• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

È mancato il musicologo Giovanni Morelli, esegeta “del pensiero ormai fu-contemporaneo”

di Redazione
14 Maggio 2012
in NEWS
0
Home NEWS
18
CONDIVISO
164
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Quarta di copertina del libro "Il morbo di Rameau. La nascita della critica musicale", ed. Il Mulino
Giovanni Morelli

Martedì scorso è morto di Giovanni Morelli, figura eccelsa del panorama musicale italiano. Musicologo e docente di musicologia a Cà Foscari, responsabile dell’Istituto per la musica della Fondazione “G. Cini” di Venezia, autore di saggi sul barocco e sul 900 (Nono, Casella, Kurta’g, Virgil Thomson & Gertrude Stein, Malipiero e Nino Rota).

Giovanni Morelli era nato a Faenza nel 1942; è stato inizialmente Professore nell’Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1965 al 1978. L’insegnamento, tra incarichi ordinari e straordinari, è stata una costante di tutta la sua vita: ha insegnato Storia della musica contemporanea, Filologia musicale, Musicologia sistematica e Storia e critica del testo musicale.

Tra i suoi scritti ricordiamo Il morbo di Rameau. La nascita della critica musicale italiana (il Mulino, 1989); Il paradosso del farmacista. Il Metastasio nella morsa del tranquillante (Marsilio 1998); L’opera nella cultura nazionale italiana nel sesto volume della “Storia dell’opera italiana” (EDT).

Il musicologo Roberto Calabretto recensiva così (sulla rivista L’indice) il saggio di Morelli Scenari della lontananza. La musica del Novecento fuori di sé (Marsilio 2003).

“La lettura di un testo di Morelli coglie sempre il lettore impreparato. Gli scenari che si aprono pagina dopo pagina di ogni suo libro, infatti, danno vita a percorsi inaspettati e imprevisti, suscitando stupore e invitando ad alzare lo sguardo dal fatto, dall’evento narrato, per abbracciare ampi orizzonti dove i problemi si delineano perseguendo geometrie singolari e di rara bellezza. Il tutto sostenuto da una scrittura che è in grado di reggere le continue, e apparenti, divagazioni mutando sempre il registro senza mai assumere le pedanti sembianze accademiche (nemmeno quando l’autore offre intere pagine di lunghi elenchi che in realtà si rivelano essere affascinanti topografie musicali), ma piuttosto invitando il lettore a porsi costantemente delle domande e a dialogare con il testo, o con se stesso.

L’ultima fatica di Morelli è dedicata agli Scenari della lontananza, dove in sette densissimi saggi il musicologo veneziano, uno dei maggiori esegeti “del pensiero ormai fu-contemporaneo” dei compositori del secolo ventesimo, esplora il tema della lontananza, noto motivo conduttore di gran parte della musica del Novecento. “La ricerca di una vera e propria fondazione della esperienza spaziale nella dimensione dell’ascolto – esordisce l’autore nelle primissime battute del testo – e poi giù giù via via nel pensiero che genera messaggi ovvero libera forme della sonorità viene esplicitamente dichiarato dagli autori che più pensano alla creazione musicale in termini di sonorità assoluta”. Ecco allora Debussy, nella cui musica la distanza della rappresentazione acustica è sempre presente, e che giustamente Morelli ricorda nella prefazione al testo.

A questi autori del secolo appena passato, Kurtág e Nono in primis, Morelli dedica così due riflessioni che occupano la parte più consistente del volume, dove però, ed ecco una prima sorpresa, fa capolino anche Camille Saint-Saëns con una delle sue pagine maggiormente celebri, la più celebre forse che non val nemmeno la pena nominare, rivisitata nei termini di An another Swan Lakecullantesi “sui flutti di uno spazio lontano e incerto”. Accanto a queste, vanno poi segnalati l’ispiratissimo finale, Ferne, dove il paradigma della lontananza viene colto attraverso il “gesto lirico” e la dedica di Luigi Nono ad Andrej Tarkovskij (2° ” No hay caminos hay que caminar… A. Tarkowskij “), dove Morelli compie un vero e proprio virtuosismo ermeneutico offrendo una chiave di lettura dell’opera del compositore veneziano a partire, quasi fosse un suo riflesso, dall’ultimo film del regista russo, Offret. Morelli si sofferma in particolar modo sulle fasi di lavorazione della scena finale, quasi fossero un’esecuzione di tipo musicale. Parla così di due strutture di indagine temporale dello spazio, che si realizzano nel corso dell’opera “come spargimento e raccolta di relazioni verticali/orizzontali in plurime funzioni [per cui abbiamo] i rumori connessi al tema dei bombardieri invisibili e altri tuoni [orizzontali per lo più da destra a sinistra], le improvvisazioni ai flauti giapponesi [orizzontali da sinistra a destra], l”ambientalità’ risonante globulare-vagante” dei canti e dei cries dei pastori di Häriedalen e di Gotland. Il silenzio più greve marca invece ciò che corrisponde ai movimenti di macchina verticali”. L’opera ultima di Tarkovskij, com’ebbe a dirci Nuria Schoenberg, non a caso impressionò profondamente Nono, soprattutto per questa sua particolare dimensione sonora, diversa da quella abitualmente realizzata dal tradizionale fuori campo acustico cinematografico.

Sono questi i paesaggi inaspettati e imprevisti che il testo disegna, invitando il lettore a continui dialoghi. Quale sia il dialogo più coinvolgente è difficile dire. Ricordiamo allora il problema della “creazione musicale di emozioni” (“emozioni insinuate in una percezione immaginaria di distanze, lontananze, dispersioni e altri simili effetti più o meno perturbanti nella esperienza dell’ascolto di musica d’arte”) di cui Morelli parla in Standard della creazione di spazio e lontananza della musica, oppure quello della “visibilità del testo musicale”, anche in questo caso minuziosamente analizzato attraverso diverse “aree di possibilità” e preludio alla seguente riflessione su Kurtág. Non vanno parimenti dimenticati Una [magistrale] prova di ritratto di Luigi Nono, la cui vita Morelli interpreta alla luce dei versi di Jabès (“Le visage qui se mire dans la glace n’efface pas le précédent “), il poeta amato dal musicista, le continue citazioni di Tarkovskij, anch’egli sommo poeta della lontananza, che via via affiorano, e la “quasi cadenza” finale “alla veneziana” con Und Pippa tanzt! di Hauptmann. Questi i luoghi che più ci hanno colpito di un testo di cui, non si dimentichi!, anche le note andrebbero assunte con molta attenzione”. (Roberto Calabretto)

 

 

 

 

Tags: Accademia di Belle Arti di BolognaCà FoscariCalabretto RobertoIstituto per la musica della Fondazione "G. Cini" di VeneziaMorelli Giovanni
Share7Tweet5
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Festival Pontino di Musica 47a edizione

Festival Pontino di Musica 47a edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?