• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Trent’anni di Filarmonica

di Patrizia Luppi
20 Marzo 2015
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
foto di Silvia Lelli

L’orchestra fondata da Claudio Abbado nel 1982 inaugura questa sera al Teatro alla Scala la nuova stagione. Sul podio Daniel Barenboim, in programma Verdi, Debussy e Richard Strauss


di Patrizia Luppi


Il concerto inaugurale della nuova stagione della Filarmonica della Scala si terrà questa sera alle 20. Sul podio Daniel Barenboim, fresco di nomina come direttore musicale del Teatro milanese (assumerà ufficialmente l’incarico il 1° dicembre), ma già legato alla Scala e alla sua orchestra da un’intensa consuetudine. In programma musiche di Verdi, Debussy e Richard Strauss. Non solo i fortunati che si sono assicurati un biglietto potranno ascoltare le esecuzioni: RadioTre trasmetterà infatti la serata in diretta.

Già ieri, nella prova aperta straordinaria offerta dalla Filarmonica alla cittadinanza, 400 appassionati di musica (subito esauriti i biglietti messi a disposizione), in un foltissimo pubblico proveniente da istituzioni musicali, teatri e Università milanesi, hanno avuto accesso a una vera e propria lezione-concerto.

Incorniciato dalla Sinfonia da I Vespri siciliani di Verdi – in omaggio al centocinquantenario dell’Unità d’Italia – e dal Till Eulenspiegel straussiano, e affiancato da brani debussyani, Le Jet d’eau e le Trois Ballades de François Villon con il soprano Anna Prohaska, nel cuore del programma c’è un capolavoro sempre di Debussy, La Mer (al quale – lo segnaliamo per chi volesse documentarsi – la casa editrice bolognese Albisani ha dedicato di recente una delle sue preziose guide all’ascolto: Claude Debussy. La Mer, di Andrea Malvano). Proprio sulle Trois esquisses symphoniques del compositore francese Barenboim si è soffermato nel corso della prova: è sempre un privilegio ascoltare un grande direttore in fase di concertazione e gli spettatori, di provenienza piuttosto spuria e in gran parte privi di consuetudine con queste esperienze di vita musicale, hanno comunque manifestato un caloroso interesse.

La stagione del trentennale proseguirà con altri dieci concerti in un cartellone orientato soprattutto verso la musica del Novecento. Non mancherà la creazione contemporanea con la commissione – lodevole consuetudine della Filarmonica – di una novità a un compositore d’oggi. Si tratta in questo caso di Matteo Franceschini (del quale, tra l’altro, è appena stato eseguito un brano in prima assoluta nel Festival di Milano Musica; per accostarsi alla sua produzione si può ascoltare il cd Il risultato dei singoli, uscito di recente per l’etichetta Stradivarius).

foto di Silvia Lelli

L’elenco dei direttori in cartellone comprende nomi come Daniel Harding (9 gennaio, concerto dedicato a Carlo Maria Giulini), Valery Gergiev (23 gennaio), ancora Barenboim (26 gennaio), Esa-Pekka Salonen (6 febbraio), Christoph Eschenbach (1 aprile), Riccardo Chailly (21 aprile), il giovanissimo, appena 24enne Andrea Battistoni (7 maggio), Fabio Luisi (21 maggio) e Peter Eötvös (30 settembre); tra i solisti quattro violinisti (Frank Peter Zimmermann, Vadim Repin, Leila Josefowicz, Nikolaj Znaider) e cinque pianisti (Daniel Barenboim, Stefano Bollani, Alexander Romanovsky, Rafał Blechacz e Pierre-Laurent Aimard) impegnati in un repertorio che spazierà dai concerti di Mozart e Beethoven alle improvvisazioni jazzistiche. L’orchestra ospite sarà la Staatskapelle Dresden diretta da Sir Colin Davis (13 maggio).

Patrizia Luppi

© Riproduzione riservata

La Filarmonica della Scala, inoltre, propone anche quest’anno un calendario di prove aperte al pubblico. Da oggi, 3 novembre, sono in vendita i biglietti.

8 gennaio 2012 ore 20.00 Direttore Daniel Harding Prova aperta alla cittadinanza

5 febbraio 2012 ore 20.00 Direttore Esa-Pekka Salonen Prova aperta a favore dell’Ospedale dei Bambini Milano – Buzzi Onlus

1 aprile 2012 ore 10.30 Direttore Christoph Eschenbach Prova aperta a favore di CasAmica Onlus

21 aprile 2012 ore 10.30 Direttore Riccardo Chailly Prova aperta a favore di Bambini Senza Sbarre

6 maggio 2012 ore 20.00 Direttore Andrea Battistoni Prova aperta a favore di COMIN

In programma anche numerose tournée di cui forniamo il calendario:

28/29/30/31 gennaio 2012

Parigi, Salle Pleyel

Francoforte, AlteOper

Direttore e pianoforte Daniel Barenboim

Concerto 1

Rossini: Semiramide, Ouverture

Mozart: Concerto per pianoforte n. 26 “Incoronazione”

Verdi:  Quartetto in mi min. per archi

Ravel: La mer

Concerto 2

Falla: Notti nei giardini di Spagna

Ravel: Rapsodie espagnole

Ravel: Alborada del gracioso

Ravel: Pavane pour une infante défunte

Ravel: Bolero

29 marzo 2012

Lucca

Direttore Omer Meir Wellber

Violoncello: Enrico Dindo

Puccini: I Crisantemi

Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra op. 104

Čajkovskij: Sinfonia n°4

6-7 aprile 2012

Berlino

Philharmonie

Direttore e pianoforte Daniel Barenboim

Soprano: Elīna Garanča

Concerto 1

Falla:  Notti nei giardini di Spagna

Ravel: Rapsodie espagnole

Ravel: Pavane pour une infante défunte

Ravel: Alborada del gracioso

Ravel: Bolero

Concerto 2

Debussy: La Mer

Berlioz: La mort de Cléopâtre

Ravel: Ma mère l’Oye

Ravel: Daphnis et Chloé, suite n° 2

2-3 giugno 2012

Bonn, Dresda

Direttore Daniel Harding

Soprano: Christine Schäfer

Verdi: La forza del destino, Ouverture

Strauss: Vier letzte Lieder

Dvořák: Sinfonia n°8 op.88

1 luglio 2012

Baden Baden

Direttore: Fabio Luisi

Solista: Hélène Grimaud

Brahms: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1

Brahms: Sinfonia n. 4 op. 98

Sono in via di definizione i programmi dei concerti che saranno diretti da Valery Gergiev il 26, 27  e 28 giugno al Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo.

Per informazioni tel. 0272023671 www.filarmonica.it

Biglietti in vendita sul sito www.geticket.it.

Vendita diretta: Associazione Orchestra Filarmonica della Scala, Piazza Diaz, 6, dalle ore 9.00 fino ad esaurimento.

Prezzi: da 95 a 12 euro; ingressi 5 euro

Tags: Daniel DarenboimFilarmonica della ScalaTeatro alla Scala
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
“La Mer”, Andrea Malvano

"La Mer", Andrea Malvano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

5 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Liszt musicista universale

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?