• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Accroche Note al festival Traiettorie

di Redazione
26 Settembre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]
[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
Giovedì 29 settembre 2011 Casa della Musica di Parma, ore 20.30
Accroche Note
[/box]

Nel vasto crogiolo della musica d’oggi appaiono evidenti alcuni itinerari facilmente isolabili, come possono essere quelli di Cage, di Berio, degli Spettrali, di Ligeti, di Stockhausen, di Maderna, di Rihm, ma esistono anche molti compositori impegnati a lavorare su aspetti complessi e meno appariscenti, che li rendono assai meno facilmente inquadrabili dal pubblico.

Eppure, a causa della natura apparentemente compatta di quella che si è soliti chiamare “musica contemporanea”, diventa un rischio frequente sottovalutare la loro collocazione cronologica, come se trenta o quarant’anni fra due lavori contemporanei avessero meno significato che fra due di un altro periodo storico.
In questo programma di Accroche Note – ensemble di solisti che quest’anno celebra il proprio trentesimo anno – ci sono almeno due pezzi che superano il quarto di secolo di vita e altri tre che distano da noi più di quarant’anni. Ma quale di questi dimostra realmente la propria età? L’interesse di questo programma di Accroche Note consiste quindi nella diversa reazione oggi a sette pietanze diverse e distanti fra loro.

Time and Motion Study I di Brian Ferneyhough, per esempio, è un pezzo degli anni ’70, tipico di quel movimento chiamato “New Complexity” (a cui appartiene anche un altro pezzo in programma, Evening Rain di James Dillon), i cui componenti si divertivano a saturare le partiture costruendo sistemi complessi al limite dell’eseguibilità. Oggi sia Dillon sia Ferneyhough compongono musica assai diversa, ma gli ascoltatori forse non hanno ancora finito di fare i conti con quella fase ormai lontana più di tre decenni.
Non si può per esempio non avvertire la straniante sensazione di stupore ascoltando il gioco sonoro senza tempo di O King di Luciano Berio, un pezzo del 1968 basato sulla lenta ricomposizione dei suoni che formano il nome di Martin Luther King. Allora quella ricomposizione risuonava con effetti molto diversi rispetto a oggi, ma neppure oggi si può fare a meno di ammirarne il meraviglioso velluto metallico sonoro.

E pensare che in quel 1968 è nato Jean-Louis Agobet, di cui Accroche Note interpreterà Eclisses, un pezzo costruito sulle 24 combinazioni di duo, trio, quartetto e quintetto. E Yann Robin, di cui è in programma Phigures, è del 1974. Quanto ci appare lontano il loro linguaggio da quello di Ferneyhough?
E quanto moderne e suadenti ci arrivano le canzoni di Ligeti su testi del poeta Sándor Weöres, del 1947, che profumano ancora di un mondo così novecentesco, così espressivo, eppure di soli undici anni precedente a Fontana Mix di John Cage, pezzo che appare invece così innocuo ed estroso in quel suo far passeggiare gli esecutori fra il pubblico, nell’imporre loro un’esecuzione non su note ma su punti, curve e rette. Tutto questo oggi non ci sorprende più. Ci affascina continuamente, però, per quanto è capace di misurare mezzo secolo di una storia che è volata via velocissima.

Giuseppe Martini

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
programma
Giovedì 29 settembre 2011

Casa della Musica, ore 20.30

Accroche Note

Françoise Kubler, soprano
Sandrine François, flauto
Armand Angster, clarinetto
Michèle Renoul, pianoforte
Marie-Pierre Vendôme, violino
Christophe Beau, violoncello

Luciano Berio (1925-2003)
O King (1968)
per voce, flauto, clarinetto, pianoforte, violino e violoncello, 8′

James Dillon (1950)
Evening Rain (1981)
per voce sola, 7′

Yann Robin (1974)
Phigures (2004)
per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello, 6′

György Ligeti (1923-2006)
Három Weöres-dal
Tre canzoni da poesie di Sándor Weöres (1946-1947)
per voce e pianoforte, 6′
–       Táncol a hold
–       Gyümölcs-fürt
–       Kalmár jött nagy madarakkal

Brian Ferneyhough (1943)
Time and Motion Study I (1971-1977)
per clarinetto basso, 8′

Jean-Louis Agobet (1968)
Eclisses (2007)                          **Prima esecuzione italiana
per flauto, clarinetto, pianoforte, violino e violoncello, 14′

John Cage (1912-1992)
Fontana Mix (1958)
per voce, flauto, clarinetto, pianoforte, violino e violoncello, 10′
[/box]

Tags: Accroche NoteTraiettorie Parma
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Helmut Lachenmann: «Io non faccio rumore, mi servo dei suoni»

Helmut Lachenmann: «Io non faccio rumore, mi servo dei suoni»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?