• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ispirazione, dove sei?

di Luca Pavanel
10 Dicembre 2011
in Il pizzico
1
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

The reclutant pianist, William Arthur Breakspeare

[/wide]

[box bg=”#ededed” color=”#000000″]
IL PIZZICO
[/box]


di Luca Pavanel


Tavole rotonde, attributi quadrati. Di per sé la notizia è quasi vecchia quanto il mobile a quattro piedi per le conferenze. Ma quando ci si trova nel bel mezzo di un festival di un certo spessore a sorbirsi un dibattito che stroncherebbe un Tyrannosaurus Rex nel pieno della sua giovinezza beh, allora, pensare alla cicuta per sottrarsi ai cosiddetti “lavori” non è improbabile. Ma il dovere, si sa, chiama, e pur di non venir meno si resta in sella ritti, nella propria armatura di esperti interessati, come il cavaliere inesistente di Italo Calvino (ndr. si perdonino le citazioni). Ma per capire la questione, meglio partire dal principio.

La vicenda in oggetto si è consumata in un pomeriggio uggioso,  presso un auditorium con poca luce, in una città nordica di buone offerte musicali, con la tristezza che chissà perché aleggiava. Tema: “Le fonti ispirative, quale futuro”;  qualcuno leggendo il cartello ha provato un brivido lungo la schiena…
Chi è compositore – o più in generale musicista – sa o dovrebbe sapere, chi non lo è davanti a quel titolo potrebbe avere non pochi dubbi. Una “spiega” semplice e super-sintetica può servire, anche se approssimativa: l’autore per realizzare la sua opera cerca o gli arrivano suggerimenti dalla propria interiorità, oppure dal mondo esterno e spesso un pianoforte, un violino o un programma informatico fanno da medium. Oggigiorno c’è di tutto e di più. A parte i sistemi tradizionali con lo strumento, ci sono quelli che per comporre usano modelli matematici pazzeschi, certi manipolano i suoni dell’Uomo catturati dal cosmo, altri ancora registrano i rumori della cucina e li mettono in note, altri ancora se potessero calare un microfono nella tazza igienica e a partire da lì, scrivere variazioni sul tema, per dire: lo farebbero (e magari è già stato fatto).

Ma il punto non è il cosa, il come – che già son problemi – ma è il quando, con quale tempo a disposizione. Dunque il titolo del convegno di cui sopra, avrebbe dovuto avere essere: “Le fonti ispirative, quale presente”. O meglio, scherzandoci un po’ su: “quanti minuti al giorno…”.
Già, perché nel nostro tempo, i compositori (ma in generale i musicisti) – soprattutto quelli delle ultime generazioni – per vivere devono farsi in quattro e in contemporanea, quante volte pagati così così non si sa:  A) insegnano nelle scuole pubbliche e private; B) scrivono saggi, articoli e programmi di sala; C) se ancora suonano, lo fanno magari anche feste e matrimoni, un po’ segretamente perché “non sta bene”; D) dulcis in fundo tengono pubbliche relazioni attraverso blog, social network  e incontri vari. Certo, non è come andare nelle vecchie miniere del Sulcis (Sardegna)… Ma, insomma, il tempo per esercitarsi, mettersi a tavolino, fare una bella passeggiata, riflettere davanti a un bicchiere di vino… farsi venire un’idea che sia personale, il più possibile almeno. Nessuno dice che bisogna ritornare a meditare nel silenzio alla clorofilla dei giardinetti, magari dando da mangiare ai piccioni, magari come faceva Olivier Messiaen, che poi con il canto degli uccelli visti al parco c’ha scritto la metà delle sue opere. E che opere… Nessuno vuole sostenere che, se non si guarda per una notte intera la volta celeste (a Milano peraltro poco visibile in inverno), nella testa non spunta niente; e neanche che bisognerebbe chiudersi in una botte come Diogene, a filosofeggiare, per cavare quella noticina che nessuno ha mai suonato; però: a volte un passo indietro dalla quotidianità frenetica e dalle sue mille gabbie imposte e/o auto-fabbricate, potrebbe far bene alla creazione, alla musica, e ai suoi tentativi. Meditate gente (soprattutto giovane), meditate…

© Riproduzione riservata

Tags: Il pizzicoLuca Pavanel
Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

Articolo successivo
Il ‘fenomeno’ Matheuz e l’Orchestra Simon Bolivar

Il 'fenomeno' Matheuz e l’Orchestra Simon Bolivar

Commenti 1

  1. maurizio pisati says:
    11 anni fa

    La parola chiave è proprio quel “bisogna”, che in parte significa “va fatto” e in parte segnala la necessità tutta interiore di inventare, di proseguire col godimento del pensiero e dei suoni. Ed è vero: serve tempo. E’ un lusso che è faticoso conquistarsi ma va trovato e messo al servizio dell’ispirazione, che, a mio modesto parere, è una forma di ricerca. mp

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?