nuova grande protagonista per il ruolo di Isabella: Giulietta Simionato, all’epoca 43 anni e una consistente militanza scaligera già alle spalle. Con lei alcune delle voci migliori dell’epoca, come Mario Petri, Cesare Valletti e Sesto Bruscantini; sul podio, Carlo Maria Giulini non ancora quarantenne. La regia era affidata a Corrado Pavolini, al quale fu affiancato un giovane scenografo e costumista che poi, a causa di un’indisposizione di Pavolini stesso, l’avrebbe rimpiazzato nel corso dello spettacolo: si trattava di Franco Zeffirelli, trent’anni appena e una potenza creativa, un senso innato del teatro che di lì a poco l’avrebbero fatto decollare nella sfolgorante carriera che ben conosciamo.


Diverse immagini di bozzetti e figurini di Zeffirelli, fantasiosi e coloratissimi tra suggestioni turchesche e sfarzo di alta sartoria, sono contenute nella pubblicazione L’Italiana in Algeri, la più recente uscita della collana “Teatro alla Scala Memories” pubblicata da Skira Classica. Un volumetto che fa delle illustrazioni uno dei punti di forza (anche parecchie foto dei protagonisti fuori scena e dello spettacolo arricchiscono il “racconto per immagini” di quell’Italiana), con il libretto dell’opera e uno schema delle rappresentazioni tenutesi alla Scala fino alle più recenti, nel giugno e luglio di quest’anno con gli allievi dell’Accademia della Scala. Tutti da gustare i testi di accompagnamento: un breve saggio tratto dal programma di sala originale del 1953, firmato da un sottile e amabile esperto d’opera lirica come Eugenio Gara, che narra di una curiosa coincidenza, il rapimento da parte dei corsari di una signora milanese proprio nei primi anni dell’Ottocento, quando nasceva il soggetto dell’opera rossiniana (prima rappresentazione a Venezia, Teatro San Benedetto, 22 maggio 1813). Lo scritto di Angelo Foletto ristabilisce invece la distanza storica, riconsiderando le circostanze e presentando i protagonisti dello spettacolo scaligero. Tutti i testi sono presenti anche nella traduzione inglese.

Ultimi ma non ultimi, i due compact disc che completano il volumetto: fortuna vuole che, l’anno successivo alle fortunate rappresentazioni milanesi, la casa discografica Emi decidesse di incidere l’Italiana con lo stesso cast, fatte salve alcune sostituzioni necessarie. E se non possiamo che dolerci dell’assenza in disco di Sesto Bruscantini, che fu un Taddeo di primissimo ordine, ci ricompensa l’arrivo di Graziella Sciutti come incantevole Elvira. È un’edizione scintillante, piena di verve, e la direzione di Giulini (che pure, rigoroso e autocritico com’era, se ne dichiarò poco soddisfatto) imprime un brio senza cedimenti a tutta l’opera, con sorridente partecipazione ai momenti più dichiaratamente comici – ascoltare per esempio il finale dell’opera, con la buffissima burla del Pappataci – e indiscutibile sapienza nel rapporto con le voci. Giulietta Simionato è un’Isabella gran signora: la tecnica ferrea, il bel timbro brunito, il fraseggio elegante sono soltanto da lodare. Fresca e impeccabile Graziella Sciutti e notevoli anche il Mustafà di Mario Petri e soprattutto il Lindoro di Cesare Valletti (magnifica, senza mezzi termini, la sua interpretazione di «Languir per una bella»); non all’altezza di una compagnia tanto ben assortita è invece Marcello Cortis come Taddeo, con limiti vocali e interpretativi che tanto più fanno rimpiangere il dotatissimo Bruscantini.
L’opera è incisa con numerosi tagli (per dirne uno tra i più vistosi, l’aria di Haly «Le femmine d’Italia»): non dobbiamo dimenticare che sessant’anni fa l’atteggiamento nei confronti dei recuperi filologici, delle edizioni critiche e delle esecuzioni integrali era molto più disinvolto che ai giorni nostri. Nonostante questo un’Italiana così non teme confronti e, al di là della prospettiva storica, resta un momento di grande musica e divertimento che consigliamo di non lasciarsi sfuggire.

Patrizia Luppi

Tags: Carlo Maria GiuliniGioacchino RossiniGiulietta SimionatoItaliana in AlgeriSkira Classica
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
MiTo, chiusura in nome del grande Novecento.

MiTo, chiusura in nome del grande Novecento.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

12 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?